Tag Archives: Roma

LE POLEMICHE PER PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE

di Giuseppe Strappa

in «Corriere della Sera» del 04.08.2006

Dopo i problemi sollevati dalla distruzione del complesso dell’Ara Pacis, la proposta di demolire gli edifici “brutti” costruiti da Vittorio Ballio Morpurgo intorno al Mausoleo di Augusto potrebbe essere considerata una bizzarra esercitazione accademica se non fosse avanzata da due autorità dell’urbanistica e dell’archeologia romane con serie possibilità, quindi, di concreto seguito.
Certo, nel clima delle rivalutazioni, spesso indiscriminate, che hanno investito il dibattito romano degli ultimi vent’anni, la figura di Morpurgo ha la colpa di non essere stata oggetto di alcuna riscoperta, ultimo esempio di architetto dannato dagli errori della retorica fascista.
Ma non è possibile evitare di domandarsi cosa si ricostruirà sulle rovine degli edifici eretti alla fine degli anni ’30 a conclusione di studi che si erano estesi, almeno, dal piano del 1909 a quello del 1931. Un nuovo spazio aperto che lascerà in vista i disomogenei prospetti di via della Frezza, fuori scala, peraltro, rispetto all’immenso vuoto della nuova piazza? Oppure un’architettura di lacerazioni, alla Zaha Hadid, magari avallata da una commissione di concorso formata dai soliti esperti che guardano con ansia ritardataria alle mode internazionali?
Scenari che consigliano di riconsiderare meglio gli edifici esistenti, dimenticando i pregiudizi di una critica frettolosa: come se si osservassero per la prima volta (“il mondo comune osservato in modo non comune” come consigliava De Chirico). Forse, allora, si scoprirebbe il fascino severo che i vasti colonnati dalle ombre nette contengono, l’attenzione per le trasparenze e i raccordi con le strade sul perimetro, dei quali quello con largo dei Lombardi ha la forza autentica di una visione piranesiana. Una rilettura “del tipo medio delle case-palazzo che caratterizza le strade tradizionali”, come scriveva Morpurgo in una dimenticata relazione al progetto, che irrigidisce il mutevole mosaico dell’edilizia romana nella fissa, metafisica unità, depurata di ogni pulsione, delle superfici in travertino.
E poiché nessuno, oggi, avrebbe l’inattuale coraggio di costruire una simile quinta plastica e muraria, piena e pesante come nella consuetudine romana, mi permetto di consigliare di tenerci quella che abbiamo.
Ma una seconda domanda è inevitabile. L’intervento di demolizione e ricostruzione costerebbe centinaia di milioni, comporterebbe un gigantesco cantiere aperto nel cuore di Roma per molti anni. Perché?
Sia chiaro: l’atto della demolizione è parte legittima della storia di ogni città, il riconoscimento di una ferita grave alla sua forma per il cui risarcimento vale la pena di investire risorse. Ma, proprio per questo, non può che derivare da valori condivisi. C’è da chiedersi allora se, nella scala degli errori romani, non debbano avere la precedenza disastri reali, come il viadotto dello Scalo San Lorenzo, i “ponti” del Laurentino 38, qualcuno dei vergognosi formicai per abitazione costruiti negli anni ’70. E prima ancora i tanti abusi edilizi che hanno sfigurato la forma della città, molti dei quali in pieno centro storico.

LA CHIUSURA DEL SAN GIACOMO E LA VIA ROMANA ALLA CITTÀ CONTEMPORANEA

di Giuseppe Strappa

in “Corriere della Sera” del 10.11.2008

Il naufragio dell’ospedale San Giacomo in via del Corso a Roma, chiuso senza un progetto, sembra annunciare anni di pericoloso abbandono.
Italia Nostra ha tentato, per ora con successo, di prevenirne la vendita ai privati reclamandone il mantenimento ad ospedale. Ma forse non basta. L’antica struttura pone problemi di tutela del patrimonio storico per la quale può essere sbagliato conservare in modo intransigente la funzione originale. Lo  dimostrano, per dare un’idea, i tanti vecchi cinema romani sfigurati dalle trasformazioni in multisala.
Un ospedale poi, per l’edilizia storica, può rivelarsi una macchina spietata e distruttrice come testimoniano le attuali, pietose condizioni del San Giacomo, sfigurato da impianti e superfetazioni.
Ne dovrebbero tener conto le vaghe proposte che, in questi giorni, evocano esempi parigini mitizzati dal nostro consueto, disinvolto provincialismo.
Il celebrato Hotel-Dieu, con i suoi cortili trasformati in blocchi operatori, le grandi sale tagliate da solai dietro le facciate ottocentesche, è, in realtà, un falso, un modello ipocrita di conservazione.
Per non parlare del caso dell’Hôpital Laennec, venduto alla società Cogedim per essere trasformato in servizi privati e alloggi di lusso con la giustificazione di alcune strutture per uso sociale. E allora, cosa fare?
Credo che il caso del San Giacomo dovrebbe essere trasformato, da querelle conservatrice, in occasione per sperimentare un’originale “via romana” alla città contemporanea. Un laboratorio d’architettura dove, nel pieno spirito del testamento del cardinale Salviati e conservando le strutture a servizio del quartiere (come il prezioso centro di dialisi), dovrebbero essere immaginati nuovi spazi pubblici per l’ospitalità, nuove forme d’accoglienza compatibili con le antiche strutture.
Liberando e restaurando le parti storiche, trasformando il labirinto di infinite addizioni stratificatesi nel tempo in un organismo architettonico degno di una grande capitale, si dimostrerebbe, contro i tanti stereotipi di moda proposti per Roma, come la modernità non si “immette”, come un’iniezione, nel tessuto storico, ma è il risultato di un processo di trasformazioni: necessarie, proporzionate, congruenti.

CASE ROMANE. LA VERA TUTELA E’ LA VITA CHE SCORRE

 

diGiuseppe Strappa

in “Dimore storiche”, 12 maggio 2007

Il processo di trasformazione delle abitazioni, grandi e piccole, del centro storico di Roma, il loro abbandono da parte dei vecchi residenti e l’irruzione progressiva del terziario, costituiscono un danno incalcolabile per il patrimonio storico della città.
I caratteri specifici di una città di secolari stratificazioni come Roma sono dovuti, infatti, non solo ai suoi monumenti più illustri e noti, ma anche, forse soprattutto, al fitto tessuto di edilizia “minore”, specchio del carattere molteplice della vita che si svolge dentro le sue piazze e le sue strade. Un’ edilizia, che ha generato, all’interno della città e nel corso della sua storia millenaria, una lingua condivisa tanto dai grandi architetti quanto dai semplici mastri: lingua colta e “parlato” popolare che concorrono a formare una cultura per larghi versi omogenea, dove la semplice abitazione, il palazzo, il monumento, sono espressione di una comune consuetudine civile. Consuetudine iniziata fin dalla formazione stessa della Roma antica, quando ha preso forma la straordinaria struttura delle insulae, delle grandi abitazioni popolari con cortile legate alle strade della città da botteghe e tabernae al piano terra. Un tessuto scomparso che ha depositato, tuttavia, tracce durature, ruderi trasmessi (quasi un lascito augurale) come potenziali fondazioni sulle quali si sono aggregati e frantumati i microcosmi feudali, intrecciati i percorsi dei pellegrini, edificate le case a schiera che conservavano la geometria modulare delle preesistenze antiche: come da un sostrato geologico profondo, la città morta che giaceva sotto le rovine riaffiorava, potente, trasmettendo i propri caratteri al tessuto urbano che rinasceva.
Da allora le nuove case romane nascono e si uniscono tra loro generando, nel tempo, organismi aggregativi che concorrono alla formazione dell’ organismo urbano rinascimentale e barocco. Organismi, si diceva, cioè strutture dove ogni elemento è in stretto rapporto di necessità con gli altri: Roma non è la somma di tante parti, ma la loro aggregazione e fusione a costituire strutture di grado sempre superiore.
La prima e più semplice forma di aggregazione è costituita proprio dall’unione di semplici case abitate da una sola famiglia che mettono in comune, come per una concorde forma di collaborazione, le due pareti murarie ortogonali all’affaccio su strada dando origine alla casa a schiera, elemento base sul quale la nuova Roma viene ricostruita. La scala edilizia che ne deriva è quella dell’aggregato, che esprime l’iniziale solidarietà tra abitazioni e costituisce il momento di passaggio tra insiemi di edifici e città.
La casa a schiera si sviluppa, nel corso del tempo, per raddoppi di cellule e attraverso la progressiva specializzazione dei vani: al piano terra, oltre alla bottega (o all’atrio), è collocata la scala, il passaggio all’area di pertinenza sul retro, il magazzino, mentre al piano superiore trova spazio l’abitazione propriamente detta, che aumenta il grado di specializzazione con la progressiva moltiplicazione verticale delle cellule e la distinzione della zona giorno dalla zona notte.
Se si osservano con attenzione le facciate dei quartieri del centro storico romano, del quartiere Rinascimento, di Trastevere, del Tridente, il passo delle coppie di finestre mostra ancora la permanenza evidente delle tracce di queste semplici case costruite secondo un tipo pressoché costante dal Medioevo al Settecento.
Anche la forma immediatamente più complessa di abitazione, determinante nella formazione della Roma moderna, è costituita da successive aggregazioni. La casa plurifamiliare è ottenuta dall’unione di due o più case unifamiliari con la formazione di un vano scala comune, dove una o più abitazioni occupano un solo piano. Questa forma di aggregazione, derivata dalla rifusione di elementi di schiera, costituisce la casa cosiddetta “in linea” costruita inizialmente ristrutturando il perimetro degli isolati antichi. Questo legame con la tradizione edilizia, con l’uso e la trasformazione del costruito esistente, costituisce il raccordo con l’innovazione ottocentesca: quando la casa in linea verrà intenzionalmente progettata e costruita, conserverà ancora l’eredità della casa ottenuta per rifusione da esperti maestri muratori. Ne sono evidente testimonianza le case plurifamiliare della Roma di Pio IX e, soprattutto, i grandi quartieri della Roma postunitaria dai Prati di Castello all’Esquilino, progettati ormai ex novo da architetti, dove il tipo vigente mantiene, tuttavia, l’impianto ereditato con la permanenza del muro di spina centrale derivato dal sistema statico-costruttivo della casa a schiera romana.
I grandi, gloriosi palazzi romani confermano questo comune processo, essendo sorti dalla trasformazione di parti di tessuto costituito da case a schiera. Ciascuno di essi finisce per strutturare anzi, al termine del proprio processo formativo, una sorta di tessuto “introverso” nel quale i percorsi delle strade vengono ribaltati all’interno mantenendo gli stessi principi aggregativi delle case da cui derivano. Si veda, tra i tanti, l’esempio di palazzo Lancellotti ai Coronari, nato attraverso successive acquisizioni di case a schiera, iniziate da Monsignor Scipione II Lacellotti nel 1574, lungo via Recta e lungo la via che conduce alla Chiesa di San Simeone. Case che vengono rifuse tra loro e unificate empiricamente da un percorso interno finché due grandi architetti, Francesco da Volterra prima, e Carlo Maderno poi, trasformeranno in edificio unitario un brano di tessuto, unificando le strutture, introducendo il cortile e il principio della parete ritmica in facciata. Se si osserva il fronte principale del palazzo si noterà come il passo irregolare tra le finestre della parte a sinistra del portale mantenga ancora la traccia delle unità di schiera originarie, mentre la parte a destra presenta il passo regolare dell’impianto costruito ex novo.
Altri palazzi, a dimostrazione della poliedricità e ricchezza di questo processo, sfruttano i percorsi sul retro delle case a schiera per favorire un’organica rifusione delle diverse unità, come nel caso delle case che danno origine al primo nucleo di Palazzo Altieri, distribuite sul retro da un percorso che insiste sul vecchio vicolo degli Altieri.
Una solidarietà continua, insomma, di tutto il costruito romano, che costituisce il vero patrimonio da conservare ad ogni costo. Un bene mai tanto a rischio come in questi ultimi anni che, purtroppo, si va rapidamente deteriorando sotto l’aggressione di un consumismo divenuto globale, minacciato da fenomeni di alterazione selvaggia dei quali sarebbe colpevole non esaminare le cause.
Credo che l’origine delle più insidiose tra queste trasformazioni, proprio per le specificità del processo cui abbiamo fatto cenno, risieda nel cambiamento di destinazione d’uso della nostra edilizia abitativa storica. La quale vive e si aggiorna in modo congruente con i propri caratteri originali solo se mantiene la propria funzione di residenza. L’abbandono della residenza, espulsa dal tessuto storico per far posto ad un industria del divertimento sempre più invadente e vorace, è la causa prima, ritengo, della decadenza del nostro patrimonio di edilizia e architettura storiche, della frammentazione della loro solidarietà e organicità. Perché all’interno delle vecchie case a schiera o di edifici abitativi più illustri, gestori di pub e birrerie vogliono oggi ricavare grandi spazi, liberi e fluidi, da arredare alla moda, come negli esempi ammirati sulle riviste. Spericolati geometri, ingegneri, architetti, tra svuotamenti, demolizioni ed acrobazie statiche, contro ogni logica e norma, hanno inventato un vero e proprio metodo di disinvolta decostruzione degli organismi edilizi storici, confidando nell’infinita generosità delle solide mura antiche.
E che il fenomeno invada anche i tessuti di Parigi o Barcellona, infinitamente meno coesi e preziosi, non è certo una consolazione.
Perché gli stessi pub, fast food, ristoranti alla moda che hanno cambiato gli spazi romani tradizionali s’incontrano a Ios, a Ibiza, a Bali. Scompaiono, ormai, le diversità dei luoghi. I vecchi abitanti se ne vanno e, uno dopo l’altro, gloriosi salumieri e antichi librai cedono all’invadenza vorace di nuovi esercizi commerciali che non hanno nulla a che vedere con la vita dei quartieri.
Quanti speculano sulla dilapidazione del nostro patrimonio storico vanno ripetendo che è, questo, l’inevitabile portato della condizione contemporanea. E’ vero il contrario: assistiamo ad una rovinosa regressione, alla formazione di un nuovo territorio barbarico dove spazi pubblici ed edifici, ridotti a merce, si lacerano obbedendo ad una sola, selvaggia brama di appropriazione.
Un processo di dissoluzione del patrimonio di abitazioni storiche che trova, peraltro, i suoi tristi estimatori tra i cultori della complessità caotica della vita metropolitana, del mondo globalizzato che genera un’infinità di architetture tutte ugualmente effimere ed autopubblicitarie. Succede così che il tessuto delle abitazioni romane venga considerato da non pochi critici alla moda un semplice anacronismo architettonico, legittimando, in qualche modo, la sua rovina.
Un’intera civiltà urbana fondata sul modo di costruire le case, trasformarle, unirle e rifonderle a formare gloriosi palazzi, la quale ha richiesto tempi lunghissimi per crescere e formarsi, sta scomparendo in pochi anni sotto i nostri occhi che in realtà, assuefatti a un mondo di immagini spettacolari, sono ormai capaci di riconoscere i valori della nostra eredità storica e artistica solo nei musei o nei monumenti certificati dai media.
Credo che occorra reagire rivendicando, prima di tutto, il mantenimento della residenza nelle abitazioni storiche grandi e piccole, insieme alla conservazione di quel tessuto civile del quale l’architettura è espressione. E’, in questo senso, una grande fortuna che molte grandi dimore storiche romane siano ancora abitate dalle famiglie di chi le ha edificate. Ma, purtroppo, per un grande palazzo mantenuto da un uso appropriato, molti palazzetti e centinaia di case vengono ceduti, trasformati, piegati ad ogni genere di utilizzazione.
Occorrono regole che favoriscano l’aggiornamento intelligente e contenuto delle strutture esistenti, che non consentano l’invadenza delle multinazionali del consumo o le lacerazioni del profitto spicciolo, che, soprattutto, mantengano ai tessuti la loro funzione abitativa, se si vuole fermare il collage eterogeneo e discontinuo di cambiamenti che stanno avvenendo in modo palese o strisciante, attraverso infiniti variazioni delle destinazioni d’uso, nelle abitazioni storiche romane.
La tradizione non è eredità inerte, ma è una scelta e un progetto. E dunque le trasformazioni del centro storico di Roma (ridotte comunque a quelle realmente inevitabili) non possono essere lasciate agli speculatori ma debbono costituire una scelta condivisa di continuità, l’espressione della vita che si rinnova.

CASE A PONTE MAMMOLO, ROMA (GIUSEPPE VACCARO, 1957-62)

di Giancarlo Galassi

Ecco le casette del quartiere di Vaccaro 1957-62 al’inizio della Tiburtina appena passato Ponte Mammolo.

E’ notevole come l’unità orizzontale al Tuscolano e queste case di Vaccaro siano solo apparentemente case a patio e case a schiera, in realtà sono sempre case in linea declinate nella forma pseudotipologica del patio (sottilmente, ma dal nostro punto di vista compositivo notevolmente differenti le case a patio di Pagano a pag.37 del Casabella 440)  e, nel caso di Vaccaro, dalle case a schiera tipiche.

La casa in linea è il tipo che proprio a Roma si declina in tutti gli pseudotipi possibili fino alle torri e alle palazzine.

UNA LEZIONE FRA IL CIELO E LA PIAZZA

di Giuseppe Strappa

.

in “Corriere della Sera” del 1 novembre 2008

Piazza Farnese è più bella del solito sotto un cielo lilla che ci regala, dopo tanta pioggia, una luce bizzarra e iridescente.

Comincio a montare il mio cavalletto da pittore sotto lo sguardo incuriosito dei carabinieri di guardia all’Ambasciata francese. Quando arrivano, alla spicciolata, gli studenti, capiscono che si tratta di una lezione all’aperto.

Inizio a parlare. La giovane Milù, la mia cagnetta che ha insistito per accompagnarmi, mi osserva perplessa sotto le auguste pietre della fontana.

Spiego ai ragazzi, prima di tutto, il senso dell’iniziativa, la protesta per i brutali tagli dei fondi all’università. Come già ora gli stanziamenti ottenuti da Valle Giulia, gli ambitissimi e rari finanziamenti per i Prin, progetti di rilevante interesse nazionale, destinati a migliorare lo sviluppo delle periferie, siano ridicoli di fronte al mare di soldi e di cemento che la speculazione sta riversando sui nostri quartieri. E quanto sia irrazionale che un dipartimento che costa allo Stato un bel po’ di quattrini, venga alimentato da pochi spiccioli. Come se un’industria che produce pomodori in scatola, azzardo, decidesse di risparmiare non acquistando più pomodori. Gli studenti sorridono.

Comincio la lezione: l’architettura che nasce dalla vita.

Cerco di disegnare, su carta da pacchi, la nascita del tessuto romano, la solidarietà tra le modeste, dignitose case a schiera che si uniscono, formano le contrade, si trasformano in isolati, in case in linea, in palazzi. Un grande fiume ininterrotto di costruzioni, aggiornamenti, rovine, rifusioni.

Un fabbro del posto, che conosco da anni mi fa una sofisticata domanda sui nodi tettonici della casa romana, tra l’ammirazione dei ragazzi. Quando alcuni turisti cinesi ci fotografano, capisco che siamo entrati in una cartolina, che facciamo parte del colore locale.

Ci spostiamo a Campo de Fiori, un testo d’architettura didattica che spiega, con un colpo d’occhio, quello che nessun disegno può comunicare. Quanto aveva torto Le Corbusier quando diceva che non bisogna portare gli studenti di architettura a Roma, dove mancano il Settecento e l’Ottocento, i secoli della modernità! Tutte le facciate che vediamo sono ottocentesche.

La modernità muraria romana nasce dalla trasformazione di tracce profonde, come depositi della memoria che riemergono attivi e vitali. La poesia nascosta di queste facciate, spiego, si può capire solo studiandone la lingua. Li avrò convinti?

Arriviamo a via di Grottapinta, dove il tessuto di case è orientato dal sostrato potente del teatro di Pompeo e si avvolge nella raggiera delle sue rovine.

Sulla magica curva che, fastosa e pedagogica, separa gli edifici dal cielo, le nuvole preparano nuova pioggia.

Termina la lezione. Milù, spossata da tante chiacchiere, si è addormentata sui gradini del Teatro dei Satiri. Ma lei sa già, sono sicuro, che Roma è un premio.