Category Archives: Avvisi

Avvisi

Prof. Giuseppe Strappa – Architectural Design as a Formative Process

Politecnico di Milano
Architectural Theory & Design Seminars
The Rationale for Places, the Reason for Forms: Research in Architecture
Proff . Laura Pezzetti, Michele Caja

Prof. Giuseppe Strappa

Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Architectural Design as a Formative Process

Il progetto di architettura come processo formativo
Discussant: Proff . Angelo Lorenzi, Cristina Pallini

LECTURE
Wednesday, March 24 – 2:15-3:00 p.m.
https://politecnicomilano.webex.com/meet/michele.caja

Architectural Theory & Design Seminars

Architectural Theory & Design Seminars

The Rationale for Places, the Reason for Forms: Research in Architecture

Proff. Laura A. Pezzetti, Michele Caja

Click here :     Seminario_PHD_Calendario 03.04

 

Wednesday, March 24 Architectural Design as a Formative Process/Il progetto di architettura come processo formativo

2:15-3:00 p.m. Giuseppe Strappa – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

The Essential Qualities of Place/I caratteri essenziali del luogo

3:00-3:45 p.m. Ivor Samuels – University of Birmingham

The Rationale of Research: Experiences in the Architecture and Construction PhD Course

Le ragioni della ricerca. Esperienze nel Dottorato di Architettura e Costruzione

3:50-4:35 p.m. Dina Nencini – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

5:00-5:30 p.m. Discussant: A. Lorenzi, C. Pallini

aula Cisco – Caja

Friday, March 26 The Italian School: our Masters/Scuola Italiana. Questi nostri maestri

10:15 a.m. Enrico Bordogna – Politecnico di Milano

1:30-2:15 p.m. Discussant: F. Bonfante, T. Brighenti

aula Cisco – Brighenti

Wednesday, March 31 The Infinite City: Vision and Reality in Ivan Leonidov’s Urban Design

2:15-3:00 p.m. La città infinita. Visione e realtà nel progetto urbano di Ivan Leonidov

Luca Lanini – Università di Pisa

Towards a Project for the Boundary between Land and Water in the Venetian Lagoon

Verso un progetto del limite tra terra e acqua nella laguna di Venezia

3:00-3:45 p.m. Mauro Marzo – Università IUAV di Venezia

The Problem of Subjective Individualism in the Future of European Cities in the 21st century

Il problema dell’individualismo soggettivo nel futuro delle città europee nel XXI secolo

3:50-4:35 p.m. Matteo Ieva – Politecnico di Bari

4:35-5:00 p.m. Discussant: F. Belloni, R. Canella, M. Ferrari

aula Cisco – Caja

Friday, April 9 Is the Past Project Forming? Constructing not far from Reconstructing

11:15-12:00 a.m. Costruire/Ricostruire – Il passato produce progetto

Francesco Collotti – Università di Firenze

Compositional Themes and Restoration Project/Temi compositivi e progetto di restauro

12:00-12:45 a.m. Gino Malacarne – Università di Bologna

2:15-2:45 p.m. Discussant: G. Barazzetta, A. Burg

aula Cisco – Caja

Wednesday, April 21 Topographical Reconnections in the Archaeological Area of Rome

2:15-3:00 p.m. Riconnessioni Topografiche nell’Area Archeologica di Roma

Luigi Franciosini – Università Roma Tre

Forms of Living Spaces/Forme dell’abitare

3:00-3:45 p.m. Bruno Messina – Università degli Studi di Catania

From Impressions to Principles/Dalle impressioni ai principi

3:50-4:35 p.m. Enrico Prandi – Università degli Studi di Parma

5:00-5:30 p.m. Discussant: L. Ferro, M. Landsberger

aula Cisco – Caja

Monday, April 26 Authorial Architecture in the Second Half of the 900s: Open Questions

Architettura d’autore del secondo Novecento: questioni aperte

2:15-3:00 p.m. Gentucca Canella – Politecnico di Torino

The Poor Rooms of Imagination: Between Project and Research

Le povere stanze dell’immaginario. Tra progetto e ricerca.

3:30-4:15 p.m. Armando Dal Fabbro – Università IUAV di Venezia

4.45-5.15 p.m. Discussant: D. Chizzoniti, E. Manganaro

aula Cisco – Brighenti

 

Friday, April 30 The Toro del Corno/Il Toro del Corno

10:15 a.m.-1.15 p.m. Luciano Semerani – Università IUAV di Venezia

aula Cisco – Brighenti Discussant: L. Amistadi, E. Bordogna, M. Caja, L. A. Pezzetti

aula Cisco – Caja: link https://politecnicomilano.webex.com/meet/michele.caja

aula Cisco – Brighenti: link https://politecnicomilano.webex.com/meet/tommaso.brighenti

To enroll in this PhD Course (5 CFU):

http://www.dottorato.polimi.it/it/car­riera-dottorandi/insegnamenti-di-li­vello-dottorale/index.html

Marco Trisciuoglio. Nota sulle morfologie urbane transizionali come critica agli studi urbani in ambito cinese

Nota sulle morfologie urbane transizionali come critica agli studi urbani in ambito cinese. La mappa tipologica di Hehua Tang a Nanchino
Note on the transitional urban morphologies
as a criticism of urban studies
in the chinese context. The typological
map on Nanjing Hehua Tang
U+D n.14 – 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

Le città cinesi di oggi non sembrano paragonabili, nelle loro strade e nei loro edifici, con le città cinesi ancora esperibili nella prima metà del secolo XX, con i caratteri morfologici di lunga durata derivati dalla storia e chiaramente riconoscibili. La Nanchino di oggi, per come viene descritta nel romanzo di ZHU Wen Se non è amore vero, allora è spazzatura (什么 是 拉圾 ,什么 是 爱, 2004), è così lontana dalla Nanchino descritta da YE Zhaoyan in Nanchino 1937. Una storia d’amore (一九 三 七年 的 爱情, 1996), per non parlare della perdita oggi di quel senso degli spazi urbani e dei luoghi privati che si può ancora trovare leggendo le lettere di My Lady of the Chinese Courtyard, il romanzo epistolare di Elizabeth Cooper ambientato nel Jiangsu del 1914, o tuffandosi letteralmente nelle pagine caleidoscopiche del monumentale romanzo Il sogno della camera rossa (红楼梦), scritto secondo la tradizione da CAO Xueqin a metà XVIII secolo.
In effetti, l’esercizio di una più attenta comprensione delle transizioni di una città, dal carattere urbano che era proprio dei secoli delle dinastie Ming e Qing al carattere di una città ridisegnata durante la breve Repubblica Cinese, poi trasformato ancora nel carattere di una città sottoposta ai processi di modernizzazione durante il “balzo in avanti” sino alla metamorfosi ormai compiuta
nella metropoli complessa e “smart” dell’Asia di oggi, può essere utile per comprendere il terreno di gioco sul quale stanno decidendo il futuro di una città come Nanchino progettisti, urbanisti e stakeholders.

open file   1 -Marco Trisciuoglio – Nanjing

Progetto urbano. La costruzione della forma urbana tra architettura e città

Giornata di Studi | Venerdì_22 gennaio 2021 | H_9:00

Locandina 11-01-2021_per web
La Giornata di Studi ideata e coordinata dai professori Renato Capozzi e Federica Visconti – docenti del DiARC, ma anche membri del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione (DRACo) della Sapienza Università di Roma – e Dina Nencini – coordinatrice del DRACo – intende proporre una riflessione e attivare un confronto sul ruolo del progetto urbano nella costruzione della forma urbana. La Giornata di Studi sarà suddivisa in due sezioni. Nella prima, Franco Purini – Emeritus della Sapienza Università di Roma – parlerà della crisi che il progetto urbano si trova a fronteggiare nella contemporaneità. Purini, infatti, in una recente lectio magistralis tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’anno dottorale 2020-2021, ha proposto un appello per un ritorno alla centralità degli studi urbani, in linea peraltro con una tradizione tutta italiana. Seguiranno le lectiones dei professori Uwe Schröder (RWTH Aachen University) e Carlo Moccia (Politecnico di Bari), i quali, assumendo come punto di partenza un attento lavoro analitico finalizzato alla lettura della forma urbis, proporranno un modo di lavorare sul ridisegno dello spazio aperto della città europea. Concluderà la prima sezione del seminario la Tavola Rotonda, coordinata dal professore Giuseppe Strappa (Sapienza Università di Roma).
La seconda sezione sarà inaugurata dal professore Bruno Messina (Università degli Studi di Catania), come coordinatore della Collana Ricerche in Composizione Urbana di LetteraVentidue, che ha quale suo ambito di interesse proprio le questioni inerenti al progetto urbano e quindi alla forma della città. La Giornata di Studi, inoltre, sarà l’occasione per presentare i risultati del seminario progettuale “Berlin City West”, promosso dal Dottorato di Venezia e quindi dal suo coordinatore, il professore Armando Dal Fabbro, che introdurrà la sezione “Progetti per Berlino”. In quest’ultima, le scuole di dottorato in progettazione di Italia che hanno aderito all’iniziativa dello IUAV – Bari, Roma, e, in aggiunta, anche Napoli –, illustreranno il lavoro svolto durante il seminario e gli esiti della ricerca progettuale.
La Giornata di Studi, che si svolgerà il 22 gennaio 2021 (su piattaforma Microsoft TEAMs) intende quindi riflettere sulla questione delle trasformazioni urbane e sulle idee di città, sul progetto come strumento di conoscenza della forma urbana e sulla ricerca attraverso l’azione progettuale.
Link: https://bit.ly/34mvVTm

La ricerca di morfologia urbana in Italia. Tradizione e futuro. Giornata di studio

 

Esistono oggi scuole di morfologia urbana? La tradizione italiana è stata rivolta, almeno in parte, all’uso operativo degli studi sulla forma urbana. Ma è ancora possibile proporre, oggi, ricerche in chiave progettuale e didattica, oltre che interpretativa?  Qual è il lascito “aggiornato” dei maestri che hanno contribuito alla nascita di una scuola di morfologia urbana?

 

 

manifesto giornata di studio 14 gennaio 2021 (1)

Nello sforzo di rinnovare gli strumenti di partecipazione alla costruzione dei numeri della rivista, la redazione di U+D – Urbanform and Design intende organizzare l’issue number 15/2021 sul tema La ricerca di morfologia urbana in Italia. Tradizione e futuro, chiamando a collaborare gli autori fin dalla sua impostazione, che sarà discussa in una Giornata di Studio in programma per il 14 gennaio 2021.

L’iniziativa ha due finalità correlate tra loro.

Si tratta di sperimentare un nuovo metodo di progettare la pubblicazione pensandola come processo e definendone la struttura in forma partecipata.

L’iniziativa ha, poi, lo scopo di contribuire a rilanciare il dibattito sui temi della forma urbana riguardata nei sui esiti tangibili e indagata secondo metodi razionali e trasmissibili. Pur in un’accezione ampia e aperta del termine “morfologia urbana”, l’interesse dell’incontro sarà rivolto alle ricerche basate sullo studio concreto dei fenomeni urbani e sul loro esito progettuale.

Tema importante sarà anche il ruolo fondamentale che scuole e maestri hanno avuto, in Italia, nel costruire un pensiero originale sugli studi urbani, oggetto di una nuova attenzione in campo internazionale. Il dibattito dovrebbe essere incentrato, secondo le intenzioni degli organizzatori, non su uno sguardo storico e retrospettivo, ma sull’attualità del loro lascito che va confrontato con le questioni più urgenti che la crisi della città contemporanea pone.

Proponendo una riflessione rivolta al futuro ma basata sui temi della condizione contemporanea, sembra utile porre, allora, i seguenti interrogativi:

cosa si intenda oggi per morfologia urbana;

come essa venga studiata e proposta nella didattica delle scuole italiane;

come venga studiata e proposta nel progetto di architettura;

quali nuove prospettive di ricerca si possano avanzare per interpretare la fenomenica attuale.

Le differenti posizioni che emergeranno nella giornata di studio, strutturata in forma di tavoli di discussione,  contribuiranno a formare un quadro sintetico delle attività teoriche, progettuali e didattiche praticate nelle diverse scuole.

Senza avere la pretesa di esaurire il quadro delle ricerche sul tema in corso in Italia, alla giornata sono invitati studiosi delle sedi in cui sono presenti Corsi di Laurea in Architettura che operano su questo stesso orizzonte di sperimentazione con metodi e fini diversi ma, riteniamo, spesso complementari.

L’evento è aperto all’intera comunità di studiosi e architetti che operano in questo settore e che potranno partecipare come uditori mediante la piattaforma on line.

link: https://meet.google.com/fvb-wjkv-uze