Tag Archives: landscape

TERRITORY AS ARCHITECTURE

TERRITORY AS ARCHITECTURE

Giuseppe Strappa

 

 

 

 

Early formation of Pienza (from Cataldi)

 

Territory is materia signata, a substance which man’s consciousness acknowledges as having an aptitude for transformation: architectural material in the most complete sense of the word.[1]

Therefore, use of the natural matter, of the soil bed in its different, complementary meanings related to vegetal or geological world, lies at the origin of the formation of the territory. So, its study is linked to the architectural interpretation of a process, to the problem of how matter becomes material before being transformed into a territorial element and how each element arising from this transformation contributes to the formation of a more general “territorial organism” comprising increasingly higher-level structures.

Land-scape means in English “modelling of the earth”, with an  emphasis on the natural aspect of the cognitive environment the term is associated with. It is opposed to the italian term “paesaggio” (French paesage , Spanish paisaje) associated with the term “paese” and hence to the Latin pagus meaning village, acknowledging, in a concise manner, a relationship of solidarity between the land and human settlement.

Therefore, the landscape as a cultural expression is linked to the inhabited space, to the cooperation between natural and artificial resources, to the transformations that interpret the form of orographic peaks, valleys, plains and their ability to become a built environment. In short, it is the territory’s visible aspect, the concise expression of its structure. ………………………

click here to continue reading        cap. 10 territorio per il corso  

The Bibliotheca Orientalis Attilio Petruccioli

BIBLIOTHECA ORIENTALIS ATTILIO PETRUCCIOLI AND THE ISLAMIC ENVIRONMENTAL DESIGN RESEARCH CENTRE – TRANI

 

 

 

 

 

 

 

 

The Library holds about 11,900 volumes and it is specialized in architecture and urban planning in Asia and Africa, including several rare pieces. Its specialization and concentration of texts on the architecture of Islamic and Eastern countries make it unique. It is the only European specialised library in this field and its extensive collection is comparable only to the Rotch Library of the Massachusetts Institute of Technology in Cambridge, MA, USA.

The Library is part of the foundation SECA and is open to the public. It provides support to researchers in Puglia and is a centre for international scholarship, fostered by a consolidated network of relations with research and scientific institutions in Islamic countries.

The Library comprises:

Bibliographic sections: History of Islamic architecture and urban planning, Restoration and design in developing countries, Maghreb, Egypt, Southern Italy and colonies, Middle East, Iran, Central Asia, Ottoman Empire, India, Southeast Asia, China and Japan, Landscape, Typological Characteristics of Architecture, Theory and History of Architecture, Architectural Treatises.

Cartographic archive: geographical maps, cadastral maps, original architectural surveys (mostly on DVD) and the complete collection of the Tuebinger Atlas des Vorderen Orient.

Photographic archive: more than 20,000 slides and 1,000 negatives of buildings, cities and landscapes of Islamic countries, including historical images of sites now disappeared.

The Library is 45 years old and since the foundation its scientific operating branch, named Islamic Environmental Design Research Center, has been regularly promoted knowledge and cultural exchange, organising 12 international conferences and after relocating to Trani, in support of the research activities of the Politecnico di Bari, Faculty of Architecture, 10 symposia and international conferences. Since 2000 the Library has provided scientific and research support to more than 200 degree theses of the Politecnico di Bari, Faculty of Architecture, dedicated to the architecture of Islamic countries.

From 1983 to 2001 the library and the Islamic Environmental Design Research Centre published monographic issues of the:

Journal of the Islamic Environmental Design Research Centre. Chief Editor Attilio Petruccioli and it is now resuming the publication in the new location.

Objectives

Within the SECA Foundation the Bibliotheca Orientalis Attilio Petruccioli and the Islamic Environmental Design Research Centre involve a large number of cooperating citizens, in person or remotely, and establish working connections with a large number of people in the wide field of cultural production. In a time of profound changes in the political, cultural and economic spheres of the Mediterranean, resuming support to research activities in Puglia and attracting scholars, within a network of scientific institutions of Islamic countries, favours access to culture by means of new technologies and licenses, and creates a culturally and economically sustainable model for the horizontal widespread, and participatory production of Culture. As a cultural garrison in the heart of the historic city centre, the Library contributes to make Trani, and Puglia a bridge between the Western world and the Orient.

Users

The Library’s primary purpose is the conservation, acquisition and dissemination of bibliographic and documentary heritage, in support to the teaching and research needs of students, researchers and teachers. Activities are organised, also in cooperation with other institutions, and supported by adequate librarian and computer science technologies.

Facilities available:

  • Reading and study spaces
  • Design and research laboratories
  • Resources for online research
  • Professional training master’s programs
  • Multimedia classrooms for national and international conferences
  • Co-working areas

 

LETTURA DEL TERRITORIO

PROF. GIUSEPPE STRAPPA

 

1. IL TERRITORIO COME ORGANISMO

Il territorio è architettura nel suo significato più pieno.
Esso nasce dalla collaborazione tra uomo e natura.
La derivazione etimologica del termine (da terra contrapposto al termine mare) contiene la nozione di luogo abitato, quindi trasformato, costruito e ricostruito dalla mano dell’uomo, contrapposto a quella di luogo inabitato.
Il territorio è anche una grande eredità civile, un patrimonio nel quale sono inscritte le scelte e le trasformazioni operate dalle popolazioni che vi sono vissute. Per questo ogni intervento a questa scala obbliga alla comprensione dei caratteri che possiamo conoscere attraverso la sua forma, sapendo che questa forma è l’esito riconoscibile di un processo in atto.
Essendo il territorio costituito da parti collaboranti, è possibile leggerlo attraverso la nozione di organismo, cioè di insieme di elementi, strutture, sistemi legati da un rapporto (variabile nel tempo) di necessità. E come in ogni organismo è possibile riconoscere nel territorio fasi e cicli storici che ne determinano la formazione, la trasformazione, la frammentazione, la rovina.
Quella di organismo territoriale come luogo abitato costituito di parti collaboranti (percorsi, insediamenti, aree produttive) è, dunque, una nozione complessa che sintetizza i processi analizzati a tutte le scale minori: organismo edilizio, organismo aggregativo, organismo urbano.
Il concetto di territorio deriva dal nesso che lega l’idea di suolo naturale a quella delle trasformazioni artificiali operate dall’uomo nel processo di antropizzazione (trasformazione abitativa e produttiva) del suolo stesso. Noi cogliamo questo processo attraverso momentanei stati di equilibrio che  restituiscono un’idea discreta di una sequenza storica che è, invece, flusso continuo di modificazioni e rivolgimenti.
Per questo non è comprensibile il senso storico-processuale di un organismo urbano o di un sistema di percorrenze, se non si colloca la loro formazione all’interno di un rapporto di necessità con l’insieme delle relazioni instaurate nel tempo e nello spazio entro il proprio intorno territoriale. Questa forma del territorio antropizzato non é che l’aspetto visibile di una struttura di relazioni che lega nella nozione di organismo i diversi gradi scalari del costruito e che indicheremo col termine “paesaggio”.
L’organismo territoriale si forma e sviluppa secondo processi differenziati storicamente ed arealmente che possiedono, tuttavia, una loro tipicità, al pari di ogni altro esito del processo antropico. Si può parlare dunque di “tipo territoriale” come insieme dei caratteri fisici processualmente ereditati (patrimonio) comuni ad un intorno storico-geografico, ovvero come insieme delle nozioni e scelte insediative comuni che determinano il complesso delle operazioni di trasformazione del luogo naturale in luogo abitato.
Questa tipicità di comportamento si individua (assume caratteri individuali, unici, irripetibili) nelle trasformazioni reali del suolo determinate nello spazio e nel tempo in funzione di variabili naturali (sistema oro-idrografico, natura geologica del suolo ecc.) e storiche (in relazione, cioè, ad una determinata fase civile). Grazie alla nozione di tipicità è possibile riconoscere il maggiore o minore grado di organicità di un territorio, il quale può essere costituito anche da elementi relativamente autonomi e seriali, che comunque risultano polarizzati da un ordine formativo (dislocativi) più generale, insito nella nozione stessa di organismo.
A somiglianza di quanto avviene nel primo e più elementare dei processi di trasformazione antropica, cioé della materia in materiale, anche l’ultimo e più complesso fenomeno di trasformazione del suolo naturale in suolo abitato é relazionato a scelte operate attraverso un processo di selezione e specializzazione.

–    la selezione (da seligere, scegliere) deriva dalla coscienza della differenza tra le cose e dal riconoscimento della loro idoneità ad essere utilizzate e trasformate. L’operazione di selezione è qui intesa come scelta dell’attitudine di un suolo ad essere percorso, ad essere trasformato per uso abitativo o produttivo; potrebbe essere identificata come momento logico nel rapporto di collaborazione tra uomo e natura, quello attraverso il quale vengono valutate le diverse possibilità degli elementi componenti ad essere utilizzati, eventualmente dopo convenienti trasformazioni;

–    la specializzazione, è l’attività di restringere e trasformare i caratteri di una cosa per renderla adatta a particolari finalità. Deriva dall’individuazione del rapporto di complementarità e necessità tra le cose. L’operazione di specializzazione è qui intesa come trasformazione di parti di suolo in funzione dei particolari ruoli che devono svolgere all’interno dell’organismo territoriale. Gerarchizzandosi, ad esempio, i percorsi assumono caratteri e qualità diverse in relazione al rapporto che instaurano con l’insieme del territorio. In questo senso la stessa costruzione che, se vista sotto il solo aspetto tettonico può essere considerata trasformazione finalizzata di materia, può qui essere intesa secondo la diversa ottica di modificazione specializzata di una porzione di territorio. La specializzazione può essere identificata come momento tecnico-economico nel processo di antropizzazione del territorio, quello nel quale interviene la finalizzazione individuale, cui succederà una finalizzazione collettiva e una sintesi organica leggibile.

Queste operazioni possono essere lette attraverso una prima, fondamentale diade di termini opposti e complementari composta da “insediamenti” e “percorsi”, legati al moto ed alla sosta in funzione dei bisogni primordiali dell’uomo di proteggersi e alimentarsi.
Da quanto esposto si riconosce al termine “insediamento” il significato di struttura provvisoria o stabile costituita da un insieme di abitazioni relazionate organicamente ad un’area complementare produttiva. Potremmo pensare i primi insediamenti provvisori, come appartenenti alle civiltà dei cacciatori e raccoglitori, seguiti da insediamenti semistanziali, legati alle prime forme di coltivazione o allevamento, dove la nozione di dimora (etimologicamente derivata da de-morari, indugiare, con il senso di permanenza in un luogo) viene associata più stabilmente a quella di area di pertinenza. Il possesso di un’area é dovuto, in origine, all’appropriazione causata dal lavoro  che vi veniva svolto con maggiore o minore continuità. E’ da ritenere, a questo riguardo, che le prime, embrionali forme stabili di aree di pertinenza possano essere associate alle trasformazioni antropiche dell’età neolitica, con la diffusione delle coltivazioni, soprattutto cerealicole, dovuta all’esigenza di superare l’instabilità della semplice raccolta sporadica.
Ma la definitiva nozione di associazione di un suolo alle strutture costruite dall’uomo per utilizzarlo, e cioé alle modificazioni antropiche stabili, é da ricercare in quelle fasi storiche e in quelle aree dove la necessità di continua manutenzione del suolo comportava una maggiore consuetudine tra lavoro dell’uomo e area produttiva, come nei territori dove le condizioni per la coltivazioni dovettero essere prodotte artificialmente attraverso sistemi di irrigazione permanenti  che comportavano tanto una collaborazione organica tra opere artificiali e suolo naturale quanto una collaborazione organizzativa e specializzazione tra gruppi di lavoro all’interno della comunità agricola.
Questo atto di addomesticamento delle condizioni naturali del suolo, comportando trasformazioni da operare sulla natura semplicemente “incontrata”, implica infatti non solo una scelta insediativa, ma anche la chiara coscienza dell’appartenenza di un suolo alla comunità che lo lavora.
E’ un passaggio culturale che avviene gradualmente attraverso fasi successive di semistanzialità.
Nella conquista della coscienza di identità sociale (il riconoscimento dell’appartenenza al gruppo) collegata alla coscienza di identità territoriale (il riconoscimento di un suolo di pertinenza, più o meno esteso, appartenente al gruppo) consiste l’origine profonda  della natura conflittuale delle trasformazioni territoriali. Natura conflittuale che, evidentemente, non é solo,come potremmo oggi dedurre dalla pura osservazione dei fenomeni di frammentazione in corso, un portato della modernità (della formazione delle grandi periferie urbane, dell’aggressione della speculazione edilizia alla condizione di equilibrio che le nostre generazioni avrebbero ereditato) ma conseguenza dello stesso processo formativo della nozione di “pertinenza”  .
L’appropriazione dell’area avviene progressivamente col consolidarsi della stabilità della dimora e del rapporto di uso produttivo col suolo: dall’ allevamento brado al pascolo, dall’area di caccia alla riserva, dall’area di raccolta al suolo pubblico (in età storica l’ager publicus  romano o il legnatico  medievale). A partire da questi processi si svilupperà una partizione delle proprietà pubbliche e private progressivamente associate al costruito quanto più l’area mostrerà sucettibilità insediativa, dando origine al concetto giuridico di proprietà del suolo fondamentale nella dialettica formativa dell’assetto del territorio.
Processi che lasciano, ovviamente, un loro segno visibile sul territorio il  qulae, per questa ragione, può essere considerato nel suo aspetto fondamentale di “documento”.
Con il passaggio dall’allevamento brado al pascolo si consolida, infatti, la nozione di recinto  associata a quella di area di pertinenza nella doppia funzione di protezione e contenimento: le palizzate del neolitico avevano tanto lo scopo di proteggere quanto di impedire la fuga.
La coltivazione, inizialmente costituita soprattutto da cereali, rappresenta una rivoluzione antropica anche per la necessità di specializzazione dell’abitazione che comporta, dovendosi assicurare, associato allo spazio per la vita domestica, le strutture per la conservazione del raccolto, spesso, nelle aree eurasiatica e nordafricana, nella forma specializzata di silos circolari . Ma il processo di progressiva organicità del territorio matura solo con l’integrazione tra le diverse concause che originano la strutturazione antropica: integrazione non progrediente in modo continuo, anzi, ciclicamente conquistata e riperduta. Delle relazioni  tra queste componenti che tendono a stabilire un rapporto organico tra loro,  alcune hanno valore fondamentale e la relativa cartografia acquista particolare valore per il progettista:
– quelle connesse alla produzione, e cioé tra insediamenti, attività agricola ed allevamento. Solo quando l’integrazione tra fertilizzazione del suolo e produzione di foraggio per l’allevamento si sviluppa in modo continuo, si può parlare di organismo produttivo associato al territorio. Associazione che diviene complessa, ma ancora processualmente leggibile, con la rivoluzione industriale. La contemporanea cartografia dell’ uso del suolo semplifica e riduce i poli e le aree di attività produttiva. Si veda come esempio la cartografia dell’Istituto Geografico Militare al 50.000 (alla fine del XIX secolo scorso) e al 25.000 (nel XX secolo).
– quelle connesse alla proprietà, e cioé tra suoli pubblici e privati. Solo quando viene stabilito e regolamentato l’uso dei suoli a disposizione della comunità integrati ai fondi privati, si può parlare di organismo fondiario (v. più oltre l’esempio del sistema a centuriatio). La cartografia catastale contemporanea semplifica la rappresentazione del territorio indicando i soli confini di proprietà alle scale 2.000 o 1.000.
Riguardato come organismo il territorio risulta composto, per la definizione generale data,  da insiemi di strutture riconoscibili come concorrenti al medesimo fine, ma non autonome: segnatamente, per comprendere il processo formativo dell’organismo territoriale, occorre prendere in esame il  sistema viario o sistema delle percorrenze, e quello strettamente correlato degli insediamenti , o sistema insediativo e, in seguito, una volta esaminato l’impianto generale, anche il sistema della partizione delle proprietà del suolo, o sistema fondiario, e il sistema, strettamente correlato, della utilizzazione delle risorse naturali (aree agricole e manifatturiere) o sistema produttivo, che si formano in una fase storicamente più matura del processo di antropizzazione del territorio.
Questi sistemi non svolgono compiti astrattamente di collegamento, di abitazione e produzione, ma sono inscindibilmente collegati, oltre che tra loro, al relativo sistema oro-idrografico da relazioni organiche: un promontorio naturale, separato da due displuvi, costituisce un primo intorno nel quale l’uomo riconosce caratteri specifici, trova un’identità tra gruppo e suolo naturale, così come, in una fase successiva, un bacino idrografico, isolato da confini orografici difficilmente superabili, costituisce la sede di sviluppo di un’area culturale relativamente omogenea per la facilità degli scambi interni che consente. Questi quattro sistemi, benché strettamente integrati, sono inoltre polarizzati per diadi: non solo storicamente, ma anche logicamente percorrenze e insediamenti costituiscono a loro volta sottosistemi di un sistema di maggiore complessità all’interno dell’organismo, così come fondi e strutture produttive possono essere riguardati come formanti un unico sistema unitario.

2. LETTURA E RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PERCORRENZE, DEGLI INSEDIAMENTI, DELLE AREE PRODUTTIVE

La cartografia è una rappresentazione simbolica di una porzione di territorio: come tale essa costituisce il risultato di una riduzione critica delle nozioni dedotte dall’osservazione del territorio stesso, comunicate attraverso forme simboliche.
Il simbolo (dall’indoeuropeo symballein, unire, mettere insieme), a sua volta, esprime in modo sintetico diverse nozioni considerate fondamentali: esso è dunque frutto di una scelta e di una selezione. Per questa ragione lo strumento cartografico (i simboli e la struttura che lega i simboli tra loro) è in diretta relazione con l’idea che l’autore ha espresso, all’interno di un’area culturale e di una determinata fase storica, del territorio che ha rappresentato.
Come è possibile tracciare le linee di un processo di trasformazione del territorio, così è possibile tracciare le linee di un processo di trasformazione degli strumenti cartografici. Il quale testimonia non solo (e non tanto) le mutazioni dei caratteri del territorio stesso, ma, soprattutto, la conoscenza e coscienza che, nelle diverse fasi storiche e nei diversi intorni civili, l’uomo ha avuto dell’ambiente costruito contemporaneo o del passato.
La Tabula Peutingeriana riporta soprattutto una struttura di percorsi; nell’atlante dell’Italia di Giovanni Magini (1620) non compaiono quasi i percorsi di terra; in una moderna carta automobilistica la rete stradale prende il sopravvento sulla rappresentazione degli altri dati osservabili sul territorio; la pianta di una metropolitana, infine, è soprattutto il disegno simbolico ed astratto di una rete, senza rapporto diretto con le dimensioni fisiche delle distanze tra i poli collegati.
Per il progettista, al quale occorre leggere il territorio in modo attivo, avendo come fine l’intervento, è dunque fondamentale estrarre con coerenza le informazioni dalle cartografie disponibili.
Questa coerenza costituisce il legame tra soggetto e oggetto della lettura territoriale: tra quello che il progettista cerca attraverso la rappresentazione cartografica (legata alla propria nozione di territorio ed allo scopo della lettura) e quanto le diverse cartografie possono offrire (legato alla nozione di territorio dell’autore e allo scopo della rappresentazione).
Nel seguito si riporta un criterio di lettura, legato alla nozione di territorio inteso come organismo, attraverso l’esposizione sintetica della nozione di organismo territoriale, della rappresentazione delle sue strutture (fondamentali all’interno della nozione di organismo esposta), degli strumenti operativi che permettono di estrarre dai diversi tipi di cartografia le nozioni ritenute utili.

La rappresentazione della struttura del territorio, individuata attraverso le fasi del suo uso antropico, non può che iniziare dalla lettura dei percorsi: dal modo nel quale essi si formano, si consolidano, si articolano, specializzano e gerarchizzano tra loro in modo collaborante, in rapporto di reciproca necessità secondo relazioni di congruenza e proporzione con gli insediamenti cui fanno capo. Il moto dell’uomo sul suolo, i segni lasciati dagli spostamenti, attraversamenti, migrazioni, precedono, infatti,  qualunque altra traccia: qualsiasi struttura legata ad attività lavorativa e stanziamento viene associata ai percorsi, più o meno stabili, che ne permettono l’esistenza.
I percorsi, come ogni dato della realtà costruita, hanno una loro tipicità, sono cioé  riconoscibili, nel loro formarsi ed evolversi, caratteri comuni che ne individuano storicamente la fase di appartenenza e, arealmente, la pertinenza ai caratteri naturali  del suolo cui sono associati.
Una prima, orientativa distinzione tra percorsi tipici può essere attuata attraverso la gerarchia del compito che svolgono, e quindi attraverso le polarizzazioni che distinguono i tracciati definendone le scale:
percorsi territoriali generati in origine dalle migrazioni ed, in seguito, dai collegamenti tra aree culturali di grande polarizzazione (ne sono esempio contemporaneo i percorsi autostradali) ;
percorsi locali, interni a ciascuna area o tra aree di confine, polarizzati dagli insediamenti e dai nuclei urbani;
percorsi fondiari, collegamenti alla scala delle aree produttive;
percorsi urbani, collegamenti interni alle aree urbane.
Questi percorsi si strutturano, a loro volta, secondo gerarchie che stabiliscono rapporti organici nell’uso del territorio (abbiamo già visto, ad esempio, come nei percorsi urbani é riconoscibile un ruolo processualmente diverso dei percorsi matrice, di impianto edilizio, di collegamento, di ristrutturazione ).
Una seconda distinzione può riguardare la stabilità dei percorsi, la quale é comunque legata alla loro gerarchia e alle fasi formative.
Le più elementari e spontanee vie di comunicazione sono costituite dai cammini  originati dal semplice atto del percorrere, e dai sentieri, tracciati in modo sommario dal passaggio frequente di persone e animali, come le mulattiere. E’ interessante notare come i due termini moderni non derivino da etimi impiegati nell’uso del territorio consolidato presso i romani,  ma  da neologismi del latino tardo, quando le strutture di percorsi consolidate erano in via di disfacimento: da un termine di origine gallica (camminum) il primo, e da mitarium, aggettivo sostantivato del termine classico semita, il secondo.

La pista (da pesta e, quindi, pestare, quindi “traccia”, “orma”), é il corrispondente termine che indica, alla scala del territorio, una via segnata dal solo passaggio frequente di persone e animali. Anche se alcune piste rimangono persistenti per secoli  esse rappresentano, per loro natura, una forma precaria e instabile di percorso, non consolidata da strutture insediative, le quali si pongono invece come sole polarizzazioni. Si pensi alle carovaniere, il cui scopo era la percorrenza di un territorio al fine di collegare direttamente due insediamenti urbani , a volte con strutture specialistiche di supporto quali, nel mondo islamico, i caravanserragli disposti ad intervalli di un giorno di marcia. La struttura della carovaniera obbedisce dunque ad un principio formativo diverso da quello della strada, che svolge anche un ruolo strutturante nei confronti degli insediamenti produttivi. Una chiara testimonianza di questa diversità é data, ad esempio, dalla quasi completa sostituzione da parte dei conquistatori turchi, del sistema viario anatolico romano-bizantino con carovaniere che non riutilizzavano le vecchie strade militari e commerciali, pur in condizioni ancora accettabili, con carovaniere che univano direttamente le città principali.
Un esempio di permanenza moderna di tracciati di questo genere é costituita dai tratturi (da trarre, e quindi dal latino trahere, nel senso di portare, condurre da un luogo all’altro) appenninici,  sentieri naturali tracciati dalla transumanza delle greggi. In alcune regioni i tratturi costituivano fino all’inizio del secolo importanti percorsi di attraversamento a scala territoriale, collegando i pascoli, dove le greggi svernavano, ai pascoli estivi ed ai luoghi di mercato.
Al contrario dei tipi di percorsi fin qui esaminati, il termine strada contiene il concetto di stabilità, derivando da strata (sottinteso via), nel senso di via lastricata, e quindi stabilizzata in modo permanente, che richiede lo stesso procedimento critico di qualsiasi altra costruzione, così come l’etimologia di termini recenti quali carraia, rotabile, autostrada, testimonia il loro senso di percorso specializzato.

3. IL PROCESSO FORMATIVO DEI PERCORSI

Determinante é la tipologia di percorsi in rapporto alle caratteristiche idro-orografiche di un territorio, ed alle fasi che rappresentano il processo formativo del relativo sistema insediativo: si possono così distinguere  i seguenti percorsi, che rappresentano, anche, una sequenza storica, da rintracciare nei documenti, per la lettura del territorio (cioé per la sua individuazione e interpretazione):

territorio-318x400 terr-hhh

Percorso di crinale nel Volterrano. Gallicano. Nucleo urbano alla testata di un crinale secondario

gallicano-domus

Gallicano. Formazione delle corti elementari isorientate su percorso di crinale

I percorsi di crinale, seguono l’andamento naturale della linea di spartiacque che divide due bacini idrici. Questa linea é spesso già sede di una pista territoriale naturale che collega aree diverse tra loro perché  isolate dalla conformazione orografica del suolo  (bacini idrici).
La ragione della formazione della più antica struttura di percorrenze di un territorio a partire dal crinale delle aree montuose è da ricercare proprio nella scala di questi collegamenti, ma anche nella possibilità di orientamento garantita dal seguire l’inviluppo dei punti geograficamente più elevati di un territorio, oltre al vantaggio di evitare i problemi di attraversamento delle basse pianure, spesso ancora paludose nelle prime fasi di strutturazione del territorio, e comunque di più problematico attraversamento per la necessità di superare, se non si rimane all’interno di un singolo bacino idrico, i guadi e i valichi che comporta. Nella primitiva formazione dei percorsi di crinale è da ricercare la ragione per la quale, come afferma anche Fernand Braudel , la civiltà si evolve dalla montagna verso il mare, contrariamente a quanto la nostra “civiltà di pianura” indurrebbe a credere. Va anche notato, fattore non secondario delle scelte nella prima fase di antropizzazione, che il percorso di crinale non richiede rilevanti opere di adeguamento del suolo essendo la sua sezione pressoché orizzontale.
A seconda dell’importanza del sistema montuoso cui sono associati i percorsi di crinale sono gerarchizzati in:

percorsi di crinale principale, seguono le catene principali e costituiscono la sede naturale per le penetrazioni territoriali attraverso la discesa ai diversi bacini idrici. Vengono strutturati di preferenza dove é possibile utilizzare lo spartiacque più continuo.
Nell’ Italia centro-meridionale i percorsi di crinale principale, di pura percorrenza perché utilizzati per i soli spostamenti territoriali nord-sud, si sono formati già nell’età del rame e del bronzo, e sono costituito dagli spartiaque della catena degli Appennini, sede naturale delle percorrenze migratorie delle popolazioni italiche. Si distingue un crinale italico più alto, verso la costa adriatica, ed un crinale etrusco, meno continuo e rilevato, verso la costa tirrenica.

–    percorsi di crinale secondario, potenziali crinali insediativi che seguono le linee spartiacque che si dipartono dal crinale principale, costituendo l’accesso ad altrettanti promontori che si affacciano  su valli, direttamente o attraverso promontori secondari. Nell’ Italia centro-meridionale sono evidenti le serie di crinali secondari che, partendo dal crinale italico, si dirigono verso la costa adriatica in successione serrata, seriale, e dal crinale etrusco verso la costa tirrenica in successione  più distanziata.

–    percorsi di controcrinale locale, che si formano come percorsi su isoipse ad alta quota e servono quindi ad unire punti nodali dei percorsi di crinale secondario. Vengono generati dall’esigenza di scambio e presuppongono non solo una struttura elementare di insediamenti stabili, ma anche una prima forma di specializzazione produttiva che renda necessario lo scambio stesso. In pratica sostituiscono, per alcuni tratti, il percorso di crinale principale e si pongono su una giacitura alternativa ad esso. I percosi di controcrinale presuppongono il raggiungimento di una elevata capacità tecnica di modificare la forma del suolo richiedendo di superare almeno un compluvio e, a differenza dei percorsi di crinale, di adattare la sezione inclinata del suolo, con scavi e riporti, alla sezione necessariamente orizzontale del percorso.

–    percorsi di controcrinale continuo, che si formano come percorsi su isoipse a bassa quota e tendono a sostituire integralmente i percorsi di crinale principale.Sono percorsi di scambio a vasto raggio tra insediamenti generati da esigenze commerciali.

–    percorsi di controcrinale sintetico, che sono prodotti da due crinali con guado interposto, o posti a scorciatoia di un crinale principale. Il superamento del guado ha il significato di connessione tra due aree culturali, di estensione delle connessioni e degli scambi, inducendo alla formazione di un mercato prima e, spesso, di un nucleo urbano poi.

percorsi di fondovalle, che si svolgono, invece, seguendo le linee di compluvio del sistema orografico, risultando così opposti e complementari ai percorsi di crinale. Vengono formati alla fine del processo di impianto della struttura territoriale e sono i meno stabili, come meno stabile é l’occupazione delle pianure, che richiede continuità nel lavoro agricolo e nelle sistemazioni idrografiche relative. Si distinguono:

–    percorsi di fondovalle principale, i quali non seguono in realtà la linea di compluvio: come i percorsi di crinale  non seguono esattamente la linea di displuvio, per le difficoltà naturali che essa può presentare (picchi, pareti ecc.) ma si adattano ad essa attraverso raccordi di quota, così il percorso di fondovalle può non occupare la sede immediatamente adiacente ai corsi d’acqua, ma porsi, più spesso, a ridosso di essa, adattandosi ai sistemi di piccoli rilievi del terreno o seguendo le linee di margine della pianura (percorsi pedemontani).

–    percorsi di fondovalle secondario, che si dipartono spesso dalle pedemontane, per seguire i compluvi delle valli comprese tra due promontori, risultando complementari ai percorsi di crinale secondario.Questi percorsi svolgono un ruolo importante di collegamento tra bacini idrici, raggiungendo i valichi a cavallo tra di essi.

Gli insediamenti si costituiscono, in forma storicamente tipica soprattutto nell’Italia centrale  , a partire dai  rilievi montuosi ed a scendere verso la costa, dove si saldano in una struttura organica con gli insediamenti complementari che si formano intorno ai guadi ed agli approdi.
E’ evidente come, contemporaneamente alla discesa a valle ed alla progressiva specializzazione della produzione, nasca la necessità dello scambio e dei relativi percorsi: insediamenti e percorsi sono dunque legati  da uno stesso processo formativo.
Primi a formarsi sono gli insediamenti di crinale, che si formano sui crinali secondari dalla discesa dal crinale principale impiegato per i grandi attraversamenti. Processualmente, quindi, si formano prima gli insediamenti in quota, che rappresentano la prima forma stabile di occupazione del suolo, spesso al livello delle sorgive, e successivamente gli insediamenti che tendono ad occupare l’intero promontorio fino alla testata sulla valle.
L’insediamento di testata di crinale (o di basso promontorio) costituisce dapprima una polarità territoriale, seppure a scala ridotta, costituendo la terminazione (e quindi polarizzazione) di un percorso, e successivamente, un nucleo protourbano , un nodo di scambio (attraverso la formazione di nodalità di percorsi) con la valle, nel momento in cui ha origine la fase di occupazione e strutturazione  delle pianure, spesso paludose, nei quali si stabiliscono gli insediamenti di fondovalle, soprattutto alla confluenza di percorsi in corrispondenza di guadi, e quindi prima della biforcazione dei fiumi, dai quali si sviluppano nuclei protourbani (per il ruolo di mercato che la nodalità territoriale assume) e quindi, nei casi di forte polarità, nuclei urbani.
Caso particolare dell’insediamento di basso promontorio è l’insediamento acrocorico, collocato su un rilievo orografico elevato rispetto all’intero territorio circostante e quindi difeso dalle caratteristiche del suolo non solo su tre lati ma sull’intero perimetro. E’ comunque evidente che, quando l’insediamento non avvenga in uno stadio avanzato della formazione del territorio per il solo controllo delle grandi vie di transito, il comportamento dell’insediamento acrocorico risponderà al principio di essere derivato dal processo formativo del crinale secondario cui è orograficamente e storicamente legato e dal quale derivano i percorsi originari che lo hanno formato.
Nel IV sec. a. C., quando inizia la colonizzazione romana e la strutturazione o il consolidamento dei fondovalle, il territorio della penisola é strutturato ancora in nuclei protourbani. Nelle aree interne appenniniche centro-meridionali gli insediamenti a carattere tribale (pagi) consistono in nuclei arroccati su promontori. In questa fase, soprattutto nell’Etruria e nella fascia costiera dell’Italia centro-meridionale, è già strutturato un sistema di poleis, città stato che risentono, spesso in modo indiretto,  l’influenza della colonizzazione greca.

tra-ytr

Il sistema dei percorsi in relazione all’ipotesi della formazione pianificata della città di Trani (da G.Strappa, M.Ieva, M. Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Bari 2003)

Gli insediamenti costieri di approdo sono centri specialistici per il commercio e lo scambio (in questo simili ai nodi di mercato che si formano, spesso, in corrispondenza dei guadi) dai quali si originano sulla costa nuclei urbani in corrispondenza, spesso, con insediamenti di basso promontorio più interni, alla testata di crinali secondari, con i quali viene instaurato lo scambio (non nascerebbe un approdo se non esistesse un’area produttiva da raggiungere).
Il sistema dei percorsi e degli insediamenti si forma secondo estesi periodi temporali che corrispondono, schematicamente, ai grandi cicli della storia del territorio:

ciclo d’impianto, databile dal Paleolitico al IV sec. a.C, attraverso il quale si struttura l’intero territorio, da monte verso valle, attraverso percorsi, insediamenti, nuclei protorbani e primi nuclei urbani propriamente detti in corrispondenza dei controcrinali sintetici;

ciclo di consolidamento, databile dall’espansione romana del IV sec. a. C. al declino del IV-V sec. d. C., attraverso il quale si stabilizza la struttura già impiantata, integrata dall’organico strutturarsi dei percorsi di fondovalle e dei relativi nuclei urbani. In realtà processi analoghi e diacronici di grandi strutturazioni dei fondovalle avvengono nei maggiori bacini idrici dell’antichità, come nelle valli del Tigri-Eufrate, del Nilo, del Gange;

ciclo di recupero, individuabile nel periodo medievale tra la fine del IV-V sec. d.C. e la fine del XII sec., durante il quale si perdono le strutture di fondovalle organizzate in periodo romano e si riutilizzano e trasformano le strutture precedenti di promontorio

ciclo di ristrutturazione, corrispondente al periodo dal XIII secolo all’età contemporanea, durante il quale si riorganizzano le strutture di fondovalle parzialmente abbandonate nel ciclo di recupero, con estese opere di bonifiche.

nuovo-adobe-photoshop-image-copia1-400x279

Fasi formative della struttura territoriale dell’Italia centrale (da AA.VV., Cortona, Struttura e territorio, Cortona 1987).

 

periferia-est-200x200

Formazione del sistema delle percorrenze radiali e controradiali in relazione ai fossi della Marranella, di Gottifredi, di Centocelle a Roma sulla base della carta IGM del 1872 ( da G.Strappa, a cura di, Studi sulla periferia est di Roma, Francoangeli, Milano 2012)

4. BIBLIOGRAFIA

Testi di carattere generale:

G.Strappa (a cura di), Studi sulla periferia est di Roma, Francoangeli, Milano 2012

G.Strappa, M.Ieva, M. Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Adda, Bari 2003

G.Strappa, Unità dell’organismo architettonico, Dedalo, Bari 1995 (on line su questo sito)

F. Farinelli, I segni del mondo, Firenze 1992.

F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986

G.Caniggia,G.L.Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia. 1. Lettura dell’edilizia di base, pp. 203-249,  Venezia 1979.

G. Cataldi, Per una scienza del territorio. Studi e note, Firenze, 1977

Come esempi significativi di lettura di  organismi urbani particolari si possono utilmente consultare:

G.L.Maffei (a cura di),  La casa rurale in Lunigiana, Venezia 1990.

AA.VV., Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987

G.Conti, D.Corbara, Per una lettura operante della città. L’esempio di Cesena, Firenze

ISUF Conference 2008 – Artimino (Carmignano, Prato) 21-23 November

“Landscape and urban form”

ISUF Conference 2008

ISUF will hold an international conference in Artimino, next to Florence, Italy, into the XVI century Medicean Villa, on 21, 22 and 23 of November. The broad theme of the conference will be “Landscape and urban form”. It is hoped that the conference will showcase current research and practice in urban morphology in relation to different international centres.

Urban Morphologists wishing to present a paper at the conference should contact Professor Gianluigi Maffei, Florence Faculty of Architecture, Department of Architectural Design, Viale Gramsci n°42, 50132 Firenze (e-mail: gianluigimaffei@libero.it). Proposals should have the following format: name of author(s), affiliation, postal address, e-mail address, telephon number, fax number, title of paper and an abstract of about 250 words. The deadline for the receipt of proposals is 1 July 2008.

The number of places at the conference will be limited and acceptance for attendance will be on a first come, first served basis. Placement on the programme will be communicated to applicants by 15 July 2008, and will be contingent upon advance registration. Details are available on ISUF’s website (www.urbanform.on) from 1 of April. Definitive papers should be submitted by 15 of September 2008.

The next meetings of ISUF’s Council and Editorial Board will take place during the conference. Any matters that members wish to bring to the attention of the Secretary-General, Prof. Nicola Marzot, should be communicated to him by e-mail at studioperforma.marzot@email.it (postal address: Faculty of Architecture, University of Ferrara, Via Quartieri n°8, 44100 Ferrara, Italy)

conference program

FRIDAY   21
2.00 – 4.00 p.m. – Registration
4.00 – 5.15 p.m. – UM Editorial Board (Members only:
Room B)
5.15 p.m.          – Welcome Coffee
– Inauguration of the Exhibition “Carmignano, its Territory and its Settlements”
5.15 – 6.30 p.m. – ISUF Council (Members only: Room B)

ROOM A
6.30-7.00 p.m. – Welcome remarks
– Doriano Cirri, Mayor of Carmignano
– Ulisse Tramonti, Director of Dipartimento di
Progettazione dell’Architettura, Università di Firenze
– Gian Luigi Maffei, President of ISUF
– Alessandro Merlo, President of CISPUT

7.00-7.45 p.m. Keynote lecture:
Urban forms and landscape: hard times, new issues?
Pier Giorgio Gerosa, Ècole Nationale Superieure
d’Architecture de Strasbourg, Strasbourg, France
8.30 p.m. – Dinner


SATURDAY   22

ROOM A
9.00-9.45 a.m – Keynote lecture:
Through the French urban landscape, and what can we find there
Michaël Darin, Ècole Nationale Superieure d’Architecture de Versailles, Versailles, France

ROOM B
9.45-10.45 a.m. – Chair: Jeremy Whitehand

Malignant land use/cover expansion in human communities
Warren M. Hern, Departement of Anthropology, University
of Colorado, Boulder, Colorado, USA

Planned cities and landscape: historic cases in Finland
Marjut Kirjakka, Helsinki, Finland

ROOM C
9.45-10.45 a.m. – Chair: Nicola Marzot

Inherited urban forms and the challenge of the twenty first century
Jorge Ricardo Ferreira Pinto, Faculdade de Letras da Universidade do Porto, Porto, Portugal

The urban spatial cycles related to economic cycles. Theoretical base for empirical research
Rozana Rivas de Araújo & Maria Alice  Lahorgue, Universidade Federal do Rio Grade do Sul, Porto Alegre, RS, Brazil

10.45 a.m.  –  Coffee break

ROOM B
11.00-12.00 a.m. – Chair: Jeremy Whitehand

Urban Morphology and landscape concepts as instruments for planning practices
Staël de Alvarenga Pereira Costa, Escola de Arquitetura, Departamento de Urbanismo, Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, MG, Brazil

Fringe belts and Green belts
Sigridur Kristjansdottir, Agricultural University of Iceland, Borgarnes, Iceland

ROOM C
11.00-12.00 a.m. – Chair: Nicola Marzot

New paradigms for the contemporary landscape: environmental planning and urban form in an Amazon town
Paolo L. Codo Dias & Lucia Capanema Alvares, Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, MG, Brazil

Crisis and new opportunities of Sardinian rural landscapes
Adriano Dessì, Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italy

12.30 p.m  – Lunch

ROOM A
2.30-3.15 p.m. – Keynote lecture:
How growing cities internalize their old urban fringes
Michael Conzen, Committee on Geographical Studies, University of Chicago, Chicago, IL, USA

ROOM B
3.15-4.45 p.m. – Chair: Staël de Alvarenga Pereira Costa

Spatial culture related to the private and public planning of Aracaju (1855-2003)
Eder Donizeti da Silva & Adriana Dantas Nogueira, Federal University of Sergipe, Aracaju, Sergipe, Brazil

Detailed plan of the historical center: in the merit of the historical urban fabric
Pico Farnese
Paolo Carlotti, Facoltà di Architettura, Politecnico di Bari, Bari, Italy

The urban legislation and morphology of Moema (São Paulo, Brazil)
Denise Antonucci, FAU, Universidade Presbiteriana Mackenzie, São Paulo, SP, Brazil

ROOM C
3.15-4.45 p.m. – Chair: Shigeru Sato

Mapping Urban Symbolic Order
Ana Paula Polidori Zechlinski & Romulo Krafta, Federal University of Rio Grande do Sul, Porto Alegre, RS, Brazil

A methodology for eliciting the public multi-sensory image of urban open spaces
Paula Barros, Oxford Brookes University, Belo Horizonte, MG, Brazil

Landscape and urban form. Linguistical components of settlement types
Mario Gallarati, Studio Architettura Gallarati, Genova, Italy

4.45 p.m. –  Coffee break

ROOM B
5.00-6.30 p.m. – Chair: Staël de Alvarenga Pereira Costa

Sustainable transport modes: a solution of transport dilemma in Auckland
Ning Huang & Robert Vale, School of Architecture and Planning, University of Auckland, Auckland, New Zealand

Disperse Urbanization in Região dos Lagos: a case study
Gabriela Campos, Michele Coyunji & Werther Holzer, Universidade Federal Fluminense, Niterói, RJ, Brazil

The international influences on the planning of Abuja, the new capital of Nigeria
Jurgen Lafrenz, Universitat Hamburg, Hamburg, Germany

ROOM C
5.00-7.00 p.m. – Chair: Shigeru Sato

The concept of ‘Cultural Region’. Between landscape and urban form: the Emilian case-study
Marco Maretto, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Parma, Parma, Italy

A study on the interaction between town layout and nature: the urban landscape of Maringá, Brasil
Karin Schwabe Meneguetti & Renato Leão Rego, Departamento de Arquitetura e Urbanismo, Universidade Estadual de Maringá, Maringá, PR, Brasil

Village-scape and morphology: a study on Chinese historic villages
Sheng Ying, Shanghai Tongji Urban Planning & Design Institute, Shanghai, China

Urban morphology and planning: exploring the fringe-belt concept in Auckland, New Zealand
Kai Gu,  School of Architecture and Planning,
University of Auckland, Auckland, New Zealand

8.00 p.m. – Gala dinner

SUNDAY  23

ROOM A
9.00-9.45 a.m – Keynote lecture:
The concept of territory of the Muratorian school
Attilio Petruccioli, Facoltà di Architettura, Politecnico di Bari, Bari, Italy

ROOM B
9.45-10.45 a.m. – Chair: Giuseppe Strappa

Lhasa: urban morphology in transit
Amund Sinding-Larsen, Norwegian University and Science, Trondheim, Norway

Iugeral models for the park of the aquaeducti aniensi: a new archaeological restraint. Castel Madama (Rome) Italy
Alessandro Camiz, Università di Roma ‘La Sapienza’, Facoltà di Architettura ‘Valle Giulia’, Roma, Italy

ROOM C
9.45-10.45 a.m. – Chair: Michael Barke

The morphological aspects of the construction of Lisbon’s landscape territory: Urban Form vs. Cultural identity in the county of Cascais
Maria Amelia Cabrita & Teresa Marat-Mendes, ISCTE, Department of Architecture and Urbanism, Lisboa, Portugal

Urban landscape and the new suburbs in Rio de Janeiro, Brazil
Maria Marta dos Santos Camisassa, Universidade Federal de Vicosa, Vicosa, MG, Brazil

10.45 a.m.  –  Coffee break

ROOM B
11.00-12.30 a.m. Chair: Giuseppe Strappa

The mediterranean city of Parga in Epyro, process of development from the past to the future next
Marilena Novelli & Enrico Genovesi, Facoltà di Architettura L. Quaroni, Università ‘La Sapienza’, Roma, Italy

Contemporary urbanism and urban morphology in the cities of north of Portugal (1852-1926)
Mário Gonçalves Fernandes, Departamento de Geografia, Faculdade de Letras da Universidade do Porto, Porto, Portugal

The transformation of the urban tissue in the Tetrarchy imperial residencies
Giacomo Gallarati, Facoltà di Architettura, Genova, Italy

ROOM C
11.00-12.30 a.m. – Chair: Michael Barke

Transformation coastal process along the ‘Salpi’ Lagoon. From the Urban structure of Margherita di Savoia to the develop of the agricultural housing on the sand bar
Giuseppe Francesco Rociola, Politecnico di Bari, Bari, Italy

Afonso Pena Avenue: between the creek and the mountain range
Bernardo Nogueira Capute, Camila Marques Zyngier & Paula Balli Cury, Belo Horizonte, MG, Brazil

Reading-study and project for the historical centre of Castel Madama (Rome, Italy) and its territory
Alessandro Franchetti Pardo, Università di Roma ‘La Sapienza’, Facoltà di Architettura ‘Valle Giulia’, Roma, Italy

ROOM A
12.30-1.30 p.m. – President:  Gian Luigi Maffei
ISUF general meeting and conclusion

1.30 p.m. –   Final lunch