Category Archives: Archivio

Archivio

LA CHIESA DI MEIER A TOR TRE TESTE

meier-11-400x300 meier-22-200x200

di Giuseppe Strappa
in «Corriere della Sera» del 26.10.2003

La costruzione della nuova chiesa Dives in Misericordia a Tor Tre Teste dimostra come il magma urbano delle periferie costituisca il vero laboratorio delle sperimentazioni contemporanee: lontano dalle polemiche che hanno travagliato il progetto per l’Ara Pacis, Richard Meier ha espresso al meglio quella maniera di complessa ed elegante astrazione che gli ha assicurato il successo internazionale.
Ma sul nuovo edificio, oltre che per il fascino dei suoi spazi spettacolari, occorre anche riflettere per il significato che riveste nella storia di questa città.
La chiesa di Meier, in realtà, spezza di colpo quei vincoli di organicità che avevano costituito l’essenza della tradizione romana: come in uno straordinario kit di elementi scultorei disassemblati, ogni parte è autonoma, pone propri, complessi problemi risolti, peraltro, con spettacolare virtuosismo.
Oggetto prezioso e ubiquo, ultima, abbagliante scheggia che irrompe tra i frammenti edilizi dispersi tra la Prenestina e la Casilina, la scintillante opera di Meier evita con cura quegli elementi di mediazione (quadriportico, nartece, sagrato, piazza, atrio, porticato) che nel passato raccordavano lo spazio sacro con la vita civile che scorreva intorno.
La nuova chiesa indica quindi l’abbandono dei principi attraverso i quali era possibile riconoscere, in edifici religiosi diversissimi tra loro, anche recenti, il sostrato potente di matrici condivise, comprendere l’annodarsi di nuovi spazi, riconoscere la scintilla dell’innovazione. Una lingua comune che imponeva anche quei vincoli “economici” che l’opera di Meier non riconosce. Vincoli intesi non come mero risparmio, ma come giusta proporzione, etica congruenza, condivisa perfino dallo straripante linguaggio delle chiese barocche, tra fini e risorse impiegate.
Questa tradizione, bisogna dire, si era dal dopoguerra ad oggi tanto isterilita da richiedere un grande sforzo di rinnovamento nel quale la Chiesa ha avuto il merito di coinvolgere le forze vive della città, le università, l’intera cultura architettonica.
Ma forse la comprensibile ansia di sperimentazione ha pagato i suoi rischi. In gara con le altre grandi istituzioni contemporanee (i musei, le gallerie d’arte, i municipi), l’architettura della chiesa non sembra proporre nuove strade ma inseguire, piuttosto, tendenze in atto legate all’universo senza memoria della pubblicità, della moda, delle immagini in competizione alle quali si richiede solo di imprimersi con forza sulla retina. Per questo la chiesa di Meier non può essere considerata un punto d’arrivo, ma un sasso lanciato nello stagno, l’inizio di una ricerca paziente che non ammette scorciatoie.

NODI NELLE CITTÀ


 nodi-3-300x400

di Giuseppe Strappa

in «Area» N°27 , 1996.

Se si usa appena qualche cautela nei confronti del trionfante luogo ideologico che vuole la modernità associata ad una condizione di perpetua crisi dove, inevitabilmente “tutto quello che è solido si dissolve nell’aria” e si guarda alla semplice evidenza della realtà costruita, non si può non constatare che, dalla contraddittoria fase di passaggio dalla città tradizionale europea alla metropoli contemporanea, emerge una evidente, traumatica innovazione nei tessuti, ma anche una altrettanto evidente continuità negli organismi edilizi.
Alcuni aspetti della sostanziale diacronicità tra organismi abitativi e tessuto urbano sono stati da tempo osservati nella continuità del processo che ha generato l’attuale casa in linea a partire dalle rifusioni di unità di schiera. E tuttavia non è mai stato indagata a sufficienza la complessa continuità formativa, generata dalla nozione di aggregato, di molti edifici specializzati moderni. I quali spesso, lontani dall’imitare la macchina, mostrano al loro interno la spiegazione delle proprie leggi formative “annodando” (trasformando in nodi spaziali) luoghi in origine fisicamente o virtualmente aperti: come molti organismi edilizi del passato, essi nascono dalla dialettica tra recinto e copertura, tra strutture seriali ed organiche, tra città ed edificio.
La derivazione del teatro moderno dal tessuto é, ad esempio, tra i fenomeni più evidenti e documentabili di questo processo. La stessa rappresentazione teatrale si evolve per specializzazione di forme di spettacolo “di base” (le recitazioni religiose, le feste laiche, le giostre). Il famoso disegno eseguito da Johan de Witt nel 1596 del teatro Swan di Londra dimostra pienamente il carattere dell’organismo edilizio in formazione: lo spazio “pubblico” é quello fluido della platea-piazza dove lo spettatore assiste in piedi o in sedili di fortuna; lo spazio “privato” é quello perimetrale dei palchi-tessuto, codificato dalla legge costruttiva del recinto. Se già nel ‘400 si rappresentava Plauto e Seneca nel cortile del palazzo del cardinale Riario coperto da teli, agli inizi del ‘600 si conclude il processo di trasformazione del teatro elisabettiano e inizia quello contemporaneo con la copertura stabile dello spazio aperto del vecchio teatro Fortune.
E un analogo processo formativo può essere colto, ancora in atto, in molti aspetti dell’edilizia speciale ottocentesca. Nelle grandi borse, ad esempio, nate alla fine del XVI secolo come piazze concluse all’interno della serie di uffici e magazzini, la cui protezione genera lo spazio coperto dello scambio (di questo processo la “basilica” di Berlage per la Borsa di Amsterdam rappresenta solo l’esito più noto). Oppure nei grandi magazzini formatisi a Parigi a seguito della nuovissima tradizione dei passages , dove elementi, strutture, sistemi seriali si annodano intorno allo spazio di un cortile coperto.
Ma, soprattutto,esso è individuabile nella dialettica tra spazi urbani e spazi interni agli edifici generati, alla fine del secolo scorso, dall’ organizzazione delle complesse reti di comunicazioni nelle metropoli. L’articolazione dell’edificio per poste e telegrafi nasce, infatti, dal legarsi dei vani seriali, per amministrazione e servizi, intorno alla grande sala per il pubblico, vasto spazio di mediazione tra città ed edificio. L’architetto di fine ‘800, smarrito di fronte all’intrecciarsi di problemi inediti, si rifugia nel patrimonio di esperienze portato a riva dalla storia, nei tipi di edificio tradizionali ancora capaci di propiziare sincretismi, trasformazioni, aggiornamenti. Molti dei maggiori palazzi postali ottocenteschi sono organizzati su impianti basati sulla nozione di recinto, come quelli tedeschi organizzati intorno ad una vasta hof  aperta  (a Breslau, Halle o Potsdam), ma anche protetta da vetrate, come a Berlino.
La transizione dal cortile al vano nodale si manifesta, in tutta la sua evidenza, nel riuso di edifici esistenti organizzati su percorsi interni rigiranti intorno a spazi aperti (conventi, palazzi ecc.). Non si tratta di semplice reimpiego, ma di un processo dove la mutazione dello spazio aperto genera edifici interamente nuovi, di maggiore organicità. Si veda la trasformazione in poste del Fondego dei Tedeschi a Venezia dove l’introduzione, nell’edificio seriale del XVI secolo, di una grande struttura in ferro e vetro a copertura del cortile aperto innesca un processo unitario di trasformazione che coinvolge tutte le componenti dell’edificio: le sollecitazioni indotte dalla copertura, compromessa la stabilità delle pareti murarie sottostanti, si estendono progressivamente (organicamente) all’intero edificio, favorite dalle successive opere di consolidamento. L’intero organismo ne esce rivoluzionato: il nuovo vano centrale risulta, come in ogni edificio nodale, staticamente portato, distributivamente servito e spazialmente dominante, mentre i vani periferici risultano portanti, serventi, seriali.
Nel trasformarsi processuale del grande vano centrale la fase “logicamente” successiva é costituita dalla saldatura di atrio e sala degli sportelli, cioè dalla progressiva fusione del cuore dell’organismo con lo spazio urbano. Nato dalla città, il nodo spaziale torna alla vita delle strade: se ancora all’inizio del XX secolo la stessa manualistica raccomanda di considerare la sala per gli sportelli come “spazioso cortile tutto ricoperto a vetri” (Donghi), in pedanti edifici come le poste di Bologna di Emilio Saffi, si annida l’innovazione, il nuovo carattere urbano degli spazi per il pubblico.
Questo processo, annunciato da molti sintomi, precipita nel fecondo periodo di passaggio dalla fine degli anni ’20 agli inizi degli anni ’30, attraverso mutazioni rapide e complesse, ordinabili in sequenze logiche più che cronologiche, rintracciabili dietro la trama di molte facciate “accademicamente” moderne  come quella del Palazzo delle Poste di Brescia  di Piacentini, o quelle di Bergamo, Agrigento, Palermo costruite da Mazzoni. Fino all’apparizione  della solare modernità delle poste romane di Libera e De Renzi o di Ridolfi, o dello straordinario pezzo di città che Vaccaro ha costruito a rione Carità a Napoli. Edifici che indicano, in modo esemplare, come la riduzione dell’edificio postale a macchina di sterile precisione, (la trasformazione idraulica dei corridoi in “flussi”, di gallerie e portici in “circolazione”) appartenga alle tante mitologie del moderno. Nel suo momento più alto, al contrario, la vicenda dei palazzi postali italiani sembra essere stata sul punto di realizzare l’aspirazione alla sintesi tra organismo edilizio ed organismo urbano inseguita da generazioni di architetti nel corso della storia.

NUOTANDO NEL CAOS DEI PROGETTI

di GIUSEPPE STRAPPA

ln: Corriere della Sera 05/05/2009

copia-di-centro-natatorio-pubblico-in-via-della-moschea-circolo-canottieri-aniene-200x200

Il nuovo “Centro natatorio pubblico”  appena inaugurato in via della Moschea di proprietà del Circolo Canottieri Aniene.

Le rovine della mai costruita Città dello Sport disegnata da Santiago Calatrava, abbandonate nei cantieri di Tor Vergata, non saranno un buon biglietto da visita per i prossimi mondiali di nuoto che metteranno sotto gli occhi di 400.000 spettatori e dei media planetari le capacità organizzative della città e la qualità dei suoi caratteri moderni.

Eppure questa catastrofe gestionale, che c’è costata quasi 200 milioni di euro, avrebbe potuto avere qualche effetto positivo. Poteva costituire, in fondo, un modo innovativo e civile di frammentare un solo grande evento in tante opportunità di rinnovo urbano distribuendo gli impianti (e le occasioni d’architettura) nei quartieri e nelle periferie, secondo lo spirito del piano d’emergenza.

Quello che resterà, dopo l’ondata di polemiche su conflitti d’interesse e denunce di «cubature improprie» saranno queste opere decentrate.

Le quali, purtroppo, sembrano annunciare un’ulteriore occasione mancata.

Perché non ci rimarranno nuove, vere strutture integrate nella vita della città, ma microcosmi autonomi del fitness, ampliamenti frettolosi di circoli privati costruiti, a volte, in luoghi di straordinario valore paesaggistico.

Come lo Sport Village sulla Salaria, a Settebagni, con i suoi 160 mila metri cubi costruiti nell’area alluvionale del Tevere, o il caso estremo dello Sport Palace sull’Appia Antica, che le bocciature della commissione organizzatrice e della Soprintendenza archeologica non sono riuscite a fermare.

Architetture degli affari, senza un cuore, che sembrano lo specchio di una città che non riesce a guardare al di sopra del contingente, a raccogliere le cose che accadono in un progetto condiviso di rinnovamento.

E sono nuove testimonianze della deriva schizofrenica dell’architettura romana, eternamente in bilico tra spettacolari spot firmati da archistar internazionali e la disattenzione per la qualità diffusa, per le opere che vengono usate tutti i giorni dai cittadini che lavorano, studiano, si divertono, viaggiano, fanno sport.

COMMISSARI & ARCHEOLOGIA

foro-traian-400x207

di Giuseppe Strappa

in “Corriere della Sera” del10 aprile 2009

Devo confessare che non mi scandalizza la nomina di un commissario straordinario per l’area archeologica di Roma e di Ostia antica.

Non c’è dubbio che esista, qui, un problema reale di coordinamento ed efficienza: i Fori sono divisi tra competenze nazionali e comunali, gli appalti sottoposti a leggi macchinose, i restauri eseguiti in tempi biblici. E quando occorrono procedure rapide e decisioni centralizzate, non si può negare che Guido Bertolaso abbia dimostrato grande capacità, anche nella cura di monumenti illustri come la Cattedrale di Noto.

Ma è anche evidente che la nomina a commissario del sottosegretario alla Protezione civile, con ampi poteri di deroga alla normativa vigente, non può essere giustificata dall’emergenza: il patrimonio archeologico romano, benché trascurato, non presenta drammatici problemi di sicurezza e le recenti scosse sismiche lo hanno dimostrato.

Credo che la singolare decisione si spieghi, in fondo, alla luce della ventata di “valorizzazioni” di cui i nostri monumenti maggiori sembrano avere improvvisamente bisogno. E’ questo il nocciolo del problema. E non riguarda solo i Fori od Ostia antica, ma l’intero patrimonio storico.
Si sta consolidando l’idea di una pericolosa distinzione tra tutela e valorizzazione, tra beni culturali “ordinari” ai quali si possono dedicare attenzioni burocratiche e tempi lunghi, e “nobili”, che possono rendere, per i quali le normali leggi non valgono.

Alle soprintendenze, dunque, sono affidati la cura scientifica ed i restauri, ma per la gestione dei monumenti più spettacolari ci vogliono attenzioni e poteri speciali. Una deriva pericolosa, che rischia di minare le basi stesse di una cultura diffusa del patrimonio storico unica, è bene ricordarlo,in Europa.

Non c’è dubbio che occorra una svolta radicale. Ma, piuttosto che commissariamenti, serve una ristrutturazione profonda dell’intera gestione dei beni culturali, evitare sovrapposizioni e frammentazioni, snellire le normative. Per il bene di tutti i nostri monumenti, senza distinzioni.