Tag Archives: Giuseppe Strappa

The overturned city

 

Giuseppe Strappa

The overturned city /  La città rovesciata

U+D n.14 – editorial

Rome was certainly not the only victim of a rapid and violent consumption of the most precious part of the inherited city. The crisis of its historical fabric was however exemplary and the questions that its decline posed contain, as often in history, a universal meaning.
Some considerations on the historic city of Rome (on the way, above all, in which the crisis caused by the pandemic has posed new problems and some hope) may be of general significance not only because the city has been, for at least a century, an important place of experimentation in terms of interventions on its historical heritage, but also because it has given a significant contribution to the thought on the architecture of the modern city, that of Kahn, Venturi, Rowe, Muratori.
What is changing, therefore, in the historic city, meaning by this term not only an architectural and building heritage, but a system of values, functions and symbols inevitably in transformation?
I believe that the problem has to be posed in a broad perspective that considers the formative phases of the city fabric, posing the question in its structural terms, which are economic and political.

continue reading       editoriale n.14 – strappa NUOVO

V. Buongiorno – Suburban Retail Spaces

 

 

Vincenzo Buongiorno

Suburban Retail Spaces
Formative and Transformative Process

SpringerBriefs in Geography

 

Foreword by Giuseppe Strappa

The book by Vincenzo Buongiorno concerns the formative processes, the contemporary structures and the future perspectives of the retail space, the space dedicated to commerce, sales and exchange. I believe this is an important topic to be investigated in contemporary times.
Relegated to the margins of the city and the attention of architects, retail structures are today one of the few forms of truly vital public space, inheriting, in some way, the characteristics of a tradition of specialized commercial routes typical of the European city, from nineteenth-century shopping streets, to Parisian passage,
to large department stores formed as real urban knots at the end of the nineteenth century.
With many problems and differences: these structures, widespread in Europe in the second post-war period, especially through the North American version of the big shopping centers, are also, in reality, a place of great contradictions, being public spaces privately owned for sale and profit.
They also subtract vitality to the traditional commercial spaces made up of stores and workshops. Contrary to traditional exchange spaces, strongly rooted in the urban fabric from which they arise, contemporary retail spaces originate at the edge of the city constituting external polarities, often of a territorial nature. They act as distribution tools at the end of production/distribution chains of global dimensions of which they express characters and values: economic pragmatism, the assemblage character, a particular disposition to fast change. For this reason, they belong more to international trade networks than to local urban form. An antinomy
that can constitute, from my point of view, as a designer, a fertile predisposition to experimentation, a resource.
Current studies on this topic are mostly concentrated on the functional and quantitative aspect of the problem, within a handbook production that tends to neglect the core of the problem, essentially urban. On the other hand, the more properly architectural studies (such as the excellent The Harvard Design School Guide to Shopping, the result of a research directed by Rem Koolhaas) are based on critical-perceptive tools that can hardly propose general design methods.
The work by Buongiorno acknowledges this condition of the state-of-the-art by proposing a point of view, in my opinion, completely innovative. Through a work that constitutes, at the same time, a reading and a project, Buongiorno proposes to read the elements that form the structure of retail spaces not as buildings, but as a
unit of an urban aggregate forming fabrics.
The way of reading things, I am convinced, is also a way of designing: the author reads the spaces for trade and exchange as fabrics because he proposes that, as such, they can turn into real parts of the city, bind themselves organically to the territory.
It is, therefore, a critical reading that, as such, cannot be neutral but contains a choice, is oriented to the design of the new as a term of a process (think about the crisis of these structures due to e commerce) and start of a new phase.

Four questions to Jeremy Whitehand on urban morphology and historical cities

Four questions to Jeremy Whitehand
on urban morphology and historical
cities

in U+D Urbanform and Design, 13, 2020

CLICK HERE  –  R-Intervista a WH (1)

In an interview with Giuseppe Strappa, Jeremy
Whitehand explains his ideas on the study of the
historical city from the point of view of the method
used by M.R.G. Conzen and continued by the
English Historical Geographical School.
The topics are:
– the question of the generalization of the study
methods used and the field of validity in different
cultural contexts;
– how individual building could be investigated
inside a wider historical landscape and how urban
morphology could contribute to guiding
change;
– the problem of the ancient patterns underlying
the form of actual cities, which should correctly
be posed as interdisciplinary but in fact
has rarely led to collaboration between different
disciplines;
– the impact of the modern retail structures
in the transformation of historic centres.

Matteo Ieva – MORFOLOGIA URBANA E LINGUAGGIO NELL’OPERA DI GIANFRANCO CANIGGIA

 

Lettura e Progetto – Nuova serie di Architettura

FRANCOANGELI. MILANO . 2020

PRESENTAZIONE

di GIUSEPPE STRAPPA

 

Questo libro di Matteo Ieva, che attendevamo da tempo, è il risultato di un lungo lavoro di analisi e verifica condotto presso il Politecnico di Bari, per molti anni, con la passione, ma anche con l’attenzione critica, dovuta al proprio maestro. E’, sotto molti aspetti, un testo non facile per le tante interpretazioni legate ad ambiti disciplinari che si sovrappongono a quello strettamente morfologico e che aprono nuove prospettive di ricerca. E’ anche un testo poliedrico, che indaga  la materia di studio mettendo al centro, di volta in volta, temi che sembravano ormai scontati e che riemergono invece in tutta la loro sorprendete attualità: la nozione di organismo e quella complementare di tipo; il problema della lettura della realtà costruita e la sua coincidenza col progetto; la questione della lingua come uso condiviso di un parlato quotidiano, e di un’ espressione “alta” quale portato dell’edilizia speciale. Temi che aprono, a loro volta, insiemi di problemi complessi.  Il lettore avrà modo, leggendo il testo, di apprezzare quanto l’autore abbia affrontato questa materia con competenza e strumenti nuovi.

Vorrei qui accennare a due possibili, complementari chiavi di lettura del suo lavoro.

La prima è di carattere, direi, ontologico. Riguarda la necessità dell’uomo di ordinare il mondo attraverso la forma. Senza mai esplicitarlo direttamente, il testo mette in luce la capacità del metodo caniggiano di indagare la realtà costruita attraverso insiemi finiti, unità che si aggregano e dequantificano mantenendo la propria individualità. Nella lettura come nel progetto, Caniggia ha indagato la capacità di dare un limite alle cose: il senso del confine caniggiano, scrive l’autore, permette di delimitare gli spazi in modo tale che “le parti, in esso correlate, acquisiscano una specifica finitezza proprio attraverso il reciproco rapporto”.

Mi sembra, questo, un aspetto del tutto attuale del testo, proprio perché controcorrente rispetto dibattito contemporaneo sugli strumenti disciplinari. La crisi della nozione di limite ha origine, in realtà, già dai principi formali dell’architettura moderna, tanto alla scala edilizia (la negazione dell’idea di facciata, la ricercata simbiosi tra spazio esterno ed interno ecc.) quanto a quella di organismo urbano (l’idea di crescita per assemblaggi, lo zoning funzionale ecc.). È stata, questa, una delle grandi perdite dell’architettura moderna, le cui conseguenze sono ancora evidenti: senza la nozione di limite non si dà nemmeno quella di organismo, perché la capacità di dare un confine permette di dare forma leggibile alle cose. Noi percepiamo il mondo costruito attraverso i suoi limiti: le superfici, i confini, le soglie, l’aspetto visibile attraverso cui diamo ordine all’ indistinto, lo comprendiamo, ne individuiamo attraverso lo studio la struttura nascosta. La stessa nozione di territorio non avrebbe senso senza di essa, a partire dal mondo antico, perimetrato dal limes, dal vallo che distingue e individua.
Tutta la ricerca progettuale di Caniggia è rivolta all’ urgenza di proporre questo problema e occorre tenerne conto nel seguire le riflessioni di Ieva.

La seconda chiave di lettura che ritengo importante è l’anti-individualismo del pensiero caniggiano: la sottomissione delle pulsioni personali alla legge generale che dà senso alle cose e senza la quale tutto diviene frammento, parte di un insieme di cui si è smarrita l’unità. La grande lezione di Caniggia è stata rivolta a questo sforzo di individuare le regole, profonde e in continuo mutamento, che permettono la lettura ordinata della realtà oltre la percezione individuale, che consentono di leggere concretamente il costruito e progettarlo con una stessa logica sintetica, condivisa e trasmissibile.

Questo spiega, per entrare nel merito diretto di una parte importante dei contenuti del libro, perché i disegni di Caniggia siano così poco accattivanti. L’estrema brevitas, l’assenza di ogni aggettivazione individuale e di qualsiasi indulgenza al dettaglio personale, permette di mettere a nudo un sorprendente rigore, consentendo di scoprire un mondo ancora ignoto agli architetti, dove la forma è l’oggetto condiviso di una scienza nuova e torna ad essere l’aspetto riconoscibile di una struttura anche quando, come nota l’autore, le cose sono molto complesse e il visibile è solo traccia di una verità. L’interesse si rivolge, dunque, alla struttura stessa del costruito (a quello che non vediamo ma conosciamo attraverso lo studio della forma) ai suoi processi formativi, che diventano la sostanza stessa, ineludibile, dell’architettura.

Ogni elemento non necessario diviene, per Caniggia, ostacolo alla comprensione, ogni aggiunta all’essenza delle cose oscura pericolosamente l’evidenza della verità. Questi disegni, che l’autore aveva voluto scarni, essenziali, apparentemente lontani da ogni emozione, finiscono per comunicare invece una sorta fascino iniziatico, una poesia dell’ascesi. Come la regola di un francescano che eliminando religiosamente il superfluo, permette di vedere in ogni cosa la mano di Dio e la sua saggia bellezza.
Credo sia interessante notare come nel proprio lavoro Ieva ricostruisca i progetti caniggiani con lo stesso spirito, con la stessa rigorosa, castigata asciuttezza, con cui il maestro avrebbe rappresentato i suoi progetti nell’età del disegno digitale.
É evidente, nei disegni di Caniggia, il tentativo di ricondurre la complessità del mondo costruito ad unità.
Il che comporta, per chi voglia oggi rappresentare i suoi progetti in modo compiuto, un notevole sforzo interpretativo. Occorre, infatti, seguire il filo rosso dell’insegnamento caniggiano per riempire lacune, disegnare parti appena accennate nei disegni originali, ricostruire facciate mancanti. Con una tecnica computerizzata, peraltro, che non consente approssimazioni o deroghe. E forse, come nella linguistica, il traduttore-interprete, per fare bene il proprio lavoro, deve anche avere una buona dose di credenze logiche e ontologiche affini al parlante.
Il lavoro di Ieva non è stato, dunque, semplicemente la restituzione in 3D di un corpus di disegni di grande valore scientifico e didattico. Si tratta, piuttosto, di un poderoso lavoro ermeneutico, un’opera dimostrativa di “riprogettazione” non molto diversa da quella che il maestro proponeva ai suoi studenti. È stato necessario ripercorrere, secondo il metodo caniggiano, appunto, i processi che hanno generato le forme, riapplicare le leggi di aggregazione degli elementi, la formazione di strutture e sistemi. Quelli qui pubblicati potrebbero essere definiti disegni “complementari” che concludono un processo per certi versi rimasto aperto. Sono, in qualche modo, essi stessi, non solo esegesi del testo, ma, soprattutto, progetti che propongono un modo nuovo di vedere gli esiti concreti del metodo.

D’altra parte, Caniggia stesso ripeteva che chi volesse continuare la sua ricerca, dovrebbe rinnovarla di continuo, “aggiornala” come diceva, ai tempi che cambiano. Il suo poco conosciuto ultimo progetto per l’ampliamento della Facoltà di Architettura di Roma, a Valle Giulia, pubblicato nelle pagine che seguono, è peraltro un testo non finito, insolito e apparentemente contraddittorio, dove compaiono elementi del tutto inediti quali la pianta triangolare o il pieno in asse proposto in alcune varianti (che non si spiegano, come scrive l’autore, con l’adesione alla forma del suolo e nemmeno con la soluzione di problemi distributivi).  Un’eredità enigmatica che sembra non voler lasciare certezze, ma proporre nuovi quesiti.

Credo questo sforzo di restituzione critica del corpus dei disegni caniggiani, dimostri come Ieva sia uno dei rarissimi studiosi che perseguono davvero un rinnovamento del pensiero del maestro attraverso una ricerca originale e, dato fondamentale, non solo teorica. I suoi progetti, che raramente pubblica, secondo una tradizione di riservatezza ereditata dal maestro, hanno apparentemente poco a che fare con la produzione caniggiana, così come Caniggia, peraltro, non ha mai imitato Muratori. È evidente, tuttavia, la presenza di regole comuni, riportate in modo innovativo alle condizioni contemporanee, come un sostrato geologico di principi condivisi che spiegano gli esiti visibili in superficie e danno loro senso. Queste regole producono non solo la struttura profonda degli organismi, ma propiziano una sintesi estetica che pone le questioni della lingua e dei linguaggi, dell’impiego della parole, di un codice condiviso contro l’uso individualistico dell’espressione architettonica. Il che, in un periodo di crisi e di crollo dei codici, come quello che stiamo attraversando, è un problema forse irresolubile. Ma è giusto, ritengo, che si cerchi una strada, si indichi una scelta di campo e di metodo che darà i suoi frutti nel futuro.

Rimane il fatto che la consuetudine dell’autore con il metodo di Caniggia, con i problemi dell’applicazione concreta dei suoi insegnamenti alla luce di contesti nuovi, ha costituito la condizione per scrivere un testo che certamente rappresenta un passo in avanti nella conoscenza di una scuola di pensiero che non ha avuto in Italia buona fortuna, ma che desta crescente interesse all’estero. Proprio per questo mi permetto di suggerire all’autore, per concludere, di considerare la possibilità di un’edizione in lingua inglese della sua opera. Questo consiglio è basato sulla mia esperienza con i corsi di Urban Morphology impartiti in lingua inglese presso l’Università Sapienza di Roma, attraverso i quali mi sono reso conto dell’interesse, e anche della sorpresa, con cui studenti di diversa provenienza culturale si affacciavano a un mondo di studi progettuali basati su principi razionali e trasmissibili, all’idea, per loro nuovissima, di forma come esito di processi in atto. Principi analoghi a quelli che, appunto, Matteo Ieva espone qui con esemplare chiarezza.

COURSE IN URBAN MORPHOLOGY – 2020-21 – Prof. G.Strappa

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”. FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Master Course Ar 1051714 

https://meet.google.com/imm-wjfy-per

Via Gianturco, room G 31, 3.30 – 7.00  pm

prof. Giuseppe Strappa , arch. Anna Rita Donatella Amato, arch. , arch. Francesca De Rosa. arch. Ermelinda Di Chiara, arch. Alessandra Pusceddu,

OPENING  7th OCTOBER  –  3.30 pm

The course aims to teach a method of reading the built landscape through the knowledge of the forming processes common to urban fabrics and buildings. Despite their great variety and complexity, in fact, some common and continuous formative principles can be recognized in such processes. The basic notions of organism and process will be used to read the built landscape. The term “reading” does not indicate the simple and neutral recording of phenomena, but requires the active contribution of the reader, creating a synthesis of the will of the subject and the attitude of the object. The main purpose of the typological study proposed by the course is precisely the identification of the qualitative differences contained in the characters of the built reality, the recognition of the process of their formation and transformation, their internal dialectic of extensive exchanges and integrations.