Giancarlo Galassi

Giancarlo Galassi (Roma,1963) si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, tesi in Progettazione Urbana, relatore Prof. Arch. Franco Purini, con il lavoro teorico “Composizione architettonica e tipologia edilizia: lettura dell’edilizia speciale” e la “Riprogettazione di un’area di risulta in un tessuto di palazzine”. Attualmente riveste il ruolo di Project Manager presso la Abaco Team Facility Management srl. Si segnalano, tra le esperienze professionali recenti: l’ampliamento della zona industriale di S. Palomba ex IBM con edifici a destinazione industriale e logistica (building management e monitoring); il progetto definitivo per un edificio residenziale e centro commerciale ad Albano (con F. Ballista, M. Concilio, R. Costantini, M. Patierno – Abaco Team Progetti srl); il progetto di concorso per un asilo nido località “Torrino sud” Roma; motto: “Goethe mio eroe” (con F. Menegatti, D. Nencini, S. Milani – ammesso alla seconda fase); il progetto per il porto di Pantelleria nell’ambito dell’iniziativa “Città di pietra” sezione della 10a Mostra Internazionale di Architettura, Venezia 2006 (con F. Menegatti, D. Nencini – pubblicato sul catalogo della mostra). Meno recentemente, come operaio edile, ha lavorato alla costruzione a Roma, tra l’altro, della Scuola Superiore dell’Amm. del Min. dell’Interno in v. della Giustiniana, di edifici industriali sulla via Tiburtina, di opere infrastrutturali e viadotti sulla via Aurelia, all’adeguamento a museo e al restauro della facciata di Castel Porziano, al restauro della facciata dell’Ala del Mascherino e Torre dell’Orologio del Palazzo del Quirinale.

Esperienze didattiche e principali pubblicazioni.

Tra il 1994 e il 2002 svolge attività di assistente del Corso di Arredamento e Architettura degli Interni presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Prof. Arch. Adelaide Regazzoni Caniggia. Nell’anno accademico 1995-1996 cura un seminario dal titolo “Moderno non moderno: il lavoro di Gianfranco Caniggia in Architettura” per il quale vengono invitati allievi ed collaboratori di Saverio Muratori e Gianfranco Caniggia, tra gli altri: Sandro Giannini, Guido Marinucci, Gianluigi Maffei, Maria Grazia Corsini, Giuseppe Strappa. Negli stessi anni riordina l’Archivio Caniggia (i materiali sono ora depositati all’Archivio di Stato) da cui derivano nel 1995 la mostra sull’opera di Emanuele Caniggia (di cui cura l’allestimento dapprima in Facoltà e successivamente a Velletri) e nel 1997 la giornata di studi su Gianfranco Caniggia presso L’Accademia di S. Luca collaborando alla redazione dei due testi: A. Regazzoni Caniggia (a c. di), “Emanuele Caniggia 1891-1986”, Dedalo, Roma 1995 e A. Regazzoni Caniggia (a c. di), “Gianfranco Caniggia 1933-1987”, Marsilio, Venezia 1997. Nel maggio 2008 interviene al convegno “Gianfranco Caniggia, architetto romano” presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e l’Accademia di S.Luca e collabora alla mostra dell’opera caniggiana allestita nell’Aula Petruccioli.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano: A. Regazzoni Caniggia e G. Galassi, “Conservatemi la memoria”, in G. L. Maffei (a c. di), “Gianfranco Caniggia Architetto Roma (1933-1987)”, Alinea, Firenze 2003, pp. 103-111; G. L. Maffei, A. Regazzoni Caniggia e G. Galassi, “Repertori”, Ibidem, pp. 225-247; A. Regazzoni Caniggia e G. Galassi, “Nota alle illustrazioni dei disegni inediti di Gianfranco Caniggia”, in C. D’Amato Guerrieri e G. Strappa (a c. di), “Gianfranco Caniggia dalla lettura di Como all’interpretazione tipologica della città”, Adda, Bari 2002, pp. 15-16; A. Regazzoni Caniggia e G. Galassi, “Riformare l’architettura. Opusculum de ratio perspicuitatis”, Ibidem pp. 145-16 ; G. Galassi, “Progetto della Villa delle Belle Arti alla Caffarella, in R. Battistacci, L. Borroni, L. Gazzola, S. Lenci, M. Petreschi (a c. di) La didattica del progetto, Artefatto, Roma 1995, p.101-106; G. Galassi, “Casa-capanna a Tor San Lorenzo”, in La Nuova Città (riv. fondata da Giovanni Michelucci), serie VI n.5 mag.-ago.94, p.114-124.

INTRODUZIONE

L’ ORGANISMO COME PROCESSO

prof. Giuseppe Strappa

COSTRUZIONE,  TRASFORMAZIONE,  ROVINA

L’uomo che lavora, che prega, che abita, struttura (organizza cioè attraverso la costruzione) intorno a sé uno spazio.

Per questo ogni uomo tende ad essere, in un certo senso, architetto dello spazio che vive.

Dalla vita, e dal moto che ad essa è sempre associato, deriva l’ordine riconoscibile degli spazi e dell’ordinato disporsi del materiale ad essi complementare.

La forma di ogni singola costruzione, degli aggregati edilizi, del territorio stesso, costituisce il punto di equilibrio di componenti in movimento che possono essere riassunte, semplificando sinteticamente, dalla nozione di moto e da quella, strettamente correlata, di trasformazione.

L’architettura costituisce, in questo senso, la rappresentazione di aspetti, tipici e tipizzati dall’ esperienza  collettiva, della vita dell’uomo

La forma è pertanto l’aspetto visibile di una struttura di relazioni dinamiche, della gerarchizzazione di funzioni ed elementi costruttivi, del legame tra spazi legati dal nesso di percorsi, soste, gesti convenzionali o rituali.

Ma il costruttore che disegna o immagina un edificio, non è solo di fronte alla complessità dei problemi che l’opera propone: egli parte già da un’esperienza collettiva storicizzata dal consolidarsi nel tempo degli spazi che organizza intorno a se l’uomo che prega (la chiesa, la moschea, la sinagoga), l’uomo che lavora (la fabbrica,la fattoria, l’ufficio), l’uomo che studia (la scuola, la biblioteca, lo studio).

Lo spazio che il costruttore organizza non contiene, dunque, che in piccola parte l’ apporto critico e individuale di chi deve risolvere un problema: egli opera piuttosto, coscientemente o spontaneamente, seguendo il grande flusso del tempo che origina le forme, le trans-forma, le aggiorna di continuo in base a caratteri che finiscono per divenire tipici di un intorno civile e di una fase storica.

Ma il portato della storia sarebbe solo distesa di frammenti muti senza un centro che li raccolga e li ordini, senza la sintesi che unifica in pochi gesti costruttivi la complessità dell’esperienza e della memoria, unite alla sfida delle nuove richieste che ogni nuova costruzione impone. L’aspirazione a questa sintesi unificante, che percorre anche le fasi più critiche dell’architettura, si esprime attraverso la nozione di organismo.

La vita degli organismi edilizi, il loro formarsi e tmodificarsi nel corso della storia, fa parte di una grande corrente di trasformazioni che modifica la forma degli edifici, degli aggregati urbani, delle città, del territorio. Come dimostrano le stesse leggi del moto, lo stato di equilibrio che caratterizza gli edifici in una fase della trasformazione della materia, è un caso particolare tra gli infiniti possibili: l‘edificio costruito (e più in generale la realtà costruita) che noi tendiamo a considerare nelle sue componenti stabili (la statica, la razionale distribuzione degli spazi, la leggibilità fissata dalle scelte estetiche) è in realtà uno stato provvisorio all’interno di questo flusso di modificazioni. A partire dalla sua edificazione, che può essere intesa, come vedremo, come trasformazione della materia che diviene dapprima materiale, poi elemento della costruzione fino ad aggregarsi in strutture e sistemi a comporre, infine, l’organismo architettonico.

L’edificio, in questo senso, non è un oggetto, ma un processo che prevede successivi cambiamenti di stato:

la costruzione, come cambiamento di stato della materia trasformata in materiale e poi, per gradi successivi, organismo compiuto;

la prima fase di vita dell’edificio, come verifica (o collaudo) e conseguente adattamento, completamento e finitura (arredi ecc.);

la seconda fase di vita, come processo continuo di trasformazioni e aggiornamenti in relazione alle condizioni dell’intorno civile;

la rovina, come estremo cambiamento di stato e ritorno dell’organismo, in un processo inverso a quello della costruzione, a strutture disaggregate (che hanno cioè perso gli interni legami di necessità), elementi, materiale, materia.

Quest’ultima fase di progressivo ritorno allo stato di natura, che l’uomo cerca di allontanare attraverso il restauro, il ripristino, il riuso, la manutenzione, mai considerata e prevista nel progetto, è quella che rende riconoscibile con maggiore evidenza il carattere dell’edificio, che ne testimonia la grandezza (la capacità di rovinare processualmente) o la fragilità (statica, tipologica, estetica, in una parola civile).

REM KOOLHAAS EREDE DI CEDERNA

di Giuseppe Strappa

in “Antonio Cederna. Scritti per Roma” ,a cura di M.Antonelli Carandini  e  V.Mannucci, Roma 2008

Gli articoli, lucidissimi e appassionati, di Antonio Cederna sul “Mondo”, sul “Corriere della Sera”, su “La Repubblica”, ci ricordano come quella per la difesa dei centri storici sia stata una grande battaglia della sinistra italiana e, soprattutto, come la nascita di una cultura della tutela dei tessuti storici, dopo le distruzioni operate dal fascismo, sia un fenomeno assolutamente moderno.

E’ importante rileggere questi articoli oggi, quando sembra che, con le condizioni al contorno, siano cambiati anche i valori che di quella cultura erano (e sono) gli indispensabili presupposti e mentre, nella confusione delle idee, molti ritengono che i veri progressisti siano quanti premono perché i nostri centri storici si adeguino alle indiscriminate, radicali trasformazioni in atto in altri paesi.

Ma quali sarebbero le posizioni di Cederna nelle condizioni attuali, quando si costruisce a Pechino un progetto appena terminato a Parigi e al posto di un isolato demolitoa Londra nasce, improvviso, un grattacielo newyorkese? Quando tutto sembra accadere, nella metropoli contemporanea, dovunque e simultaneamente?

Se devo pensare ad un intellettuale capace di interpretare oggi, nel mondo globalizzato, il suo pensiero limpido e intollerante, mi vengono in mente le parole di Rem Koolhaas, vale a dire proprio dell’interprete estremo dell’universo in convulso fermento della metropoli contemporanea e della sua estetica di distruzioni e rigenerazioni, anche perché da noi stuoli di giovani epigoni trascinati dal fascino delle sue architetture dure e inospitali, continuano a visitarne le intuizioni critiche, fulminanti e visionarie.

Pochi si aspettavano che al quesito, postogli in un recente incontro all’Auditorium di Roma, di come la Capitale possa oggi competere con le architetture delle altre città mondiali, Koolhaas avrebbe risposto con parole che avrebbe potuto usare Cederna: “Roma non ha bisogno di alcuna competizione; ha già tutto quello che una città può desiderare. E’ perfetta così.”

Doveva essere questo corrucciato profeta della congestione e della densità iperbolica a darci la sintesi più lucida di quello che molti romani, di sinistra o di destra, conoscono attraverso il sentimento: la necessità, autenticamente contemporanea, di considerare il nostro centro storico come una sola opera d’arte organicamente definita, dove ogni addizione o sostituzione non necessaria (non necessaria!) può provocare catastrofi.

Ieri la questione era quella del “restauro selvaggio”, come lo definiva Cederna negli anni ‘70, che svuotava gli edifici del centro storico romano lasciando solo le facciate. Oggi, a questo problema ancora vivissimo, si aggiunge il contesto minaccioso di una cultura dell’immagine che sembra ignorare ogni valore che non si esprima nell’eccezionalità mediatica dell’oggetto architettonico considerato nella propria perfetta autonomia. Se s’imposta con chiarezza il problema e se ne traggono con rigore le conseguenze, se si riconosce che nei nostri centri storici, caratterizzati da straordinaria organicità, tutto è necessario e nulla è autonomo, le indicazioni per il futuro appaiono in tutta la loro lineare limpidezza.

Tra qualche anno ogni grande metropoli possiederà un cospicuo numero di architetture firmate. I turisti andranno a Shanghai per ammirare le ultime meraviglie dello star system architettonico. Poi, esauriti i fuochi pirotecnici, invecchiate rapidamente le forme, lo spettacolo si sposterà in qualche altro grande e vorace centro del pianeta.

Perché dovremmo entrare in questo vortice? Competere con Pechino o Shanghai dove le opere più sbalorditive si costruiscono ogni anno a decine? Al prezzo di importare nel nostro centro storico le frammentazioni delle periferie quando occorrerebbe fare il contrario.

Koolhaas è rimasto stupito, ha dichiarato, dal rapporto di consuetudine dei cittadini romani con l’antico, dal passato abitato senza feticismo. Noi che questo vero, straordinario, fragile patrimonio possediamo, sembriamo rassegnati al rischio che venga spazzato via dall’ansia di introdurre a forza nuove architetture. Le quali, a parole destinate a rinnovarlo e proteggerlo, in realtà rendono il passato distante, banale: omologato, anch’esso, a quell’irrefrenabile bisogno di spettacolarizzazione che, tracimando dai media, sembra ormai il vero motore di ogni trasformazione.

Che oggi, nel generale clima di possibilismo culturale, di mediazione, di diffusa tolleranza verso danni irreversibili al nostro patrimonio storico, si debba cercare una voce perentoria e disinteressata proprio tra i cantori della dissoluzione della città contemporanea, la dice lunga sul vuoto lasciato dalla figura di Antonio Cederna: vuoto morale, intellettuale, politico.

Lab. Laurea

cm-gregoriano-territorio-1Laboratorio di Laurea A. A. 2008-2009

Laboratorio di tesi di laurea sulla citta’ di Castel Madama

Collegio dei docenti:

Giuseppe Strappa, Progettazione architettonica e urbana (coordinatore)

Manlio Vendittelli, Pianificazione territoriale

Francesca Esposito, Restauro urbano

Paolo Carlotti, Caratteri degli edifici e morfologia urbana

Finalità e metodo

Obiettivo del Laboratorio di tesi su Castel Madama è lo studio territoriale, urbano, tipologico, progettuale della città e del suo intorno che preveda la lettura della realtà costruita come componente indispensabile del progetto di architettura.

Questo fine verrà perseguito attraverso una serie di studi successivi e coordinati:

§la lettura del processo formativo dell’organismo territoriale, urbano, aggregativi e dei tipi di edilizia di base di Castel Madama anche attraverso la comparazione con le matrici individuabili nei tessuti di insediamenti laziali di carattere affine;

§la lettura del processo formativo dei tipi di edilizia specialistica (case a corte insulizzate, palazzi ed embrionali forme di palazzo, chiese);

§la lettura del processo formativo delle forme di aggregazione tipica (tessuti);

§lo studio dei caratteri dei tipi edilizi di base e specialistici in base alla sequenza delle trasformazioni tettoniche: materia, materiale, elemento, struttura di elementi, organismo di sistemi;

§il progetto di risarcimento della forma urbana contemporanea di Castel Madama;

§lo studio comparativo fra il processo formativo della città di Castel Madama e città analoghe per fase storica di formazione ed area culturale.

Il progetto finale, come continuazione di un processo in atto e (quindi) applicazione delle nozioni acquisite attraverso la lettura tipologico-processuale,avrà quali principali obiettivi:

il master plan generale che individui un nuovo assetto del territorio compatibile con il proprio processo formativo e sostenibile in termine di risorse ambientali;

il recupero edilizio/architettonicodi alcune zone degradate della città (restauro urbano);

la ricostruzione di parti traumatizzate da demolizioni o interessate da interventi recenti (v. le aree di accesso alla città: piazza Dante e piazza Garibaldi) che ne hanno compromesso il carattere, ovvero che non abbiano suggerito soluzioni congruenti;

il progetto di sistemazione della zona pomeriale del nucleo fortificato.

Il progetto esemplare di una parte della nuova espansione come risarcimento della forma urbana.

Strumenti

Cartografia: sarà impiegata oltre alla cartografia edita dalle istituzioni (PRG ecc.) anche quella elaborata nello scorso Laboratorio di Sintesi finale (ovviamente citando fonti ed autori). Alcune parti di tessuto non rilevate saranno interessate da un sintetico rilievo diretto da eseguirsi in loco.

L’elaborazione della pianta dei piani terra della città, con la ricostruzione dell’attuale assetto del costruito, consegue il fine di dotarsi di un efficace strumento di lettura del tessuto indispensabile alla progettazione del “nuovo” inteso quale processo di continuazione dell’esistente.

Per la ricostruzione delle fasi di trasformazione della città sarà inoltre impiegata la cartografia storica, i documenti d’archivio e la notevole bibliografia di studi sull’argomento.

Organizzazione

Il laboratorio prevede un numero massimo di sei studenti ai quali verranno assegnati tre temi (da concordare) per ogni gruppo di due studenti.

I docenti del laboratorio seguiranno i Laureandi in modo collegiale o individuale, secondo le necessità e secondo le proprie specifiche competenze.

Il progetto sarà individuale e coordinato con gli obiettivi individuati dal laboratorio.

Gli studenti interessati debbono inviare un breve curriculum (una cartella) con l’indicazione dei motivi dell’interesse al tema e delle capacità acquisite in materia al seguente indirizzo e.mail : gstrappa@yahoo.com entro il mese di settembre.

Gli studenti che parteciperanno al laboratorio debbono impegnarsi a seguire assiduamente le indicazioni della docenza e frequentare le revisioni con cadenza settimanale.

Catasto gregoriano

SCHEDE MURATORI, LIBERA, AYMONINO di Giancarlo Galassi

di Giancarlo Galassi

1.Saverio Muratori  Nell’edificio di Muratori al Tuscolano [1952] la casa in linea tipologicamente consolidata si adegua a quell’importante conquista funzionale dell’architettura moderna che è il doppio affaccio trasversale verso l.go Spartaco e verso il parco degli acquedotti. L’esile corpo di fabbrica e la rigida composizione seriale danno l’opportunità di troncare di netto gli edifici le cui testate , senza soluzioni angolari, svettano come torri.

2. Adalberto Libera  Nell’aggregazione di case in linea del Villaggio Olimpico di Libera [1960] il problema della soluzione angolare viene ovviato dalle scale e dai ballatoi di distribuzione che agganciano i diversi corpi di fabbrica. Per il tipo “linea” questo piccolo quanrtiere si pone come il più asintoticamente lontano dal contesto della città.Vie piazze nodi poli, ovvero le parole del linguaggio urbano, scompaiono del tutto di fronte all’invasiva trama territoriale degli alloggi.

3. Carlo Aymonino  Compositivamente antitetica rispetto alle “linee” di Muratori e Libera, la “palazzina” si configura come uno pseudo tipo di casa in linea: questa in via Arbia è di Carlo Aymonino [1960]. La stecca di linee si dequantifica della parte centrale riducendosi alle sole soluzioni angolari “a elle” annodate dal corpo scala. Il tessuto viario è indipendente dai corpi di fabbrica. All’interno degli “isolati”, di dimensione simile a quelli della città storica, il regolamento edilizio, rispettato al centimetro, determina distacchi di circa 12 metri privatizzati da angusti “giardini” pertinenti ai piani terra e dalle rampe di accesso alle autorimesse. In una sua variante moderna ecco di nuovo la maledetta “rue corridor” di Papà Corbu: come nei casamenti ottocenteschi dell’Esquilino solo metà degli alloggi affaccia su strada (di dimensioni appena maggiori dei distacchi), i restanti sono costretti ad aprire le finestre sugli orizzonti limitati delle aree di risulta.