Tag Archives: Gianfranco Caniggia

ISSUM – International Summer School on Urban Morphology – Rome, 20 / 28 June 2022

IsufItaly, as a member of International Seminar on Urban Form, Italian Network and Kaebup (Knowledge Alliance for Evidence-Based Urban Practices), welcomes applications from Master and PhD architecture and planning students interested in Urban Morphology research to participate in an International Summer School on Urban Morphology to be held in Rome from 20 to 28 June 2022 . 
ISSUM, organized with the contribution of Isuf Regional Network, aims to offer students the opportunity to learn methods of UM through the teaching of international teachers and concretely verify the knowledge acquired through the interpretation of the built landscape. The ISSUM goal is to provide also a centre of excellence in urban form knowledge through multiple exchanges and involvement of students, academics, professionals in learning, research and design. 
Through lectures and studio work, discussions, and research activities (in English), participants will explore the urban morphology studies’ role in reading historical and consolidated urban fabrics and producing an evidence-based intervention design.

The goal will be achieved through

Lectures intended to cover the theoretical part of the school’s teaching. 

They will be held by:
• Isufitaly teachers  giving lectures to introduce the students to the local UM methods (Italian-processual school).  
• Guest teachers giving lectures on their research methods in UM. 
• Guest professionals to give lectures on their design experience linked to the study of urban form.

Field surveys,  organized by host teachers, will guide the students in practical urban analysis. The team of teachers will also provide the basic cartography helpful in reading the various case studies.

Studio activities, intended as reading exercises and practical drawings concerning the selected urban fabrics. They will also involve some hints on the architectural design related to the fabric studied. The students’ work will be discussed with the contribution of the host teachers, including local academics and  professionals.  

Site
Lectures and studio work will take place at Palazzo Cenci Bolognetti, a Renaissance building in Piazza delle Cinque Scole in Rome. The site is located in the Ghetto area, in a specially  remarkable historical area where the Medieval and Renaissance fabric blends with the  ancient substratum. The area around the school will be the subject of the morphological readings.
 
Application
A jury will select a group of 15 participants.  

Minimum Requirements for the application are: 
• 4th-year Architecture or Urban Planning student 
• Some experience in urban form studies  
To apply, interested students are required to send: 
• name and surname 
• date of birth, place of residence and nationality, email address 
• a brief academic and professional CV and a motivation letter (maximum 4000 characters in all) containing  all data considered useful for the evaluation (schools,  universities and post-graduate courses attended, professional experiences,  publications, etc. )

Please send your application by  15th March 2022 to the link: https://tinyurl.com/mr3r8zhs 
 
The result of the selection will be communicated via email by 10th April 2022. For further details or inquiries, please write to:  

isufitaly_morphologyproject@yahoo.com

Registration
For the participation to the ISSUM, the payment of a fee of € 200 after the selection is required as a contribution to organizational expenses. The fee should be paid by 30th April 2022 and includes lectures and the use of educational spaces.

To support the dissemination of UM studies, Isuf will provide a grant to an African Student. 
A final dinner will be organized on the 28th in a nearby restaurant (included in the fee). The fee does not include accommodation costs and the optional tour which will be organized on Sunday 26th of June.

Kolhapu’r’ome

 

Here is a short text written by a student of my Urban Morphology course at Sapienza University of Rome.
It seems very interesting to me. It gives the idea of how a student from another culture can see, read, interpret Rome. And how you can love Rome in different ways.
I would be pleased if my lectures have contributed to this feeling and that of others of my wonderful U.M. students.

Kolhapu’r’ome

by Nirmiti Sanjay Sutar

I remember everything passing fast through my sight, the stone door ‘wadas’, the huge ‘kamans’, Charles Mant, the streets shrinking and widening, the river flowing, the craftsmen sitting, the people walking and some trees running; all behind as I drove ahead on my purple motorbike. Although now everything rushes so slow; the different church facades, the ‘palazzos’ and ‘piazzas’, Michelangelo Buonarroti, the streets leading to narrow bridges under which the river stalling, the craftsmen standing, the people walking and the gardens humming; all simmering as I walk in my purple laced black shoes. It’s only the letter ‘R’ which stands at horizon of the dyad_Kolhapur and Rome. The horizon sharing the real mirages of heritage.
The Panchganga river my favourite, gushes down to form my birthplace; Kolhapur. The morphological advancement on the grounds of Bramhapuri civilisation, the puzzle pieces of which are in the glass boxes of point arched pinnacles of the Town Hall. The puzzle is laid still deep inside, boundaries of which are still unknown encroached by social factors and stigma, which can back down to resurrect the substrata. The substrata which narrates the origin, the form, the evolution of base buildings perhaps also the reasoning behind why exactly we still plan our wadas with a courtyard inside! The Tiber river my favourite, slow-paced down to form my learn-place; Rome. The recorded morphological advancement on the grounds of one of the ancient civilizations, ‘the Roman civilization’. The fabric of which is learnt by Saverio Muratori who interpreted the origin of base buildings in the urban fabric of Rome. The substrata never died in the first place and which is still conserved in the form of ruins and forums. Maybe this is why Gianfranco Caniggia, his assistant, never really needed to reason his contemporary design lines on the urban base fabric of Rome. Heritage is neither quantitative nor qualitative, what matters is its existence.
Existence has always been in the court of evidence. Those courts are sometimes known as religious structures; the structures where the ‘existence’ is portrayed through the language of spaces_sometimes tall soaring volumes of church or dark acute cubicles in temples. As contented as it feels inside the spaces, experiencing this dyad in its non improvised form in kolhapu’r’ome defined my ‘casual trips’ to ‘curiosity trips’. Someday, every week passing through narrow streets of Mahadwar lined up with mannequins draped in sarees, fruit boys and flower girls sitting at the mouth of Kapilteerth market, shopkeepers from a height inviting you to buy garlands, coconuts and green choli, I often dropped off my footwear at the threshold to enter the frame, the darwaja that passively encloses an architectural nodal space temple of Mahalaxmi standing like a massive sculpture. The crowd surrounding you and the wait to see ‘her’ face often tricks us into unseeing the transition of transcending hierarchy of volumes intertwined with the rhythm of square columns whose edges we often brush off with our hands to move upfront in line without noticing that they are already rounded off with thousands of devotees.

FRANCO PURINI – DESIGNING A MANIFESTO

DESIGNING A MANIFESTO

by FRANCO PURINI – in Paesaggio Urbano n.1, 2014

Team leader: Giuseppe Strappa
Project team:  Alessandro 
Camiz, Paolo Carlotti, Giancarlo Galassi, Martina Longo. 

COMPETITION FOR THE REDEVELOPMENT OF AN AREA IN THE HISTORIC CENTRE OF CAREZZANO MAGGIORE FOR SOCIAL AND CIVIC USES – first prize

click here              Purini su Carezzano  

An extensive debate about the city, based on different
and sometimes radically divergent models, in recent
years attempted to verify, using interpretative models
developed by the twentieth century architectural culture,
what was going on in cities.
Among these, three models can be distinguished because
of their complexity, clarity and interest.
With regard to Italy, the first of these models follows a
study tradition dating back to Gustavo Giovannoni,
Saverio Muratori, Gianfranco Caniggia, Giancarlo Cataldi
and Pier Luigi Maffei. This one is the most influential
and enduring theoretical and operational model on urban
studies produced in Italy, and it considers the city as
an organism with a layered structure.
The second model interprets the city as a system of
dynamic relationships, as a communicative flow
of networks. The city is considered here more than a
physical fact, a pure projection of information and events,
a chaotic and metamorphic simulacrum, a collage
suspended between the city of Colin Rowe and Fred Koetter
and the generic city of Rem Koolhaas. What appears to be
essential to this point of view is the immateriality of the city.
The landscape is the keyword to the third model. Assuming
the landscape paradigm, the city lost not only its physical
identity but also the immaterial one: a neo-naturalistic vision,
blurring the microcosm into the macrocosm, took the place
of identity.
Giuseppe Strappa is one of the most prominent members of
the structuralist line, attentive and creative interpreter of the
Caniggian lesson (continued with remarkable originality);
he has succeeded in creating an actual School, based on
the notion of architectural and urban organism, within
the Faculty of Architecture in Rome. His conception
of architecture is based on the relationship between
unity and parts, plasticity and elasticity, uniqueness
and seriality, design and construction, and between
many other dialectical dyads. The project proceeds
not only in an analytical way, but also following
indirect and unpredictable paths where memory and
emotion make the invisible visible. His theoretical and
architectural work is anyway open to a constant critical
review, comparing his beliefs with what emerged from
disciplinary alternatives.
One of the last works of Giuseppe Strappa, the
redevelopment of an area of the historical center
of Carezzano Maggiore in Piemonte, is a kind of
exemplar manifesto where the coincidence between
an admirable theoretical accuracy and a recognizable
architectural writing maturity produced a more
than significant result. This project, first prize winner of a
competition, was elaborated by a design group directed
by Giuseppe Strappa, with Alessandro Camiz, Paolo
Carlotti, Giancarlo Galassi, Martina Longo, and by the
collaborators Marco Maretto, Nicolò Boggio, Pina Ciotoli.
It is the outcome of three intentions: the accurate
reconstruction of the formation phases of Carezzano
Maggiore, the contribution of that part to a new identity, the
definition of a spatial warping which, through a careful and
inspired decodification of the metrics of the urban tissues,
reorganizes the existing settlement enrolling it into a
new set of urban relationships.
The buildings were recasted into a new facility enclosing a
new civic center, following the palazzo type evolution. For the
variety of content and the way in which it is composed into a
coherent system, the project gives a convincing answer to
the new paradigm of urban regeneration.
The project of Giuseppe Strappa is the result of listening
to the formation phases of the city and to the urban
imagination. An imagination which, by incorporating the
built memory, resulted in a complete and definitive form,
always rational, but, in its very nature, unspeakable. There a
also emerges from the project a sense of duration and at the
same time the representation of how, conversely, the
circumstances that produced it must be transcended to be
seen as something suprahistorical.
Finally, this work shows how the structuralist line on the
interpretation of the city is able to promote innovative
responses to more complex urban problems. It points out
that the city can not help but design ideas that move from
its collective identity.

Matteo Ieva – MORFOLOGIA URBANA E LINGUAGGIO NELL’OPERA DI GIANFRANCO CANIGGIA

 

Lettura e Progetto – Nuova serie di Architettura

FRANCOANGELI. MILANO . 2020

PRESENTAZIONE

di GIUSEPPE STRAPPA

 

Questo libro di Matteo Ieva, che attendevamo da tempo, è il risultato di un lungo lavoro di analisi e verifica condotto presso il Politecnico di Bari, per molti anni, con la passione, ma anche con l’attenzione critica, dovuta al proprio maestro. E’, sotto molti aspetti, un testo non facile per le tante interpretazioni legate ad ambiti disciplinari che si sovrappongono a quello strettamente morfologico e che aprono nuove prospettive di ricerca. E’ anche un testo poliedrico, che indaga  la materia di studio mettendo al centro, di volta in volta, temi che sembravano ormai scontati e che riemergono invece in tutta la loro sorprendete attualità: la nozione di organismo e quella complementare di tipo; il problema della lettura della realtà costruita e la sua coincidenza col progetto; la questione della lingua come uso condiviso di un parlato quotidiano, e di un’ espressione “alta” quale portato dell’edilizia speciale. Temi che aprono, a loro volta, insiemi di problemi complessi.  Il lettore avrà modo, leggendo il testo, di apprezzare quanto l’autore abbia affrontato questa materia con competenza e strumenti nuovi.

Vorrei qui accennare a due possibili, complementari chiavi di lettura del suo lavoro.

La prima è di carattere, direi, ontologico. Riguarda la necessità dell’uomo di ordinare il mondo attraverso la forma. Senza mai esplicitarlo direttamente, il testo mette in luce la capacità del metodo caniggiano di indagare la realtà costruita attraverso insiemi finiti, unità che si aggregano e dequantificano mantenendo la propria individualità. Nella lettura come nel progetto, Caniggia ha indagato la capacità di dare un limite alle cose: il senso del confine caniggiano, scrive l’autore, permette di delimitare gli spazi in modo tale che “le parti, in esso correlate, acquisiscano una specifica finitezza proprio attraverso il reciproco rapporto”.

Mi sembra, questo, un aspetto del tutto attuale del testo, proprio perché controcorrente rispetto dibattito contemporaneo sugli strumenti disciplinari. La crisi della nozione di limite ha origine, in realtà, già dai principi formali dell’architettura moderna, tanto alla scala edilizia (la negazione dell’idea di facciata, la ricercata simbiosi tra spazio esterno ed interno ecc.) quanto a quella di organismo urbano (l’idea di crescita per assemblaggi, lo zoning funzionale ecc.). È stata, questa, una delle grandi perdite dell’architettura moderna, le cui conseguenze sono ancora evidenti: senza la nozione di limite non si dà nemmeno quella di organismo, perché la capacità di dare un confine permette di dare forma leggibile alle cose. Noi percepiamo il mondo costruito attraverso i suoi limiti: le superfici, i confini, le soglie, l’aspetto visibile attraverso cui diamo ordine all’ indistinto, lo comprendiamo, ne individuiamo attraverso lo studio la struttura nascosta. La stessa nozione di territorio non avrebbe senso senza di essa, a partire dal mondo antico, perimetrato dal limes, dal vallo che distingue e individua.
Tutta la ricerca progettuale di Caniggia è rivolta all’ urgenza di proporre questo problema e occorre tenerne conto nel seguire le riflessioni di Ieva.

La seconda chiave di lettura che ritengo importante è l’anti-individualismo del pensiero caniggiano: la sottomissione delle pulsioni personali alla legge generale che dà senso alle cose e senza la quale tutto diviene frammento, parte di un insieme di cui si è smarrita l’unità. La grande lezione di Caniggia è stata rivolta a questo sforzo di individuare le regole, profonde e in continuo mutamento, che permettono la lettura ordinata della realtà oltre la percezione individuale, che consentono di leggere concretamente il costruito e progettarlo con una stessa logica sintetica, condivisa e trasmissibile.

Questo spiega, per entrare nel merito diretto di una parte importante dei contenuti del libro, perché i disegni di Caniggia siano così poco accattivanti. L’estrema brevitas, l’assenza di ogni aggettivazione individuale e di qualsiasi indulgenza al dettaglio personale, permette di mettere a nudo un sorprendente rigore, consentendo di scoprire un mondo ancora ignoto agli architetti, dove la forma è l’oggetto condiviso di una scienza nuova e torna ad essere l’aspetto riconoscibile di una struttura anche quando, come nota l’autore, le cose sono molto complesse e il visibile è solo traccia di una verità. L’interesse si rivolge, dunque, alla struttura stessa del costruito (a quello che non vediamo ma conosciamo attraverso lo studio della forma) ai suoi processi formativi, che diventano la sostanza stessa, ineludibile, dell’architettura.

Ogni elemento non necessario diviene, per Caniggia, ostacolo alla comprensione, ogni aggiunta all’essenza delle cose oscura pericolosamente l’evidenza della verità. Questi disegni, che l’autore aveva voluto scarni, essenziali, apparentemente lontani da ogni emozione, finiscono per comunicare invece una sorta fascino iniziatico, una poesia dell’ascesi. Come la regola di un francescano che eliminando religiosamente il superfluo, permette di vedere in ogni cosa la mano di Dio e la sua saggia bellezza.
Credo sia interessante notare come nel proprio lavoro Ieva ricostruisca i progetti caniggiani con lo stesso spirito, con la stessa rigorosa, castigata asciuttezza, con cui il maestro avrebbe rappresentato i suoi progetti nell’età del disegno digitale.
É evidente, nei disegni di Caniggia, il tentativo di ricondurre la complessità del mondo costruito ad unità.
Il che comporta, per chi voglia oggi rappresentare i suoi progetti in modo compiuto, un notevole sforzo interpretativo. Occorre, infatti, seguire il filo rosso dell’insegnamento caniggiano per riempire lacune, disegnare parti appena accennate nei disegni originali, ricostruire facciate mancanti. Con una tecnica computerizzata, peraltro, che non consente approssimazioni o deroghe. E forse, come nella linguistica, il traduttore-interprete, per fare bene il proprio lavoro, deve anche avere una buona dose di credenze logiche e ontologiche affini al parlante.
Il lavoro di Ieva non è stato, dunque, semplicemente la restituzione in 3D di un corpus di disegni di grande valore scientifico e didattico. Si tratta, piuttosto, di un poderoso lavoro ermeneutico, un’opera dimostrativa di “riprogettazione” non molto diversa da quella che il maestro proponeva ai suoi studenti. È stato necessario ripercorrere, secondo il metodo caniggiano, appunto, i processi che hanno generato le forme, riapplicare le leggi di aggregazione degli elementi, la formazione di strutture e sistemi. Quelli qui pubblicati potrebbero essere definiti disegni “complementari” che concludono un processo per certi versi rimasto aperto. Sono, in qualche modo, essi stessi, non solo esegesi del testo, ma, soprattutto, progetti che propongono un modo nuovo di vedere gli esiti concreti del metodo.

D’altra parte, Caniggia stesso ripeteva che chi volesse continuare la sua ricerca, dovrebbe rinnovarla di continuo, “aggiornala” come diceva, ai tempi che cambiano. Il suo poco conosciuto ultimo progetto per l’ampliamento della Facoltà di Architettura di Roma, a Valle Giulia, pubblicato nelle pagine che seguono, è peraltro un testo non finito, insolito e apparentemente contraddittorio, dove compaiono elementi del tutto inediti quali la pianta triangolare o il pieno in asse proposto in alcune varianti (che non si spiegano, come scrive l’autore, con l’adesione alla forma del suolo e nemmeno con la soluzione di problemi distributivi).  Un’eredità enigmatica che sembra non voler lasciare certezze, ma proporre nuovi quesiti.

Credo questo sforzo di restituzione critica del corpus dei disegni caniggiani, dimostri come Ieva sia uno dei rarissimi studiosi che perseguono davvero un rinnovamento del pensiero del maestro attraverso una ricerca originale e, dato fondamentale, non solo teorica. I suoi progetti, che raramente pubblica, secondo una tradizione di riservatezza ereditata dal maestro, hanno apparentemente poco a che fare con la produzione caniggiana, così come Caniggia, peraltro, non ha mai imitato Muratori. È evidente, tuttavia, la presenza di regole comuni, riportate in modo innovativo alle condizioni contemporanee, come un sostrato geologico di principi condivisi che spiegano gli esiti visibili in superficie e danno loro senso. Queste regole producono non solo la struttura profonda degli organismi, ma propiziano una sintesi estetica che pone le questioni della lingua e dei linguaggi, dell’impiego della parole, di un codice condiviso contro l’uso individualistico dell’espressione architettonica. Il che, in un periodo di crisi e di crollo dei codici, come quello che stiamo attraversando, è un problema forse irresolubile. Ma è giusto, ritengo, che si cerchi una strada, si indichi una scelta di campo e di metodo che darà i suoi frutti nel futuro.

Rimane il fatto che la consuetudine dell’autore con il metodo di Caniggia, con i problemi dell’applicazione concreta dei suoi insegnamenti alla luce di contesti nuovi, ha costituito la condizione per scrivere un testo che certamente rappresenta un passo in avanti nella conoscenza di una scuola di pensiero che non ha avuto in Italia buona fortuna, ma che desta crescente interesse all’estero. Proprio per questo mi permetto di suggerire all’autore, per concludere, di considerare la possibilità di un’edizione in lingua inglese della sua opera. Questo consiglio è basato sulla mia esperienza con i corsi di Urban Morphology impartiti in lingua inglese presso l’Università Sapienza di Roma, attraverso i quali mi sono reso conto dell’interesse, e anche della sorpresa, con cui studenti di diversa provenienza culturale si affacciavano a un mondo di studi progettuali basati su principi razionali e trasmissibili, all’idea, per loro nuovissima, di forma come esito di processi in atto. Principi analoghi a quelli che, appunto, Matteo Ieva espone qui con esemplare chiarezza.