Tag Archives: basilica ulpia

IL MUSEO SOMMERSO

di Giuseppe Strappa

in “La Repubblica” del 22 febbraio 1993

.

“Poche cose a Roma risultano attraenti, scriveva Henry James, quanto il misurare con lo sguardo la lunga linea perpendicolare delle tubature che dalle finestre abitate del palazzo ……. giunge fino all’opera muraria scabra e irregolare dell’epoca repubblicana.”  Come prima di lui Montaigne e Montesquieu, lo scrittore americano  subiva il fascino misterioso della   stratigrafia naturale-artificiale di una città dove le costruzioni moderne apparivano  escrescenze dell’architettura antica e, attraverso questa, sembravano  “quasi ritornare alla primitiva, tirannica coesione con la roccia vergine”.
Se si dovesse costruire un grande museo archeologico per Roma capace di mostrare l’essenza di una costruzione  continua che si rigenera sulle proprie rovine , forse bisognerebbe scavarlo nelle viscere della terra, ricomponendo una nuova, labirintica  continuità  tra i ruderi sepolti . Rovine da  non riportare  alla luce del sole ma da custodire nelle ramificazioni del sottosuolo, per riproporre   al visitatore l’enigma di  sezioni di città infinitamente complesse,   illustrargli l’ insospettabile vitalità delle permanenze antiche nel  determinare, a distanza di secoli,  la forma della città moderna. Si svelerebbe allora, sotto l’apparente  confusione del tessuto edilizio attuale, l’ ordine della storia ( di tutte le storie: repubblicana,imperiale, medievale)   che genera  il molteplice della metropoli contemporanea. E verrebbero preservate, anche,  le innumerevoli relazioni che lo scavo archeologico  distrugge fissando le testimonianze del passato in un tempo assoluto , privilegiato dall’aura dell’Antico.
Un’ipotesi tutt’altro  che irrealistica , se è vero che un consistente embrione di questo museo immaginario già esiste: una vasta, dimenticata struttura ipogea sepolta sotto piazza Madonna di Loreto, accanto al Monumento a Vittorio Emanuele II , costruita al termine della campagna di scavi condotta tra il 1926 ed il ’33 nei Fori Imperiali.    Spazi preziosi, mai aperti al pubblico che oggi, ad un costo limitato,  potrebbero essere  immediatamente utilizzabili : circa 2000  metri quadrati protetti  da una copertura in calcestruzzo armato sulla quale poggiano    strade e giardini moderni, sostenuta da pilastri collocati nella stessa posizione delle antiche strutture di sostegno. In questi ambienti   Corrado Ricci fece disporre i frammenti, a volte giganteschi, venuti alla luce dagli scavi ai Mercati  e al Foro di Traiano.
Un nucleo al quale si potrebbero  collegare i grandi spazi abbandonati  sotto le volte che sostengono la  scalinata dell’Altare della Patria (distanti pochi metri dall’esedra sommersa della Basilica Ulpia), gli immensi  vuoti delle cave di tufo sotto il Campidoglio visitati da Sacconi quando si costruivano le fondazioni del Vittoriano, e perfino nuovi percorsi che colleghino e rendano visitabile  il sistema di passaggi, gallerie,cunicoli, che conduce  al teatro di Marcello.
Gallerie e spazi sepolti di collegamento tra  grandi aree monumentali aperte: un sistema museale continuo, gigantesco, articolato nel cuore stesso di Roma,  degno di una grande capitale, il cui costo sarebbe ripianato da pochi anni di apertura al pubblico.
Lo spazio  attuale comprende  l’esedra che circondava la Colonna Traiana e  una delle biblioteche (ne esisteva una greca e una latina)   del Foro. Gallerie cieche si intravvedono sul fondo e sembrano dirigersi verso il Monumento a Vittorio Emanuele   come  sondaggi proiettati verso un’ ignoto universo notturno. La parte più vasta si svolge sull’ abside  occidentale di quella  Basilica Ulpia, che l’architetto Apollodoro di Damasco aveva posto a chiusura del vasto recinto del Foro “ricostruendo artificialmente il crinale della primitiva sella, asportata, tra il Campidoglio e il Quirinale, a confutare il semplicistico luogo comune che vuole l’architettura romana  antinaturalista” come afferma Lucio Barbera,  architetto e cultore di antichità romane e assessore uscente   al centro storico e alla cultura . Al quale chiediamo la ragione dell’insensato  stato di abbandono dei locali . Barbera descrive il sistema perverso di veti incrociati che rispecchia  la miopia  di interessi parziali, che svuota di senso ogni strategia. Un sistema  capace di trasformare ogni nuovo programma in territorio di conflitto tra poteri diversi, distanti, gelosamente custoditi . Eppure si direbbe  che (il condizionale è d’obbligo) il piano per la “valorizzazione e musealizzazione” dei Fori Imperiali destinato a rendere  finalmente visitabile il Foro di Traiano, collegandolo anche a quello  di Augusto e di Nerva, stia davvero per essere attuato. I fondi, un miliardo e mezzo, sono stati  messi a disposizione nel ’90 dalla Regione Lazio in base alla legge regionale 37/88  per l’occupazione giovanile. Era previsto che  gli spazi coperti fossero  consegnati nel febbraio del ’92. Ad un anno di distanza si intravede solo la speranza di iniziare i lavori ma forse, con i tempi che corrono, non è nemmeno poco. Secondo il progetto della cooperativa Archeoprogramma coordinato dall’archeologo Eugenio La Rocca, da poco nominato Soprintendente, l’ingresso avverrà ristrutturando l’accesso inutilizzato accanto alla Colonna Traiana, proprio sulla copertura del museo sotterraneo che verrà in parte aperto al pubblico, in parte utilizzato provvisoriamente come laboratorio per lo studio dei reperti, in attesa di una progressiva sistemazione espositiva.
Ma le idee di Barbera  sono ben più ambiziose: l’architetto  parla di come si potrebbero  scavare progressivamente,  con continuità rispetto ai tanti piani che dal secolo scorso si sono succeduti, altre parti dei Fori, collegarle tra loro, rendere percepibile “una città profonda 3000 anni”. L’immagine antica, lo splendore abbagliante dei marmi (il bianco dei pavimenti, il “pavonazzetto” delle colonne, l’oro del “giallo antico” tunisino),  è andata perduta per sempre. Ogni tentativo di riproporla, dalle interpretazioni  dei plastici un po’ stucchevoli di Gismondi alle recentissime, volgari restituzioni  da cartoonist  finanziate dalla Fondazione Getty , non restituiscono che lontani fantasmi dell’antico.  Rimane, invece, la vocazione ipogea di molti spazi archeologici romani, confermata dalle tante presenze sepolte dovunque nelle viscere della città: le cripte a contatto con i resti antichi, i mitrei, i ninfei interrati, le carceri, i cimiteri insieme a  grandi strutture inesplicabili come la basilica nascosta nel sottosuolo di Porta Maggiore.
Una  cognizione , da raccogliere in termini moderni, consolidata dalla memoria di viaggiatori, artisti, poeti di una Roma sotterranea,  misteriosa, magica. Una città  dove si ha  la sensazione di camminare  “sul culmine di case intere” come scriveva Montaigne  e dove, secondo le parole di Goethe “Roma è succeduta a Roma, e non soltanto la nuova sopra l’antica, ma le varie epoche della nuova e dell’antica l’una sull’altra” .