Category Archives: Archivio

Archivio

LA RINASCENTE DI PIAZZA FIUME

di Giuseppe Strappa

Nella travagliata vicenda dell’architettura moderna romana i due magazzini della Rinascente in via del Corso e in piazza Fiume costituiscono altrettanti poli di una ricerca d’identità non vernacolare, capace di accogliere, metabolizzare e trasformare in sintesi originale il diverso: l’innovazione felicemente coniugata alla storia, l’irruzione del metallo e la sua addomesticazione. E poiché tra i due edifici, oggi in vendita, quello costruito da Albini ed Helg di fronte alle mura aureliane presenta i maggiori rischi di trasformazione, è forse il momento di riconsiderarne la singolare attualità.
Certo, l’opera è pienamente immersa nel clima degli anni ’50, quando si poneva la questione, tutta italiana, di ambientare i nuovi interventi con il carattere della città tradizionale. Ma la sua eccezionalità consiste nell’evitare quelle evocazioni letterarie che avevano  indotto Gardella a mascherare un’abitazione plurifamiliare da palazzo veneziano e lo sudio BBPR a edulcorare le forme provocatorie di un grattacielo milanese, la Torre Velasca, in un medioevo da cartolina. Architetture incensate dalla critica, che proponevano, in realtà, soluzioni consolatorie.
La storia che rifluisce nell’edificio di piazza Fiume, al contrario, evita scorciatoie e semplificazioni. I milanesi Albini ed Helg sembrano ripercorrere qui, con gli strumenti moderni dell’acciaio e della prefabbricazione, il processo che aveva portato altri grandi architetti lombardi a costruire le fabbriche della Roma manierista e barocca. Per i quali la condizione di “forestieri” sembra aver propiziato, insieme ad un’appassionata adesione alla lingua muraria romana, un rinnovamento derivato dalla consuetudine nordica con le strutture trasparenti e leggere, con gli snelli pilastri in pietra divenuti, oggi, colonne d’acciaio.
Una sintesi organica, dimostrata dalla logica dei grandi pannelli in calcestruzzo e granito che, dentro la gabbia metallica, si piegano e sembrano pulsare sotto la luce, sposandosi alle necessità delle canalizzazioni ospitate nei corrugamenti delle pareti.
Credo che, in una stagione di fulmineo, scomposto consumo delle forme, occorra custodire gelosamente l’insegnamento di quest’opera, coltivarne la durevole, rigorosa poesia che sembra testimoniare non solo la simpatia ancora possibile tra modernità e storia, ma anche la bellezza senza tempo della regola tanto profondamente compresa da divenire invenzione.

LUNGHEZZA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

di Giuseppe Strappa
in «Corriere della Sera» del 08.01.2008

L’imminente inizio dei lavori per un intervento di abitazioni sperimentali a Lunghezza che prevede, primo caso nell’Italia centrale, sistemi bioclimatici ed ecocompatibili è una buona notizia per cominciare con ottimismo il nuovo anno. Soluzioni tecnologiche avanzate dovrebbero permettere ai nuovi edifici di evitare sprechi ridistribuendo nel tempo il calore raccolto dai “muri solari”, recuperare, trattandola, l’acqua piovana, riciclare i rifiuti. Come in un processo di ritorno artificiale allo stato di natura, piccole serre e torri di ventilazione li disporranno ad accumulare o disperdere energia termica secondo il variare delle stagioni.
Dagli edifici, disegnati dal bavarese Thomas Herzog e dal romano Fabrizio Tucci, non ci si aspettano miracoli, certo, ma che facciano la loro parte nel tentativo di non dilapidare le risorse del nostro piccolo pianeta, unendosi allo sforzo collettivo che da anni coinvolge molte città europee.
Il Comune di Roma ha in programma, peraltro,
di estendere analoghe soluzioni per il risparmio energetico all’intero piano per l’emergenza abitativa attraverso le norme di un “codice di pratica” elaborato dalla Facoltà d’Architettura di Valle Giulia e appena adottato.
Ma c’è di più. L’esperimento di Lunghezza tenta di addomesticare le novità, di mostrarle all’esterno con discrezione, componendo  parsimoniose facciate regolate dalla geometria leggera delle lamelle che si aprono di giorno e si chiudono di notte. Senza averne l’aria, impartisce così una piccola lezione di etica architettonica concedendo ben poco alla  retorica tecnologica e non cedendo alla consueta tentazione di ostentare le innovazioni. Propone agli abitanti, al contrario, le nuove soluzioni come aggiornamenti, come sottili modifiche di forme quotidiane. Non è poco, oggi. Anzi, di fronte alla drammaticità gratuita di tanta architettura, l’immagine originale e composta di queste nuove case che sorgono con civile dignità ai margini della città che cambia, sembra una bella cartolina di auguri per la periferia romana.

CORVIALE E LE ROVINE DEL MODERNO

di Giuseppe Strappa

in «Corriere della Sera» del 19.01.2005

Il “Serpentone” di Corviale sembra dare ragione a quanti sostengono che l’architettura non risolve i problemi ma li crea. Proprio il suo carattere di utopia costruita che fa tabula rasa della nozione di tessuto, e l’astrattezza del suo generoso, visionario rigore hanno originato, qui, insolubili nodi e conflitti.
Certo, Corviale costituisce il portato estremo e ritardatario di un impossibile modello di periferia urbana che prevedeva smisurate macchine per abitare sparse, come transatlantici, nel mare verde della campagna incontaminata. E tuttavia il significato etico e civile di quest’esperimento può essere compreso nel confronto con la superficialità di tanta architettura contemporanea, con i grattacieli ritorti, piegati, avvitati senza porre altro problema che quello di un sensazionalismo estetizzante,  promosso da quegli stessi cultori della deregulation architettonica che attribuiscono il fallimento di Corviale  al desiderio di un nuovo ordine delle cose.
Forse per l’attualità del suo contraddittorio messaggio, le università La Sapienza di Roma e Columbia di New York hanno cominciato a riconsiderare, in questi giorni, dopo tante banalizzazioni, questo straordinario “caso di studio”.
Corviale costituisce oggi l’enigmatica rovina del paquebot lecorbusieriano e della sua ideologia. Come in un medioevo selvaggio, si disgrega e ricompone in cerca d’identità: la grande madre di spazi atomizzati, di meandri ingovernabili, ma anche di forme di rinascita civile con spazi per la musica, il ballo, la lettura.
Blade Runner romano e multietnico, il Serpentone è oggi un laboratorio che offre l’immagine concreta e dolorosa della condizione contemporanea, della frantumazione delle forme e delle coscienze. Anche se fossero stati realizzati i servizi previsti non sarebbe mai stato un luogo sereno. Forse lo smarrimento che ne deriva ha indotto molti abitanti a sviluppare una forma di orgoglio dell’appartenenza, dell’abitare un luogo estremo, duro, sperimentale: un sogno fallito e, insieme, un territorio di frontiera da rifondare. Qualcosa di diverso, in ogni modo, dall’avvilimento rassegnato di tante periferie metropolitane.
Per questo occorre resistere alla tentazione di demolire Corviale. E’ necessario, invece, un grande, fiducioso sforzo collettivo per ripensarlo con nuove densità e funzioni: una gigantesca, didattica rovina che disgregandosi, come i grandi organismi antichi, mostra la possibilità di rigenerarsi, di costituire il problematico sostrato di una nuova vita.

MATERIA MATERIALE COSTRUZIONE

SAPIENZA, UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI ARCHITETTURA “VALLE GIULIA” MATERIA MATERIALE COSTRUZIONE

Inaugurazione della mostra dei lavori del Laboratori di Sintesi finale del prof.Giuseppe Strappa: Lettura e progetto dell’organismo urbano di Castel Madama a.a. 2007/8

Introduce      Benedetto Todaro preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” Presentazioni di Michele Civita, assessore alle Politiche del Territorio e Tutela Ambientale della Provincia di Roma Giuseppe Salinetti sindaco di Castel Madama Conferenza di Alessandro Anselmi Coordina      Giuseppe Strappa Intervengono:  Carmen L. Guerrero (University of Miami), Franco Cervi   (presidente della Co.Tra.L. Compagnia Trasporti Laziali) i coordinatori dei seminari del Laboratorio: Alessandro Camiz, Paolo Carlotti, Alessandro Franchetti Pardo, Nicola Saraceno Martedì 20 gennaio 2009, alle ore 9,30 Aula Fiorentino Facoltà di Architettura “Valle Giulia” via A. Gramsci 53, Roma mostra a cura di Alessandro Camiz allestimento di Alessandro Franchetti Pardo

 

LA SPERANZA OLTRE L’OUTLET

di Giuseppe Strappa

in «Corriere della Sera» del 08.12.2007

Urbs 2007, il forum internazionale sulle trasformazioni urbane appena concluso, ha posto il problema della forma del nostro territorio che sembra dissolversi sotto la spinta di trasformazioni incontrollabili. Ipermercati, centri di divertimento, giganteschi cinema multisala sono i nuovi poli localizzati dalle leggi del mercato, persi tra strade che finiscono nel nulla e relitti di fondi agricoli. Il simbolo deputato di questa frammentazione sono gli outlet della moda, come quelli di Valmontone o Castel Romano. Rassicuranti villaggi del consumo, recinti magici di abiti griffati che rivolgono verso l’interno facciate cordiali, rassicuranti. Ma guai ad uscire dalla recinzione! Il retro di queste scenografie è terribile, desolato: ci si aspetta un omicidio da un momento all’altro, ha commentato Richard Ingersoll.
Questo territorio instabile ha dato luogo al fiorire di una poetica del mutevole e del provvisorio, ad un vero e proprio genere letterario/architettonico affollato di “ibridazioni”, “meticciati” “transumanze”. Finendo per creare una sorta di consenso estetico al disastro.
Lo sprawl urbano, la dispersione della miriade di costruzioni che riempiono i vuoti tra un’Ikea e uno svincolo autostradale, finisce così per trasformarsi da problema in modello di sviluppo. E nascono le teorie della fine: il tramonto della città, del tessuto urbano, del paesaggio, mentre nuove generazioni di architetti si formano nell’ammirazione dei “non luoghi”. Anche questo è un problema. Perché noi leggiamo nel territorio, come in qualsiasi testo, quello che desideriamo riconoscere. Ogni lettura è, in fondo, anche un progetto.
Forse bisognerebbe riscoprire la fiducia e il desiderio dell’uomo, in ogni epoca, di “organizzare”, rendere organico l’ambiente in cui vive. Roma, come ha notato Vittorio Gregotti, è la sola grande città che sembra mostrare ancora, pur tra infinite contraddizioni, questa fiducia dandosi un piano regolatore. E qualcuno comincia a chiedersi, anche fuori d’Italia, se non sia la strada giusta.