EDILSTAMPA – ROMA – 1996
da U+D Urbanform and Design n° 1 LINK Murario tedesco U+D Strappa
editoriale di U+D n.1718
di Giuseppe Strappa
Questo numero della rivista è dedicato al progetto urbano considerato nel suo rapporto con gli studi sulla forma della città che generano, o almeno spiegano, scelte, disegni, programmi. Nella convinzione che le indagini sulla morfologia urbana siano esse stesse un prodotto dell’ambiente in cui sono maturate, il numero è dedicato anche al tema della formazione e persistenza della nozione di “area culturale” nella condizione contemporanea. Argomento familiare non solo alla scuola muratoriana (si pensi, senza scomodare Vitruvio, alle tante ricerche dei geografi moderni, da Friedrich Ratzel a Carl Sauer). Ma esistono ancora le aree culturali, intendendo con questo termine ambiti sociali, geografici, politici nei quali si è consolidato un insieme di valori, linguaggi, tecniche condivise? In una fase della storia, peraltro, nella quale tutto sembra coesistere, tutto partecipare di uno comune universo, da quello delle immagini a quello economico, all’interno del quale la città si trasforma?
La questione delle specificità legate al contesto pone per noi architetti, in realtà, l’altro problema, assai arduo, della circolazione delle idee e dei progetti di architettura…..
CONTINUA A LEGGERE Editoriale n.17-18 – Strappa
S. Muratori (con Ing. A. Prandi), progetto di edificio tra Via Pastrengo e Via Cernaia, Roma.
Dicembre 1947 (Archivio della biblioteca Poletti, Modena)
G. Strappa – Il significato della lezione di Gianfranco Caniggia per il progetto contemporaneo
Conferenza in occasione della giornata di studio su G. Caniggia organizzata presso la Facoltà di Architettura di Roma il 3 maggio 2022
Video di Francesca De Rosa