Category Archives: LAB 2

L’ARA PACIS E IL FUTURO DEL CENTRO STORICO

di Giuseppe Strappa

in “Corriere della Sera” del 5 settembre 2005

Voluto dalla giunta Rutelli con l’unico scopo di immettere l’architettura contemporanea nel centro storico di Roma, il progetto di Meier per l’Ara Pacis non era chiamato a risolvere, al contrario di quanto si dovrebbe chiedere ad ogni buona architettura, alcun problema reale. Ora che l’opera è in costruzione si scopre che, come per un’oscura nemesi, ne crea di nuovi, a catena: troppo ingombrante per essere costretta nell’angusta spina tra il lungotevere e via di Ripetta, la nuova costruzione reclama i suoi spazi vitali. I quali non possono che essere ricavati occupando il lungotevere in Augusta, intubando il traffico in costosi sottopassaggi che genereranno, con i loro squarci, ulteriori problemi.

La nuovissima costruzione dell’architetto newyorkese finirà così per divenire il vero monumento di questo delicato nodo urbano, con buona pace del Mausoleo di Augusto, delle chiese di San Rocco e San Girolamo le quali portano, pur sempre, la firma di Valadier e di Martino Longhi. Del resto sembra che, a Roma, gli architetti più noti vengano colti dall’ansia irrefrenabile di lasciare il proprio segno. Interrogati sulle possibili trasformazioni del nostro centro storico, i protagonisti  dello star system internazionale, anche su queste pagine, si sono invariabilmente avventurati in dichiarazioni sull’urgenza degli interventi contemporanei e sulla propria disponibilità a disegnarli.

Poiché, in questo clima, si propone ora un concorso di progettazione per la sistemazione dell’intera area dell’Augusteo, col rischio che gli “esperti” internazionali siano di nuovo scelti tra quelli che si sono guadagnati una solida fama costruendo scintillanti opere a Parigi, Londra o Berlino (e dei quali non è dunque difficile prevedere l’orientamento), forse è il momento di riflettere sulle specificità della situazione romana rispetto alle altre grandi capitale europee.

Valga per tutti il confronto con Londra, il cui rinnovamento è legato al carattere e alla storia di una città dove l’intero patrimonio architettonico (con rare eccezioni) ha meno di tre secoli e dove molti dei monumenti più ammirati dai turisti, come il palazzo di  Westminister, non sono, in fondo, che lontani echi ottocenteschi della perduta città gotica. Londra ha, nel proprio DNA, la vocazione della metropoli che si distrugge e rinnova  vorticosamente, dove, per secoli, schiere di abitazioni in legno sono nate e scomparse senza lasciare tracce e, ancora all’inizio del ’600, l’unico architetto capace di importare la grande architettura, grazie alla sua formazione italiana, era Inigo Jones. Non meraviglia, dunque, che la forza estetica di quest’instabile universo urbano si fondi oggi anche su forme imprevedibili e iperboliche come la macchina disegnata da Rogers per i Lloyd, nel cuore della City, o l’eccentrica torre appena costruita da Foster (“The Gherkin”, il Cetriolo).
Al contrario, il nostro centro storico, formatosi per possenti stratificazioni murarie  ancora tutte presenti nel tessuto della città, ha il privilegio di non essersi trasformato in metropoli contemporanea e può ancora scegliere quel futuro di intensa continuità con la propria storia che ad altri è ormai precluso. E’, questa, una decisione politica che non può trovare alibi nei modelli di trasformazione delle altre capitali europee.
E l’errore dell’Ara Pacis dovrebbe almeno servire a considerare come la Roma storica sia una città che non permette imitazioni: un insieme prodigiosamente organico, nato da un processo di continua collaborazione tra forme architettoniche, anche moderne, non un mercato dove il vestito di ogni edificio può essere scelto secondo la moda del momento o la fama del sarto.

ESERCITAZIONE 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA 2° –  A.A. 2008/9

prof. Giuseppe Strappa
archh. Alessandro Camiz , Paolo Carlotti, Giancarlo Galassi,

ESERCITAZIONE  1

Fine dell’ esercitazione è la ricostruzione del processo logico-costruttivo che porta alla formazione di un aggregato elementare come introduzione alla nozione di tessuto.
Lo studente dovrà disegnare, su fogli A3, la partizione del suolo di un area collocata, come ipotesi didattica, in una delle due aree riportate in planimetria, in modo da ottenere lotti congruenti con tipi edilizi abitativi a schiera bicellulari.
Dovranno essere considerati, nello sviluppo dell’esercitazione, i seguenti problemi:

•    L’aggregato come processo formativo originato da unità di schiera bicellulari che individua tipi portanti e varianti sincroniche di posizione
•    La casa di abitazione a schiera come aggregazione tipica di cellule elementari
•    Le fasi formative del processo distinte in:

1. aggregato su percorso matrice
2. aggregato su percorso d’impianto e processo di intasamento sui lotti d’angolo
3. saldatura dell’isolato sul percorso di collegamento

In prima approssimazione si supporrà che il lotto sia di forma regolare (rettangolare) con uno spessore di 42 m e una profondità di 78 m.
Le scale da impiegare sono 1:500 e, per gli approfondimenti, 1:200.

CASE A PONTE MAMMOLO, ROMA (GIUSEPPE VACCARO, 1957-62)

di Giancarlo Galassi

Ecco le casette del quartiere di Vaccaro 1957-62 al’inizio della Tiburtina appena passato Ponte Mammolo.

E’ notevole come l’unità orizzontale al Tuscolano e queste case di Vaccaro siano solo apparentemente case a patio e case a schiera, in realtà sono sempre case in linea declinate nella forma pseudotipologica del patio (sottilmente, ma dal nostro punto di vista compositivo notevolmente differenti le case a patio di Pagano a pag.37 del Casabella 440)  e, nel caso di Vaccaro, dalle case a schiera tipiche.

La casa in linea è il tipo che proprio a Roma si declina in tutti gli pseudotipi possibili fino alle torri e alle palazzine.

LEZIONE DI VENERDI’ 31 OTTOBRE A PIAZZA FARNESE

FACOLTA’ DI ARCHITETTURA VALLE GIULIA
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA

Lezione aperta dei laboratori di progettazione 2
Laboratorio A (prof. Giuseppe Strappa)
Laboratorio E (prof. Alessandro Franchetti Pardo)

DENTRO LA CITTA’

L’architettura che nasce dalla vita

Temi della lezione:
– perché una lezione in piazza
– come nascono i tessuti della citt�
– come si trasformano
– come sono stati trasformati in merce

La lezione illustrata da schizzi e commenti sull’edilizia dei rioni,  avrà inizio in piazza Farnese alle ore 9,00 e si concluderà in via del Portico di Ottavia, al Ghetto, alle ore 11,30 circa.

Appuntamento venerdì 31 ottobre 2008 a Piazza Farnese alle ore 9,00

In caso di pioggia la lezione si terrà nella facoltà di Valle Giulia, aula 16

PLANIMETRIA PER LA LEZIONE