Tag Archives: Saverio Muratori

FORMATIVITA’ DELL’ARCHITETTURA

POLITECNICO DI BARI – CORSO DI TEORIE DELL’ARCHITETTURA – PROF. MARIANGELA TORCHIARULO

FORMATIVITA’ DELL’ARCHITETTURA

La lezione riguarderà una sintetica presentazione del metodo morfologico processuale come strumento di lettura critica della realtà costruita in divenire. Questa lettura è basata sulle nozioni di “formatività”, capacità di dare forma attraverso un processo dinamico di trasformazioni e “generatività” capacità di generare con un numero finito di regole, un numero potenzialmente infinito di forme. Verranno fatti alcuni esempi di lettura riguardanti il palazzo italiano e alcuni esempi di progetto derivato dalla lettura inteso come ultima fase di trasformazioni in atto.

 

locandina_STRAPPA_Raster

Prof. Giuseppe Strappa – Architectural Design as a Formative Process

Politecnico di Milano
Architectural Theory & Design Seminars
The Rationale for Places, the Reason for Forms: Research in Architecture
Proff . Laura Pezzetti, Michele Caja

Prof. Giuseppe Strappa

Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Architectural Design as a Formative Process

Il progetto di architettura come processo formativo
Discussant: Proff . Angelo Lorenzi, Cristina Pallini

LECTURE
Wednesday, March 24 – 2:15-3:00 p.m.
https://politecnicomilano.webex.com/meet/michele.caja

FRANCO PURINI – DESIGNING A MANIFESTO

DESIGNING A MANIFESTO

by FRANCO PURINI – in Paesaggio Urbano n.1, 2014

Team leader: Giuseppe Strappa
Project team:  Alessandro 
Camiz, Paolo Carlotti, Giancarlo Galassi, Martina Longo. 

COMPETITION FOR THE REDEVELOPMENT OF AN AREA IN THE HISTORIC CENTRE OF CAREZZANO MAGGIORE FOR SOCIAL AND CIVIC USES – first prize

click here              Purini su Carezzano  

An extensive debate about the city, based on different
and sometimes radically divergent models, in recent
years attempted to verify, using interpretative models
developed by the twentieth century architectural culture,
what was going on in cities.
Among these, three models can be distinguished because
of their complexity, clarity and interest.
With regard to Italy, the first of these models follows a
study tradition dating back to Gustavo Giovannoni,
Saverio Muratori, Gianfranco Caniggia, Giancarlo Cataldi
and Pier Luigi Maffei. This one is the most influential
and enduring theoretical and operational model on urban
studies produced in Italy, and it considers the city as
an organism with a layered structure.
The second model interprets the city as a system of
dynamic relationships, as a communicative flow
of networks. The city is considered here more than a
physical fact, a pure projection of information and events,
a chaotic and metamorphic simulacrum, a collage
suspended between the city of Colin Rowe and Fred Koetter
and the generic city of Rem Koolhaas. What appears to be
essential to this point of view is the immateriality of the city.
The landscape is the keyword to the third model. Assuming
the landscape paradigm, the city lost not only its physical
identity but also the immaterial one: a neo-naturalistic vision,
blurring the microcosm into the macrocosm, took the place
of identity.
Giuseppe Strappa is one of the most prominent members of
the structuralist line, attentive and creative interpreter of the
Caniggian lesson (continued with remarkable originality);
he has succeeded in creating an actual School, based on
the notion of architectural and urban organism, within
the Faculty of Architecture in Rome. His conception
of architecture is based on the relationship between
unity and parts, plasticity and elasticity, uniqueness
and seriality, design and construction, and between
many other dialectical dyads. The project proceeds
not only in an analytical way, but also following
indirect and unpredictable paths where memory and
emotion make the invisible visible. His theoretical and
architectural work is anyway open to a constant critical
review, comparing his beliefs with what emerged from
disciplinary alternatives.
One of the last works of Giuseppe Strappa, the
redevelopment of an area of the historical center
of Carezzano Maggiore in Piemonte, is a kind of
exemplar manifesto where the coincidence between
an admirable theoretical accuracy and a recognizable
architectural writing maturity produced a more
than significant result. This project, first prize winner of a
competition, was elaborated by a design group directed
by Giuseppe Strappa, with Alessandro Camiz, Paolo
Carlotti, Giancarlo Galassi, Martina Longo, and by the
collaborators Marco Maretto, Nicolò Boggio, Pina Ciotoli.
It is the outcome of three intentions: the accurate
reconstruction of the formation phases of Carezzano
Maggiore, the contribution of that part to a new identity, the
definition of a spatial warping which, through a careful and
inspired decodification of the metrics of the urban tissues,
reorganizes the existing settlement enrolling it into a
new set of urban relationships.
The buildings were recasted into a new facility enclosing a
new civic center, following the palazzo type evolution. For the
variety of content and the way in which it is composed into a
coherent system, the project gives a convincing answer to
the new paradigm of urban regeneration.
The project of Giuseppe Strappa is the result of listening
to the formation phases of the city and to the urban
imagination. An imagination which, by incorporating the
built memory, resulted in a complete and definitive form,
always rational, but, in its very nature, unspeakable. There a
also emerges from the project a sense of duration and at the
same time the representation of how, conversely, the
circumstances that produced it must be transcended to be
seen as something suprahistorical.
Finally, this work shows how the structuralist line on the
interpretation of the city is able to promote innovative
responses to more complex urban problems. It points out
that the city can not help but design ideas that move from
its collective identity.

The overturned city

 

Giuseppe Strappa

The overturned city /  La città rovesciata

U+D n.14 – editorial

Rome was certainly not the only victim of a rapid and violent consumption of the most precious part of the inherited city. The crisis of its historical fabric was however exemplary and the questions that its decline posed contain, as often in history, a universal meaning.
Some considerations on the historic city of Rome (on the way, above all, in which the crisis caused by the pandemic has posed new problems and some hope) may be of general significance not only because the city has been, for at least a century, an important place of experimentation in terms of interventions on its historical heritage, but also because it has given a significant contribution to the thought on the architecture of the modern city, that of Kahn, Venturi, Rowe, Muratori.
What is changing, therefore, in the historic city, meaning by this term not only an architectural and building heritage, but a system of values, functions and symbols inevitably in transformation?
I believe that the problem has to be posed in a broad perspective that considers the formative phases of the city fabric, posing the question in its structural terms, which are economic and political.

continue reading       editoriale n.14 – strappa NUOVO

Matteo Ieva – MORFOLOGIA URBANA E LINGUAGGIO NELL’OPERA DI GIANFRANCO CANIGGIA

 

Lettura e Progetto – Nuova serie di Architettura

FRANCOANGELI. MILANO . 2020

PRESENTAZIONE

di GIUSEPPE STRAPPA

 

Questo libro di Matteo Ieva, che attendevamo da tempo, è il risultato di un lungo lavoro di analisi e verifica condotto presso il Politecnico di Bari, per molti anni, con la passione, ma anche con l’attenzione critica, dovuta al proprio maestro. E’, sotto molti aspetti, un testo non facile per le tante interpretazioni legate ad ambiti disciplinari che si sovrappongono a quello strettamente morfologico e che aprono nuove prospettive di ricerca. E’ anche un testo poliedrico, che indaga  la materia di studio mettendo al centro, di volta in volta, temi che sembravano ormai scontati e che riemergono invece in tutta la loro sorprendete attualità: la nozione di organismo e quella complementare di tipo; il problema della lettura della realtà costruita e la sua coincidenza col progetto; la questione della lingua come uso condiviso di un parlato quotidiano, e di un’ espressione “alta” quale portato dell’edilizia speciale. Temi che aprono, a loro volta, insiemi di problemi complessi.  Il lettore avrà modo, leggendo il testo, di apprezzare quanto l’autore abbia affrontato questa materia con competenza e strumenti nuovi.

Vorrei qui accennare a due possibili, complementari chiavi di lettura del suo lavoro.

La prima è di carattere, direi, ontologico. Riguarda la necessità dell’uomo di ordinare il mondo attraverso la forma. Senza mai esplicitarlo direttamente, il testo mette in luce la capacità del metodo caniggiano di indagare la realtà costruita attraverso insiemi finiti, unità che si aggregano e dequantificano mantenendo la propria individualità. Nella lettura come nel progetto, Caniggia ha indagato la capacità di dare un limite alle cose: il senso del confine caniggiano, scrive l’autore, permette di delimitare gli spazi in modo tale che “le parti, in esso correlate, acquisiscano una specifica finitezza proprio attraverso il reciproco rapporto”.

Mi sembra, questo, un aspetto del tutto attuale del testo, proprio perché controcorrente rispetto dibattito contemporaneo sugli strumenti disciplinari. La crisi della nozione di limite ha origine, in realtà, già dai principi formali dell’architettura moderna, tanto alla scala edilizia (la negazione dell’idea di facciata, la ricercata simbiosi tra spazio esterno ed interno ecc.) quanto a quella di organismo urbano (l’idea di crescita per assemblaggi, lo zoning funzionale ecc.). È stata, questa, una delle grandi perdite dell’architettura moderna, le cui conseguenze sono ancora evidenti: senza la nozione di limite non si dà nemmeno quella di organismo, perché la capacità di dare un confine permette di dare forma leggibile alle cose. Noi percepiamo il mondo costruito attraverso i suoi limiti: le superfici, i confini, le soglie, l’aspetto visibile attraverso cui diamo ordine all’ indistinto, lo comprendiamo, ne individuiamo attraverso lo studio la struttura nascosta. La stessa nozione di territorio non avrebbe senso senza di essa, a partire dal mondo antico, perimetrato dal limes, dal vallo che distingue e individua.
Tutta la ricerca progettuale di Caniggia è rivolta all’ urgenza di proporre questo problema e occorre tenerne conto nel seguire le riflessioni di Ieva.

La seconda chiave di lettura che ritengo importante è l’anti-individualismo del pensiero caniggiano: la sottomissione delle pulsioni personali alla legge generale che dà senso alle cose e senza la quale tutto diviene frammento, parte di un insieme di cui si è smarrita l’unità. La grande lezione di Caniggia è stata rivolta a questo sforzo di individuare le regole, profonde e in continuo mutamento, che permettono la lettura ordinata della realtà oltre la percezione individuale, che consentono di leggere concretamente il costruito e progettarlo con una stessa logica sintetica, condivisa e trasmissibile.

Questo spiega, per entrare nel merito diretto di una parte importante dei contenuti del libro, perché i disegni di Caniggia siano così poco accattivanti. L’estrema brevitas, l’assenza di ogni aggettivazione individuale e di qualsiasi indulgenza al dettaglio personale, permette di mettere a nudo un sorprendente rigore, consentendo di scoprire un mondo ancora ignoto agli architetti, dove la forma è l’oggetto condiviso di una scienza nuova e torna ad essere l’aspetto riconoscibile di una struttura anche quando, come nota l’autore, le cose sono molto complesse e il visibile è solo traccia di una verità. L’interesse si rivolge, dunque, alla struttura stessa del costruito (a quello che non vediamo ma conosciamo attraverso lo studio della forma) ai suoi processi formativi, che diventano la sostanza stessa, ineludibile, dell’architettura.

Ogni elemento non necessario diviene, per Caniggia, ostacolo alla comprensione, ogni aggiunta all’essenza delle cose oscura pericolosamente l’evidenza della verità. Questi disegni, che l’autore aveva voluto scarni, essenziali, apparentemente lontani da ogni emozione, finiscono per comunicare invece una sorta fascino iniziatico, una poesia dell’ascesi. Come la regola di un francescano che eliminando religiosamente il superfluo, permette di vedere in ogni cosa la mano di Dio e la sua saggia bellezza.
Credo sia interessante notare come nel proprio lavoro Ieva ricostruisca i progetti caniggiani con lo stesso spirito, con la stessa rigorosa, castigata asciuttezza, con cui il maestro avrebbe rappresentato i suoi progetti nell’età del disegno digitale.
É evidente, nei disegni di Caniggia, il tentativo di ricondurre la complessità del mondo costruito ad unità.
Il che comporta, per chi voglia oggi rappresentare i suoi progetti in modo compiuto, un notevole sforzo interpretativo. Occorre, infatti, seguire il filo rosso dell’insegnamento caniggiano per riempire lacune, disegnare parti appena accennate nei disegni originali, ricostruire facciate mancanti. Con una tecnica computerizzata, peraltro, che non consente approssimazioni o deroghe. E forse, come nella linguistica, il traduttore-interprete, per fare bene il proprio lavoro, deve anche avere una buona dose di credenze logiche e ontologiche affini al parlante.
Il lavoro di Ieva non è stato, dunque, semplicemente la restituzione in 3D di un corpus di disegni di grande valore scientifico e didattico. Si tratta, piuttosto, di un poderoso lavoro ermeneutico, un’opera dimostrativa di “riprogettazione” non molto diversa da quella che il maestro proponeva ai suoi studenti. È stato necessario ripercorrere, secondo il metodo caniggiano, appunto, i processi che hanno generato le forme, riapplicare le leggi di aggregazione degli elementi, la formazione di strutture e sistemi. Quelli qui pubblicati potrebbero essere definiti disegni “complementari” che concludono un processo per certi versi rimasto aperto. Sono, in qualche modo, essi stessi, non solo esegesi del testo, ma, soprattutto, progetti che propongono un modo nuovo di vedere gli esiti concreti del metodo.

D’altra parte, Caniggia stesso ripeteva che chi volesse continuare la sua ricerca, dovrebbe rinnovarla di continuo, “aggiornala” come diceva, ai tempi che cambiano. Il suo poco conosciuto ultimo progetto per l’ampliamento della Facoltà di Architettura di Roma, a Valle Giulia, pubblicato nelle pagine che seguono, è peraltro un testo non finito, insolito e apparentemente contraddittorio, dove compaiono elementi del tutto inediti quali la pianta triangolare o il pieno in asse proposto in alcune varianti (che non si spiegano, come scrive l’autore, con l’adesione alla forma del suolo e nemmeno con la soluzione di problemi distributivi).  Un’eredità enigmatica che sembra non voler lasciare certezze, ma proporre nuovi quesiti.

Credo questo sforzo di restituzione critica del corpus dei disegni caniggiani, dimostri come Ieva sia uno dei rarissimi studiosi che perseguono davvero un rinnovamento del pensiero del maestro attraverso una ricerca originale e, dato fondamentale, non solo teorica. I suoi progetti, che raramente pubblica, secondo una tradizione di riservatezza ereditata dal maestro, hanno apparentemente poco a che fare con la produzione caniggiana, così come Caniggia, peraltro, non ha mai imitato Muratori. È evidente, tuttavia, la presenza di regole comuni, riportate in modo innovativo alle condizioni contemporanee, come un sostrato geologico di principi condivisi che spiegano gli esiti visibili in superficie e danno loro senso. Queste regole producono non solo la struttura profonda degli organismi, ma propiziano una sintesi estetica che pone le questioni della lingua e dei linguaggi, dell’impiego della parole, di un codice condiviso contro l’uso individualistico dell’espressione architettonica. Il che, in un periodo di crisi e di crollo dei codici, come quello che stiamo attraversando, è un problema forse irresolubile. Ma è giusto, ritengo, che si cerchi una strada, si indichi una scelta di campo e di metodo che darà i suoi frutti nel futuro.

Rimane il fatto che la consuetudine dell’autore con il metodo di Caniggia, con i problemi dell’applicazione concreta dei suoi insegnamenti alla luce di contesti nuovi, ha costituito la condizione per scrivere un testo che certamente rappresenta un passo in avanti nella conoscenza di una scuola di pensiero che non ha avuto in Italia buona fortuna, ma che desta crescente interesse all’estero. Proprio per questo mi permetto di suggerire all’autore, per concludere, di considerare la possibilità di un’edizione in lingua inglese della sua opera. Questo consiglio è basato sulla mia esperienza con i corsi di Urban Morphology impartiti in lingua inglese presso l’Università Sapienza di Roma, attraverso i quali mi sono reso conto dell’interesse, e anche della sorpresa, con cui studenti di diversa provenienza culturale si affacciavano a un mondo di studi progettuali basati su principi razionali e trasmissibili, all’idea, per loro nuovissima, di forma come esito di processi in atto. Principi analoghi a quelli che, appunto, Matteo Ieva espone qui con esemplare chiarezza.