Tag Archives: U+D

La ricerca di morfologia urbana in Italia. Tradizione e futuro. Giornata di studio

 

Esistono oggi scuole di morfologia urbana? La tradizione italiana è stata rivolta, almeno in parte, all’uso operativo degli studi sulla forma urbana. Ma è ancora possibile proporre, oggi, ricerche in chiave progettuale e didattica, oltre che interpretativa?  Qual è il lascito “aggiornato” dei maestri che hanno contribuito alla nascita di una scuola di morfologia urbana?

 

 

manifesto giornata di studio 14 gennaio 2021 (1)

Nello sforzo di rinnovare gli strumenti di partecipazione alla costruzione dei numeri della rivista, la redazione di U+D – Urbanform and Design intende organizzare l’issue number 15/2021 sul tema La ricerca di morfologia urbana in Italia. Tradizione e futuro, chiamando a collaborare gli autori fin dalla sua impostazione, che sarà discussa in una Giornata di Studio in programma per il 14 gennaio 2021.

L’iniziativa ha due finalità correlate tra loro.

Si tratta di sperimentare un nuovo metodo di progettare la pubblicazione pensandola come processo e definendone la struttura in forma partecipata.

L’iniziativa ha, poi, lo scopo di contribuire a rilanciare il dibattito sui temi della forma urbana riguardata nei sui esiti tangibili e indagata secondo metodi razionali e trasmissibili. Pur in un’accezione ampia e aperta del termine “morfologia urbana”, l’interesse dell’incontro sarà rivolto alle ricerche basate sullo studio concreto dei fenomeni urbani e sul loro esito progettuale.

Tema importante sarà anche il ruolo fondamentale che scuole e maestri hanno avuto, in Italia, nel costruire un pensiero originale sugli studi urbani, oggetto di una nuova attenzione in campo internazionale. Il dibattito dovrebbe essere incentrato, secondo le intenzioni degli organizzatori, non su uno sguardo storico e retrospettivo, ma sull’attualità del loro lascito che va confrontato con le questioni più urgenti che la crisi della città contemporanea pone.

Proponendo una riflessione rivolta al futuro ma basata sui temi della condizione contemporanea, sembra utile porre, allora, i seguenti interrogativi:

cosa si intenda oggi per morfologia urbana;

come essa venga studiata e proposta nella didattica delle scuole italiane;

come venga studiata e proposta nel progetto di architettura;

quali nuove prospettive di ricerca si possano avanzare per interpretare la fenomenica attuale.

Le differenti posizioni che emergeranno nella giornata di studio, strutturata in forma di tavoli di discussione,  contribuiranno a formare un quadro sintetico delle attività teoriche, progettuali e didattiche praticate nelle diverse scuole.

Senza avere la pretesa di esaurire il quadro delle ricerche sul tema in corso in Italia, alla giornata sono invitati studiosi delle sedi in cui sono presenti Corsi di Laurea in Architettura che operano su questo stesso orizzonte di sperimentazione con metodi e fini diversi ma, riteniamo, spesso complementari.

L’evento è aperto all’intera comunità di studiosi e architetti che operano in questo settore e che potranno partecipare come uditori mediante la piattaforma on line.

link: https://meet.google.com/fvb-wjkv-uze

 

Contemporary architectural publishing

G. STRAPPA

Contemporary architectural publishing

U + D  Editorial N.1

In order to understand the state of contemporary architectural publishing, I believe we should re-read the articles that launched new phases in the great journals of the past. Take, for example, the courageous editorial published in 1941 in «Costruzioni-Casabella», issue n. 157, where Giuseppe Pagano attacked mannerist traditionalism and monumental obsessions, initiating a discussion on the formalism of Fascist architecture which was to influence the architectural debate right up to the present day. Or take that of Ernesto Nathan Rogers, published in 1954 in «Casabella-Continuità», issue n. 199, where the famous quote by Marcus Aurelius “He who sees present things sees all that has been since the dawn of time and what will come about for all eternity because they are all of the same nature and species”, posed dynamic and highly topical questions concerning the relationship with history, the design merits of existing buildings and conservation as a creative act. Or take George Howe’s academic discourse, published as an editorial in the first issue of «Perspecta» in 1952, on training architects to be creators of a synthesis that draws together different disciplines, on architecture as the art of feeling, doing and thinking which influenced the future characteristics of Yale School of Architecture and had enormous influence on the Italian field as well.

It was a time when the choice of what topic and text should be published was made by editors who were often architects, just as the authors of the articles were often active draughtsmen who, as well as being interested in maintaining the high quality of the journal and taking pride in it, all had a common concept of architecture that was generally shared, though expressed in a multitude of different results. What is worth noting is that in re-reading these texts and comparing them with the rest of the pages in those magazines, we cannot detect any similarity, even fleeting, with the state of contemporary architectural publishing; compared to the selfless commitment that those editorials expressed, today’s situation stands out in all its distressing, novel triviality. Of course, the entertainment architecture churned out by top professional practices and designers riding on the crest of a wave cannot help but spill over onto the glossy pages of the most popular magazines, thronging articles and reviews. It is the market itself that dictates this, the strong link between a product that suits sales conditions and suitable advertising, in line with the needs of distribution. In contrast, what leaves us aghast is this form of publishing’s total, meek adherence to its role as a large or small hub serving a sector that specialises in communication, the Internet’s addiction to neutrality, with the result that it goes from being a potential instrument of freedom to one of approval and, at the same time, escapism.

We no longer even feel the need for a critique of the articles published nor for suggestions when we read these journals; instead, the reader comes across a series of perfect photographs taken by famous photographers, accompanied by a text that is purely meant to be decorative or, if you like, graphic: filling empty spaces, mimicking alignments. For some time now, articles that could cause irritation, stir up debate and controversy capable of generating real knowledge have not been published. What’s more, no one misses them either. After all, it is this very democracy of consumption, the choices induced by those who buy and leaf through these magazines, that is the naive pretext used to justify such a situation. Furthermore, it is a situation that corresponds to an architectural market where an immediately satisfying novelty, no matter how unrealistic or useless, is more important than corroborating a truth manifested by others or contributing to forming a shared heritage. It is a commercial circuit that generates legends and heroes, inexplicable masterpieces and truths that do not require any proof and are based only on the might of media approval. In such circumstances, it is clear that we are offered no real choice or alternative, the basic condition for all freedoms: every single new issue of such magazines, with the odd exception, reveals a world of opportunism, repudiation and manneristic revolutions that only help sustain a spectacle that is actually increasingly unpalatable, as proven by the unprecedented crisis the industry is currently experiencing. And yet it seems that some of these magazines have now been entrusted with the quasi-institutional role of establishing what is culture in architecture and what isn’t, who the authors with new messages worth heeding are and who are not.

It is a dumbing down in favour of the most common clichés and the trendiest research that, even in universities, recent evaluation organisations seem intent on encouraging, as recently occurred in an obtusely authoritarian way. Given such a state of affairs, «U+D urbanform and design» – loosely created with the patronage of the International Seminar on Urban Form’s Italian branch and the Lpa Laboratory, with support from the DiAP Department of Architecture and Design of “Sapienza” University, Rome – aims to put itself forward as an alternative space designed for the entire scientific community, open to discussing the research that is being carried out on Urban Morphology, understood in its widest sense as an instrument for interpreting and designing architecture at all its different levels: buildings, cities and regions. The field of Urban Morphology is the innovative continuation of a strong heritage of study that developed in many European research centres, particularly after the Second World War. However, in the sense of the term as we understand it, it is not a neutral discipline. We believe that it contains in its very DNA a realistic and clear proposal for interpreting and designing architecture that defies the current drift of architecture understood as the art of producing the original and ending up with the superfluous.

The basic theory implicit in this project, as well as the reason for putting forward a new magazine, is indeed the firm belief that what we as architects need to produce in a tangible way today is the continuation of an ongoing process, a process that we need to understand and study, that we need to be aware of in order to legitimately tackle changed design conditions and unprecedented forms of private and collective life that generate previously unknown spaces and brand new symbolic references. This clearly involves a decision that also defies what is, to all intents and purposes, a kind of ‘fragment art’ that has evolved over the past decade in Italian culture and that seems to interpret the urban landscape as a combination of separate phenomena and makes no attempt to grasp the shared and universal elements that render each particular phenomenon meaningful. This is why, rather than focusing on Urban Morphology in the strict sense of the term, this magazine will concentrate on issues and knowledge concerning the constructed world as it develops, the needs of a sustainable environment, the product of an intelligent and balanced use of resources, the prospect of resilient, flexible cities that can transform change into a resource. These are all issues that, if we are capable of looking beyond the cultural fashions that have stifled them, still possess an inherent aspiration to consider architecture as a tangible place where life is lived and pulsates, rather than simply considering its aesthetic merits. There are also notions such as “organismo urbano”, “tessuto” and “processo formativo” that permeate forms and cultures of contemporary life, present in an infinite number of different versions due to vastly different geographic, historical and political conditions, studied and employed with optimism, with a look to the future. If we briefly review the great processes of transformation underway, the current one appears to be, in actual fact, the crisis period that comes with every change at the end of a historical era, the extreme consequence of a sequence of events that regularly crosses the entire history of culture, though in ever-changing forms and terms.

This magazine will support such a stance with the conviction that is characteristic of its editorial team, as well as the openness and willingness to discuss that is the spice of every scientific initiative. Articles will be chosen on the basis of a peer review system and though there will be a printed version of the journal, it will mostly be available in online form. Indeed, the Internet is a new, free territory that has only been partly explored: it features peaks that anyone can climb, communication hubs that can be accessed from several different quarters, centres attracting common interests. It is a territory that is open to the future and that is pensioning off an architectural publishing industry that has become stagnant and has jealously barricaded itself behind monopolies and financial rewards derived from advantageous positions. In line with its editorial strategy, the expectation is that the magazine will change and improve over time in response to readers’ suggestions and criticism, elements that the editorial team, the management and the scientific committee declare themselves to be entirely open to as of now, in the hope that their efforts could prove to be a small contribution towards paving the way for better times.

 

Les architectes travaillent pour une autre planète?

  

         

 

 

Les architectes travaillent pour une autre planète?*

                                                                     Editoriale U+D  5/6

di Giuseppe Strappa

Si arriva alla Città della Cultura di Santiago de Compostela attraverso una via dalla sezione grande quanto quella di un’autostrada, percorrendo un’ampia curva intorno alla collina di Monte Gaiàs finché appaiono in lontananza, dietro un gigantesco parcheggio, le nuove opere disegnate da Peter Eisenman.
Le notissime griglie digitali del progetto, in attesa nella memoria, si sovrappongono inevitabilmente alle forme reali, come se comparissero veramente sulla retina, e riportano le cose, per un attimo, a figure note.
Ma quando ci si avvicina, le costruzioni mostrano un aspetto inatteso, un’anticittà che si presenta, davvero, come il negativo della vicina città storica. Non, tuttavia, per l’overlapping geometrico previsto dall’architetto, dove il pattern delle vecchie strade di Santiago si sarebbe dovuto sovrapporre a quello del luogo e ad un reticolo cartesiano ordinatore. Per un motivo molto diverso: dove nel vecchio centro tutto è cordiale e rassicurante, tra quinte di pietra solidamente serene e piazze solari, su questa collina tutto sembra provvisorio, come sull’orlo di una catastrofe, o dopo un’eruzione, o un sisma che ha deformato le costruzioni e distorto il suolo. In una forma maestosa e senza misura, peraltro, che non ha nulla dell’esattezza del progetto iniziale e sembra attingere ad uno splendore silenzioso e remoto, di rovine antiche.
E in rovina sembra pure il cantiere abbandonato del Palazzo della Musica.
L’ architetto newyorkese ci ha regalato uno spettacolo sontuoso e terribile. Vengono alla mente gli spaccati assonometrici eseguiti da Joseph Gandy per la Bank of England di Soane che sembrano alludere a una costruzione in disfacimento,
E vengono alla mente gli spazi dilatati del parlamento di Chandigar, dove l’essere umano si fa minuscolo e si perde tra le ombre dei grandi volumi sotto la luce.
Ma bisogna fare il grande sforzo di tornare alla ragione, di staccarsi dall’eterna malia del romanticismo in agguato: non siamo nelle capitali del Punjab; non c’è, qui, alcun orgoglio nazionale da esprimere con la retorica dell’architettura. Sotto di noi, a tre chilometri di distanza, sebbene l’architetto l’abbia nascosto alla vista, c’è un piccolo nucleo di poche migliaia di abitanti dove si custodiscono i resti dell’apostolo Santiago, Sant Jago, San Giacomo: uno dei centri della cristianità, meta di ferventi viaggi spirituali che alimentano, anche, un lucroso turismo religioso.
Bisogna resistere al fascino decadente delle rovine (e all’aura che certamente il nome dell’autore conferisce loro) per andare alla sostanza delle cose. Le quali hanno anche un loro valore indipendente dai processi che li generano.
Se si ascoltano gli architetti del luogo e si fanno due rapidi conti, si scopre la vera dimensione del dramma collettivo di una città che ha creduto nel potere salvifico dell’architettura e si ritrova, ora, di fronte a problemi più grandi di lei. Più grandi finanziariamente, con il costo delle opere quadruplicato negli anni e del tutto sproporzionato rispetto ad una popolazione che non arriva, nell’intera Galizia, a tre milioni; più grandi fisicamente, con un centro culturale più esteso dello stesso centro storico; più grandi dal punto di vista gestionale, con la nuova struttura che divora tutte le risorse disponibili togliendole alle istituzioni culturali cittadine, compreso il Centro di Arte Contemporanea costruito da Alvaro Siza, pienamente inserito, fino ad ora, nella vita della città.
Progettato in un periodo di crescita economica e nel clima di competizione tra municipalità che ha portato al rinnovamento di molte città spagnole, la Città della Cultura è il prodotto ritardatario di un “effetto Bilbao” sviluppatosi in un contesto storico e culturale del tutto diverso.
E anche quando era ormai evidente che questo intervento faraonico (il cantiere più grande della Spagna) con il deterioramento delle condizioni economiche e una disoccupazione al 20%, sarebbe stato anacronistico, l’ex ministro franchista Manuel Farga, presidente della Regione galiziana, poi spalleggiato dal suo successore, Alberto Núñez Feijóo dello stesso Partito Popolare, lo ha strenuamente voluto per lasciare il proprio segno prima di lasciare la politica. Aveva convinto, Farga, i propri concittadini dell’idea che un complesso culturale di scala planetaria, come il Museo di Arte Moderna di New York, come l’Opera House di Sidney, potesse planare sulle colline della Galizia a portare progresso e modernità. Ora ci si rende conto della dimensione del problema e i lavori sono quasi fermi, ma è troppo tardi per tornare indietro e le strutture già costruite, deserte di visitatori, vanno comunque alimentate con iniziative costosissime.
Così, sulla collina di Monte Gaiàs, il mondo apparentemente nuovo di intersezioni, attraversamenti, sovrapposizioni, deformazioni del progetto generato da una logica digitale dove la geometria sembra controllare tutto, si scontra con la realtà e mostra per intero le proprie radici ancora Beaux-Arts sviluppate, tuttavia, all’estremo, fino all’astrazione che libera dal contingente.
E vacilla la cortina mediatica stesa a protezione di quest’opera celebre per il procedimento d’invenzione che impiega. Sarà poi vero che i percorsi sono traducibili in layer immateriali e che i layer sono sovrapponibili tra loro e che questa sovrapposizione genera il progetto e che questo si fa, infine, costruzione? Secondo un metodo indimostrabile. Che, anzi, non ha bisogno di dimostrazioni e verifiche.
Non esiste una verità del percorso?
Non sarà che il re è nudo e che, semplicemente, il percorso è un percorso, serve a spostarsi, andare a prendere il giornale o, anche, a permettere alle case di aggregarsi tra loro, a formare tessuti e città?
O, per dirla tutta, che la forma è quello che percepiamo di una struttura: l’esito di un processo, non l’origine?
Come sarebbe semplice il mestiere di architetto, d’altra parte, se la realtà costruita fosse veramente una trascrizione, se il progetto si potesse fermare alla soglia del verosimile senza sporcarsi con calce e cemento, pietre e mattoni!
L’esattezza troppo rassicurante delle sofisticate geometrie del progettista ha in realtà generato, è evidente, spazi incontrollabili e incontrollati, a volte di grande suggestione come alcuni porticati, altre di desolante banalità, come l’onda che sale dalla piazza centrale.
Se si entra nella biblioteca, silenziosa e semivuota, si rimane colpiti dagli spazi piranesiani che si dilatano, avvolti da una luce rarefatta, verso l’altissima copertura. Ma la mia gentile accompagnatrice mi avverte che, al di sopra, ci sono ancora altri diciotto metri di inutile vuoto prima di arrivare alla vera conclusione dell’involucro. E mi mostra anche i restauri che si stanno già conducendo sulle opere ancora non terminate (la geometria ha trovato una faticosa strada per farsi realtà, ma a quale prezzo).
L’architetto è stato qui un abilissimo protagonista: esorcista e demiurgo, mediatore e avvocato di se stesso, capace di ammaliare le commissioni di controllo sostenendo i diritti dell’arte e della sua missione di maestro.
Ma se chiedete del Centro de Cultura a un galiziano, gente cordiale che prende le cose senza troppi drammi, lo vedrete rabbuiarsi, come se si trattasse di un malessere di cui non si parla volentieri. Vi racconterà delle infinite polemiche che per anni hanno occupato e occupano le pagine dei loro giornali, con accuse feroci di incompetenza e articoli di sostegno che, al contrario, collocano l’autore dell’opera tra i geni di tutti i tempi, insieme a Michelangelo e Bernini, insieme a Wright. E vi parlerà della rabbia degli abitanti.
Certo, nonostante le pessimistiche previsioni, la nuova Città della Cultura potrebbe forse ancora trovare una sua strada, lo speriamo tutti, per sopravvivere. Ma rimane l’interrogativo sul senso dell’intera operazione, esemplare, sotto molti punti di vista, del ruolo dell’architetto nel ciclo produttivo contemporaneo. Ruolo che sembra appartenere ad un mondo ottocentesco, alla separazione dei saperi e delle tecniche, dove l’arte si isola dalla vita reale e l’architetto sembra ancora, come avvertiva Le Corbusier, “lavorare per un altro pianeta”.

*Le Corbusier, Vers une Architecture.