Area del Casilino prima dell’intervento del Casilino 23
Area del Casilino dopo l’intervento del Casilino 23
Area del Casilino prima dell’intervento del Casilino 23
Area del Casilino dopo l’intervento del Casilino 23
di Giuseppe Strappa
in «Corriere della Sera» del 26.02.09
Come in un rito d’iniziazione, infantile e fantastico, si entra tra volute barocche disegnate da Armando Brasini e leoni inferociti colti dallo scultore Vincenzo Romeo da Taurianova nell’atto di avventarsi sul visitatore.
E dentro si squaderna il delirante esotismo didattico del giardino zoologico romano, tra finte capanne africane, rocce e caverne di cemento, iceberg d’invenzione.
Karl Hagenbeck, baffuto commerciante amburghese di bestie selvatiche, diede vita a questa follia architettonica, all’inizio del secolo scorso, inventando lo zoo senza gabbie, dove gli animali, isolati da fossati, sembravano aggirarsi tra i visitatori. Tempo dopo Raffaele De Vico ne doveva accrescere la fama costruendo, tra l’altro, una sorprendente voliera geodetica che suscitò universale ammirazione.
Erano gli anni ’30 e pochi pensavano al concentrato di crudeltà che quei recinti contenevano, alla mortale malinconia che assale anche una tigre, se strappata all’ombra materna della sua foresta.
Ci pensò la guerra a spazzare via gli animali lasciando costruzioni e giardini in abbandono.
Poi venne il Bioparco, dopo lunghi anni di stanco recupero. Uomini e valori erano cambiati e una nuova, pelosa pietà per gli animali imponeva di dissimulare la loro prigionia come protezione della natura.
Quanto sia desolato il risultato della trasformazione, ce lo hanno ricordato alcune lettere inviate nei giorni scorsi a questo giornale. Scimmie, tapiri, cammelli si aggirano tristissimi sotto lanci incrociati di noccioline. Tra gabbie deserte, dentro microcosmi circondati da puerili didascalie, ogni tanto un animale, risvegliato dal torpore, sbatte furioso la zampa contro le vetrate, imprecando con un ruggito alla felice stupidità del mondo là fuori. Cosa ci sia di educativo in tutto questo, nel tempo di internet e dei DVD poi, qualcuno dovrebbe pure spiegare.
Forse dovremmo piantarla con le ipocrisie e trasformare questo posto in un grande giardino pubblico dove solo qualche animale che non ha bisogno di gabbie, il pavone, lo scoiattolo, si possa aggirare tra curiose architetture restaurate immerse tra nuove piante, come in una foresta. Un magnifico, umano zoo vegetale.
LETTERE AL CORRIERE
Uno sguardo sulla natura
Nel fondo (26 febbraio) di Giuseppe Strappa, l’attacco al Bioparco è condotto su due piani ormai «tradizionali»: la «malinconia mortale » della tigre «strappata all’ombra materna della sua foresta» e l’inutilità del Bioparco e di strutture analoghe «nell’era di Internet e dei Dvd».
Sulle tigri si scopre l’acqua calda, visto che la loro importazione a scopo commerciale è vietata da innumerevoli leggi che non sono certo gli zoo a trasgredire. Piuttosto gli zoo ospitano animali che rapaci commerci clandestini destinati ai privati ricchi e annoiati ancora strappano ai loro ambienti. Gli animali del Bioparco e i loro genitori sono praticamente tutti nati in cattività e quasi mai potrebbero rientrare nell’ambiente naturale perché hanno perso la capacità necessarie a sopravvivere in esso. Che ne facciamo? O li teniamo in strutture il più possibile idonee o gli somministriamo la dolce morte: e non si vede cosa ci sia di ecologico o educativo in questa soluzione. Quanto poi a Internet e ai Dvd: vedere un essere vivente dal vivo è diverso che in tv o sul web. Certo che la prigionia ne altera il comportamento, ma almeno i bambini non penseranno che si tratti di un essere virtuale. E poi anche la visione di ottimi documentari è pur sempre una lente deformata da chi li riprende. Insomma gli zoo generano «zoofilia», e se sempre più persone in Occidente ama gli animali è anche grazie a quelle strutture e al loro ruolo nell’ educazione al rispetto della natura. Una storia contraddittoria, certo: ma spesso anche da un errore si può trarre anche un qualcosa di utile.
Alberto Hermanin
Il Signor Hermanin, esperto in «relazioni con i mass-media », ha ragione su due punti.
Il primo è che da «un errore si possa trarre anche qualcosa di utile». L’esperienza degli zoo, forse motivata fino a mezzo secolo fa, sta chiudendo il suo ciclo storico ed è inutile, oggi, continuarla con etichette ipocrite. Tenere animali in gabbia, secondo una sensibilità ormai dovunque condivisa, è diseducativo, oltre che crudele. Da questo errore anacronistico bisogna trarre indicazioni utili per nuove forme di rapporto con la natura. Preferisco che mia figlia veda un leone libero su un Dvd, piuttosto che in una gabbia dove muore di noia.
Il secondo è che gli zoo sono comunque destinati a sparire per mancanza dell’oggetto stesso che li motiva, visto che, come scrive il signor Hermanin, “l’importazione di animali selvatici a scopo commerciale è vietata da innumerevoli leggi”. Nella fase di transizione forse si potrebbe pensare a forme meno crudeli di sopravvivenza per gli animali che non possono essere reimmessi nel proprio ambiente, ma non c’è dubbio che bisogna prevedere un futuro per lo straordinario patrimonio architettonico e paesistico dello zoo romano quando, inevitabilmente, sarà privo di animali selvatici.
Forse sto scoprendo l’acqua calda, eppure debbo constatare che il Bioparco continua allegramente a produrre disastri (agli animali ed ai beni culturali) senza che alcun progetto alternativo sia seriamente proposto.
Giuseppe Strappa
Gentile Buccini, in riferimento alla lettera pubblicata nella rubrica del 19 febbraio 2009 («Tra Bioparco e Giardino Zoologico non solo una questione di nomi») a proposito della sua risposta: a nostro avviso ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, ma un giornalista ha delle responsabilità nei confronti dei lettori, e quando si danno informazioni non esatte, si crea disinformazione. Gli animali nati in cattività da generazioni non possono vivere se non in spazi protetti, infatti, se rilasciati in natura andrebbero incontro a morte certa nel giro di pochissimo tempo e con terribili sofferenze per l’incapacità di difendersi e di procurarsi il cibo corretto. Comunque, anche a noi non piacciono i furbetti. Saluti.
Fondazione Bioparco di Roma
Giovanni Arnone, Presidente
Fulvio Fraticelli, Direttore Scientifico
Gentili signori, partiamo dall’unico punto che pare accomunarci: l’avversione per i furbetti. Nella rubrica da voi citata scrivevo che è vecchia «…l’idea di una serie di gabbie al centro della città dove far vivere in spazi angusti animali che nel dna hanno un insopprimibile bisogno di libertà (e così non ci provino i soliti furbi a raccontarci che i soggetti nati in cattività stanno bene dove stanno)». E dove stanno? Appunto in una «serie di gabbie al centro della città», «in spazi angusti» eccetera.
Ho forse scritto che vanno «rilasciati in natura» tout court come voi tentate di farmi dire? Certo che no. Esistono parchi protetti, adatti a una parziale reintroduzione in natura: posti simili a quello dove gli animalisti si batterono per condurre l’elefante Calimero, già vostro ospite. Tra una gabbia e uno «spazio protetto» c’è una bella differenza: lo spazio. Professionisti del vostro livello queste cose le sanno meglio di me: volendo, potete dirle alla gente anziché usare il babau del «rilascio in natura» come espediente dialettico. I giornalisti hanno, come dite, l’obbligo di verità. Ma i non giornalisti non hanno necessariamente l’obbligo contrario…
gbuccini@rcs.it
BIOPARCO / 1
«Ogni anno 600 mila visite»
In risposta all’articolo «Il Bioparco e la storia da cambiare» di Giuseppe Strappa del Corriere di giovedì 26 febbraio: affrontare una discussione sulla legittimità o meno dei Giardini zoologici, che va avanti da decenni, porterebbe a considerazioni sterili poiché è un argomento profondamente condizionato da fattori emotivi e dalla sensibilità dei singoli. L’unico dato oggettivo è che gli animali nati in cattività da generazioni non possono vivere se non in spazi protetti. Il Bioparco (territorio, immobili e gli stessi animali) è del Comune, unica istituzione in grado di decidere le sorti della struttura. Forse il Comune stesso potrebbe chiedere ai cittadini la propria opinione con un referendum. In questo caso il Bioparco, che si oppone all’ « unica dimensione », quella televisiva (sono inutili la Natura vera e gli animali in carne ed ossa perché ci sono internet e dvd), dovrebbe far diventare «votanti » i suoi 600 mila visitatori. Basteranno?
La Direzione del Bioparco
BIOPARCO / 2
«Un ghetto per animali»
Un bravo a Giuseppe Strappa per il suo coraggioso articolo! Spero che al Comune qualcuno lo ascolti e che si metta un termine a questa inutile cattiveria nei confronti di poveri animali imprigionati a vita chiudendo definitivamente questo orrendo ghetto per animali. Gli addetti al Bioparco possono essere— in caso di chiusura — più utilmente reimpiegati altrove.
Federico Zadra
di Giuseppe Strappa
in «Corriere della Sera» del 3.10.2005
Mario Ridolfi amava appassionatamente l’architettura e la identificava con la vita. Sapeva che poteva essere compresa e consumata, ma che, inevitabilmente sfuggiva ad ogni tentativo di ingabbiarla, ad ogni teoria generale.
Forse per questo la sua opera sembra dirci che, dell’immensa complessità del mondo costruito, il lavoro d’ogni architetto è una trascurabile monade, ma anche che ogni edificio può racchiudere, di questa complessità, l’essenziale. La comprensione di principi formativi condivise, ad esewmpio, e la poesia della loro interpretazione.
Sembra dimostrarlo la mostra curata da Enrico Valeriani (organizzata dall’Accademia di S. Luca, dalla DARC, dall’Istituto Nazionale per la Grafica) che indica come, già nel ’29, il progetto di laurea di Ridolfi per una colonia Marina a Castel Fusano, col suo delicato rigore, annunciasse il carattere della ricerca futura: non lo stile “classico modernizzato”, com’è stato detto, ma l’adesione concreta ad un processo di semplificazione delle forme, una modernità “incontrata” più che ricercata, che diviene linguaggio e si distilla, poi, in poetica personalissima, eppure perfettamente aderente al panorama romano.
Le sue poste di piazza Bologna terminate nel ’35, rifuggendo dall’ostentata durezza di tante opere contemporanee, piegavano il tema della parete muraria, continua e massiva, in un’onda di travertino che carezza delicatamente lo spazio della città e il fiume della vita che vi fluisce.
Finita la guerra, quando altri architetti distruggevano i progetti eseguiti nel ventennio, Ridolfi recuperava lo smisurato patrimonio dei propri disegni pazientemente accumulato. Nasceva, da qui, il nocciolo di quel Manuale dell’architetto che sembrava la naturale traduzione di un sapere tecnico artigianale nella lingua della produzione industriale, nel mondo della Ricostruzione. In quegli anni, in stretto sodalizio con Wolfgang Frankl, costruiva molto: palazzine, scuole, villini. Edifici modernissimi, in calcestruzzo armato, che, pure, sembravano stare lì da sempre. A Roma, ad Ivrea, in Puglia, soprattutto a Terni, dove nel ’66 si era costruita una strana casa a forma di stella con dieci punte, Casa Lina. Una costruzione a pianta centrale come una chiesa, dal disegno apparentemente ingenuo, tracciato, come ha scritto Franco Purini “come se si stesse imparando per la prima volta a progettare”. Questa costruzione, che a me sembrava inabitabile ma che Ridolfi abitò per il resto della vita, divenne progressivamente il suo eremo e, insieme, luogo mitico di pellegrinaggio per un’intera generazione di architetti. Quando lo andavo a trovare, con una bottiglia di vino buono, parlava per ore di come intorno ad un particolare costruttivo si avvolgesse e ruotasse l’intera complessità del progetto, di come questa complessità si potesse sciogliere nel modo più diretto, seguendo lo spirito dei materiali, come sa ogni artigiano che conosce il proprio mestiere, nella forma più evidente, necessaria, felice. Parlava, rapito, della bellezza e del calore della “sua” pietra sponga, materiale ridolfiano d’elezione, poroso, tormentato da cavità che sembrano assorbire e restituire, trasformata, la luce del sole. Io che lo ascoltavo, vedevo nei suoi disegni, palinsesti resi criptici da strati di pentimenti e cancellature, la profezia di una nuova architettura.
In un periodo in bilico tra spettacolari rotture, dilagare dell’International Style, esaltazione della creatività individuale, Ridolfi sembrava aver intuito la necessità e la poesia del limite: come la lotta contro ogni regola si sarebbe tradotta in qualunquismo, nella perdita d’ogni valore, compresa la custodia di un sapere tecnico, di un’arte del costruire in pietra e mattoni che era stata, per secoli, il fondamento, materiale e concreto, del carattere delle nostre città. Perché l’opera di Ridolfi del dopoguerra, spesso identificata col clima del neorealismo, non può essere compresa che all’interno della grande battaglia culturale che la sinistra italiana condusse in difesa dei centri storici. Una battaglia che oggi si direbbe rimossa, ma che era, allora, anche una proposta di continuità, di comprensione profonda del carattere organico della nostra cultura edilizia e delle condizioni di crisi introdotte dai nuovi sistemi di produzione cui Ridolfi dava risposte aggiornate, originali nel senso letterale del termine, come ritorno all’origine dei problemi e delle cose. Ponendo domande elementari, primarie, Ridolfi sembrava indicare anche una strada, divenire il volano di trasmissione di una cultura che si andava perdendo, in questo simile al bambino che, nell’Andrej Rublev di Tarkovsky, ultimo depositario di una tecnica perduta e quindi nuovissima, era ancora capace di trasmettere ai propri concittadini l’arte di costruire una nuova campana, segno della vita civile che riprende e continua.
Mario Ridolfi architetto
Palazzo Carpegna-Accademia di San Luca
Palazzo della Calcografia – Istituto Nazionale per la Grafica.
4 ottobre – 7 dicembre 2005
tel. 06 6798848
OPERE ROMANE DI MARIO RIDOLFI
Ufficio postale di piazza Bologna (1932-35)
Palazzina in viale di Villa Massimo, 39 (1934-36)
Palazzina in via San Valentino, 21 (1936)
Sopraelevazione del villino Alatri in via Paisiello,38 (1948-49)
Palazzina in via G.B. De Rossi,12 (1950-51)
Palazzina in via Marco Polo,96 (1951-52)
Abitazioni INA Casa al Quartiere Tiburtino in via Crispolti (con L. Quaroni ed altri)
Palazzina in via Lusitania,29 (1953)
Case in linea tra viale Etiopia, via Tripolitania, via Adua (1949-54 e 1957-60)
Sopraelevazione del villino Astaldi in via N. Porpora (1954-55)
Palazzina in via Vulci,9 (1959-60)