LA RISCOPERTA DI CANIGGIA, ARCHITETTO DEL RIGORE

butta-400x333

di Giuseppe Strappa

In «Corriere della Sera» del 14.06.08

Forse il tempo ha finalmente diradato la cortina di silenzio che la critica aveva steso intorno all’opera di Gianfranco Caniggia, architetto e teorico romano scomparso vent’anni fa. Il suo vasto lavoro appartiene, evidentemente, a quel tipo di ricerche che, troppo profonde per il successo immediato, danno i loro frutti su tempi lunghi.
Non è un caso che la sua opera sia riscoperta proprio oggi, quando i superficiali spettacoli dello star system internazionale fanno sorgere dubbi sul ruolo stesso dell’architetto, come testimonia il recente successo di “Contro l’architettura”, impietoso saggio di Franco La Cecla. Rileggere i testi caniggiani significa scoprire una via d’uscita: il progetto contemporaneo non quale semplice invenzione né imitazione del passato, ma “processo”, continuità col grande flusso di trasformazione del costruito e della sua storia. L’architetto non è un artista, ma un artefice orgoglioso del senso civile del proprio mestiere.
Dopo le molte traduzioni dei suoi testi, prossima quella cinese, un importante convegno e due mostre dei progetti di Caniggia (tenute all’ Accademia di San Luca e presso la Facoltà di Valle Giulia) hanno risarcito un debito a lungo rimosso.
Rimosso, non semplicemente dimenticato, perché la sua vicenda umana e intellettuale si lega ad una delle pagine più discusse dell’architettura recente, alle accuse di inseguire una sorta di utopia regressiva sulla scia di Saverio Muratori, suo glaciale precettore di eresie, allontanato dal mondo accademico. Lucio Barbera aveva descritto Caniggia come “un francescano che, con animo mite, si presentò alla società che aveva espulso il Maestro proponendo le ricette sataniche del Vecchio in dosi omeopatiche e salutari, ma mai annacquate”.
Che la sua teoria, lucidamente derivata dalle tradizioni della Scuola romana, sia rimasta per tanto tempo dimenticata è stato, ritengo, un grave danno. Uno spreco che s’inquadra nella più generale crisi dell’insegnamento italiano, che privilegia ormai i “fatti” rinunciando alle dimostrazioni, lasciando i nostri studenti orfani dell’educazione al pensiero unificante, allo sguardo generale che dà senso al particolare. Solo uno storico acuto come Manfredo Tafuri ha avvertito la straordinaria importanza non solo degli studi di Caniggia, ma anche  della sua opera architettonica. Perché l’architetto romano è stato anche un grande progettista, malgrado risulti ormai difficile, in un mondo assuefatto alle tinte forti, apprezzare la sua arte delle cose elementari e delle sottili distinzioni: il raffinato rigore delle case in via Trinità dei Pellegrini, ad esempio, o la composta solennità del Palazzo di Giustizia di Teramo. Le sue architetture possiedono una forma alta e difficile di poesia: non quella dell’emozione che si sostituisce al  pensiero, ma quella disciplinata dal metodo, che tormenta l’intelligenza.
Caniggia tracciava disegni di esemplare chiarezza. Sembrava indicare sulla carta, insieme, la forma dell’edificio e la sua spiegazione.
Fa eccezione il suo ultimo progetto, incompiuto, per l’ampliamento della Facoltà di Valle Giulia. Un progetto misterioso, di incerta interpretazione, del quale abbiamo perso molti dei disegni originali. Come se il mite, grande francescano avesse voluto lasciarci un dono estremo e prezioso: non un teorema dimostrato dal disegno, ma un dubbio e un fertile pungolo

LA FORMA DELLA PERIFERIA – PROSPETTIVE PER L’EDILIZIA PUBBLICA NEL V MUNICIPIO

b-casalmonastero-locandina-grande

26 marzo 2009, ore 15.30
Aula Fiorentino, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”

Presentazione: Benedetto Todaro, Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”
Introduce:       Giuseppe Strappa
Coordina:        Alessandro Franchetti Pardo

Interventi:      Ivano Caradonna, Elio Piroddi, Ettore Pellegrini,Rosario Gigli, Alessandra De Cesaris
Organizzazione: Alessandro Camiz
Segreteria: Silvia Uras

w3.uniroma1.it/lpa

BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL LAZIO

cbc_istituzioni_2_20091-copia

Lunedì 23 marzo ore 17.00 – 19.30
Acquario Romano , piazza Manfredo Fanti, 47

Ore 17.00 Presentazione
Introduzione Arch. Virginia Rossini

* La politica dei BB CC nella Regione Lazio
On. Assessore Giulia Rodano
* La programmazione nei BB.CC. nella Regione Lazio
Direttore Dott. Enzo Ciarravano
* La politica dei BB CC nella Provincia di Roma
On. Assessore Cecilia D’Elia
* La programmazione nei BB.CC. nella Provincia di Roma
Direttore Dott.ssa Giuliana Pietroboni
* La valorizzazione dei BB.CC. nel Lazio
Direttore Regionale Ing. Luciano Marchetti

Ore 18.00 Dibattito, Moderatore Arch. Alessandro Camiz

Intervengono
–   Prof. Arch. Giovanni Carbonara
–   Prof. Arch. Giuseppe Strappa
–   Arch. Fabrizio Vescovo
–   Arch. Marco Di Ioia

ROMA RITESSUTA

Sapienza Università di Roma – Ateneo Federato dello Spazio e della Società – Dipartimento di Architettura e Costruzione
Lpa laboratorio di Lettura e Progetto dell’Architettura
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2A Prof. Giuseppe Strappa
Prospettive per l’edilizia pubblica nel sesto Municipio
ROMA RITESSUTA

Introduce Benedetto Todaro Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia
Coordina Giuseppe Strappa Direttore laboratorio di Lettura e Progetto dell’Architettura

Interventi Giovanni Carapella Presidente Commissione Lavori Pubblici, Regione Lazio
Giammarco Palmieri Presidente Sesto Municipio, Roma
Sandro Sanguigni Assessore all’Urbanistica, Sesto Municipio, Roma
Maria Giovanna Musso, Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma
Laura Valeria Ferretti Facoltà di Architettura “Valle Giulia”
Alessandro Camiz Direttore seminario, Laboratorio di Progettazione 2A
Paolo Carlotti Direttore seminario, Laboratorio di Progettazione 2A
Giancarlo Galassi Direttore seminario, Laboratorio di Progettazione 2A
Organizzazione Alessandro Camiz
Segreteria Francesco Storto
19 marzo 2009, ore 16.00
Aula 4 – Facoltà di Architettura “Valle Giulia”
Via Antonio Gramsci 53, Roma