Category Archives: Senza categoria

LA LINGUA DELL’E.42

di Giuseppe Strappa

in “E42 EUR. Segno e sogno del Novecento”, Roma 2005

DUE TESTI

Collocate sui poli opposti di uno stesso asse viario, due esemplari architetture riassumono, con la perentoria immediatezza delle loro forme, la complessità dei significati racchiusi nell’E.42, quartiere disegnato con i criteri di un organismo unitario in un’epoca in cui le città si andavano dividendo, specializzando, frammentando.

Da una parte il Palazzo della civiltà italiana, il cui asse nodale indica non solo la percorrenza principale dell’organismo architettonico, ma dell’intero tessuto cui appartiene. Qui coesistono, per intero e in modo retoricamente leggibile, tutti i portati dell’ideologia del moderno: la mancanza assoluta di qualsiasi indicazione nella stratificazione organica dell’edificio, di un pur labile accenno alla specializzaizione della parte basamentale, dell’elevazione, dell’unificazione, della conclusione. Con l’estremizzazione, poi, della funzione d’involucro delle facciate, rigiranti in modo meccanico, senza che una qualsiasi nodalità angolare denunci il diverso ruolo dell’ordine delle parti.

Nessuna opera moderna, forse nemmeno quelle dell’avanguardia estrema, contraddice in modo tanto evidente le necessità organico-costruttive dell’edificio espresse dal rapporto leggibile tra le parti: la serie elencata senza alcuna gerarchizzazione, con le arcate ripetute in modo ossessivamente identico, senza che alcuna connotazione stabilisca il ruolo che il singolo elemento svolge rispetto all’intera struttura. E poi l’evidente contraddizione tra il carattere del sistema statico costruttivo a telaio, di matrice elastica, e leggibilità esterna, di derivazione plastico muraria. Contraddizione comune a molte architetture moderne, ma mai esibita in modo tanto perentorio.

L’ astratta assolutezza di questa costruzione è stata inseguita, senza raggiungere un esito tanto estremo, da molte delle architetture dell’epoca, prima tra tutte la proposta di Libera per il municipio di Aprilia, dove l’iterazione dell’arco possedeva, comunque, un’ancora organica gerarchizzazione.

Considerato dalla critica italiana del dopoguerra il simbolo stesso del più veto conservatorismo architettonico, espressione banale di un mondo pacificato dalla semplificazione, il Palazzo della civiltà italiana in realtà, se riguardato nei suoi caratteri costitutivi, si pone all’estremo della modernità intesa come rottura con le nozioni ereditate: una logica seriale tanto assoluta ed estrema da essere comparabile alla serie astratta ed ossessiva impiegata da molta arte figurativa moderna. Così, paradossalmente, un edificio che sembra porsi, se considerato con altri parametri, all’estremo della conservazione più tradizionalista, se letto nella propria lingua, si offre come innovazione tra le più radicali e drammatiche.

Sul polo opposto dell’asse, il Palazzo dei ricevimenti e congressi, nonostante l’apparente, maggiore aggiornamento, testimonia appieno persistenza e vitalità della nozione ereditata di organismo (lo stesso Libera aveva, peraltro, assimilato la sala dei ricevimenti all’impianto di un tempio). Il carattere dell’edificio, massivo, murario, plastico, è il risultato dell’unione di un impianto di derivazione basilicale, con vano centrale nodale e vani seriali collaboranti, e da un secondo impianto nodale costituito dalla sala per i congressi. La vasta, solenne sala riservata ai ricevimenti, è delimitata da un doppio coronamento di pareti che contengono i percorsi verticali. L’intervallo tra le due pareti è necessario tanto a garantire la stabilità verticale attraverso la loro collaborazione reciproca, quanto ad ospitare percorsi verticali: compito assimilabile, per certi versi, alla gerarchizzazione delle navate laterali negli impianti basilicali, che svolgono contemporaneamente un ruolo statico e distributivo. Risolvendo anche qui, con un unico gesto costruttivo, in modo leggibile, il problema statico, distributivo, spaziale, l’architetto coglie pienamente l’aspetto fondamentale dell’organismo architettonico di tradizione romana: quello dell’unità indissolubile nelle componenti che costituiscono l’edificio. Lo stesso spirito sintetico s’individua nella collaborazione tra i vani, indicando come Libera abbia pienamente colto lo spirito unitario della nozione d’organismo. Una nozione aggiornata, certamente, da innovazioni anche radicali, come lo spazio dedicato ai congressi, coperto da un lecorbusieriano “suolo artificiale” e, soprattutto, l’asse centrale passante tra gli interassi dispari del porticato, contraddetto dall’interasse pari dei setti portanti degli ascensori: un pieno incontrato sull’asse nodale che contraddice la nozione stessa di asse inteso come geometrizzazione di un percorso.

Anche l’involucro esterno, quasi in polemica col Palazzo della civiltà, risulta chiaramente gerarchizzato attraverso la distinzione dei ruoli delle parti: portanti e portate, serventi e servite, nodali e seriali. La sequenza della stratificazione architettonica si svolge limpidissima: il crepidoma, che raccorda la scalinata; l’elevazione denunciata all’esterno dalla perimetrazione dei vani seriali sui quali si eleva il volume puro del grande vano per i ricevimenti, l’unificazione appena accennata dalla sottile fascia della cornice, la conclusione della grande copertura metallica che indica, con la sua struttura biassiale, la nodalità del vano sotteso.

UNA LINGUA CONDIVISA

Due testi dunque, quelli cui si è fatto cenno, i cui opposti contenuti sono riconoscibili solo se letti attraverso la stessa lingua. Emerge una considerazione, ovvia eppure inspiegabilmente dimenticata dall’architettura contemporanea, concentrata in larga parte sulla spettacolarità di linguaggi instabili, rapidamente mutevoli: il ruolo fondante di un codice condiviso. Conosciuto, impiegato, trasmesso: al di là delle condanne dei molti critici che hanno interpretato la produzione romana tra le due guerre come naufragio degli ideali moderni (ma anche dalle recenti agiografie che hanno contribuito ad immettere questa complessa vicenda nel circuito di un disinvolto consumo) le architetture dell’E.42 sembrano indicare l’attualità delle matrici formative degli organismi architettonici, il loro possibile aggiornamento, il valore ancora operante, soprattutto, di una lingua comune talmente moderna da essere capace di trasmettere significati opposti e contraddittori.

Le due opere costituiscono i poli di una dialettica che non trova, in realtà, alcuna sintesi. Il Palazzo della civiltà costituisce, più che un’antitesi, la critica necessaria alla presa di coscienza dei caratteri fondamentali dell’E.42 attraverso i quali viene testimoniato, pur tra contraddizioni e fallimenti, il compito di esprimere con evidenza didascalica una diversa idea di modernità come rinnovamento ciclico contro la modernità intesa come progresso continuo: contro la rivoluzione intesa come freccia della storia che indica una sola direzione, la rivoluzione compresa come moto rotatorio che ritorna a ripercorrere (nel suo senso etimologico, conservato in astronomia) gli stessi luoghi in tempi sempre nuovi. Ritorno possibile solo a patto di apprendere la propria posizione e condizione nella sequenza di eventi che hanno concorso a formare la realtà costruita, di riconoscerne forme, etimi, tracce e luoghi attraverso codici ancora operanti.

In questa logica di continuità con i processi riconosciuti nella storia, l’E.42 riassume il rifiuto cosciente della cultura romana di alcune delle più divulgate istanze del movimento moderno perché altre possano emergere con indiscutibile evidenza, cominciando col rifiutare, il ruolo dell’architetto, in fondo ancora tardoromantico, di artista condannato all’innovazione individuale, all’invenzione soggettiva, alla “creatività” comunque riconoscibile: respingendo, in altre parole, quella rottura tra strumenti del progetto e città consolidata che ha contribuito, soprattutto nei primi decenni del secolo scorso, alla progressiva perdita del valore di lingua dell’architettura.

La lingua comune impiegata nel Palazzo dei cogressi (come nel Palazzo degli uffici di Minnucci, nella sede della Mostra della romanità di Aschieri, degli edifici della Piazza imperiale e in tante altre opere dell’E.42), tanto ineludibile da essere compresa e condivisa anche da architetti operanti a Roma ma formatisi in altri ambiti culturali, doveva la sua vitalità e continuità ad una costante pratica di lettura attiva della storia. Dato questo di fondamentale importanza per la comprensione delle opere, eppure del tutto trascurato dagli storiografi del dopoguerra, con alcune rilevanti eccezioni come quella di Nikolaus Pevsner. Decisivo è stato, infatti, l’originale sforzo di sintesi compiuto dagli architetti romani per il rinnovamento degli strumenti del progetto attraverso l’esercizio della “restituzione” come metodo per estrarre dall’insieme dei testi trasmessi dalla storia le regole di una lingua da impiegare nel linguaggio moderno: la ricostruzione dell’ originale organicità dell’opera, condotta attraverso la lettura di trasformazioni tipiche, come comprensione dei processi formativi degli organismi architettonici, allo stesso modo in cui ci si esercita nella traduzione e comprensione dei testi antichi non per imparare una lingua morta, ma per afferrare le radici della lingua moderna.

Le discipline storiche hanno svolto, in questo senso, un ruolo centrale nella formazione delle nuove generazioni: se l’insegnamento dell’architettura veniva impartito per mezzo di un vero “organismo didattico” al quale collaboravano, in stretto rapporto di necessità e comunanza di fini, tutte le discipline, lo studio dei monumenti e della loro conservazione forniva il contributo determinante.

A conferma del ruolo progettuale dello studio dei monumenti Gustavo Giovannoni proponeva, di fronte al problema della lettura di un’opera d’architettura, che la restituzione dell’opera cui la lettura del processo formativo conduceva, potesse anche non essere mai realmente esistita.

L’apparente paradosso esprimeva, insieme, la specificità “progettuale” della lettura operante impiegata dall’architetto, ma anche la diffidenza verso metodi mutuati dalle arti visive: quando gli architetti “applicano all’architettura i metodi adatti per le altre arti, in cui la tecnica è semplice ed è subordinata al pensiero artistico – egli diceva – divengono anch’essi dilettanti e spesso anche dilettanti presuntuosi.”. Affermazione che andrebbe attentamente considerata anche nel contesto attuale.

Perché la lingua, forma abbreviata e convenzionale di comunicazione, si apprende, trasmette, impiega (anche in forma poetica) in architettura con metodi specifici e diversi per ogni area culturale. Essa è, insieme, prodotto e origine dell’identità: per questo, anche attraverso le infinite ramificazioni dei linguaggi, la lingua dell’E.42 è immediatamente riconoscibile come specifica di quella cultura architettonica che, consolidatasi negli anni ‘30, continua ad essere compresa almeno fino a tutti gli anni ‘50, prima di divenire lingua morta nell’accelerata Babele dei personalismi che hanno condotto alla crisi contemporanea ed all’afasia.

L’ARREDO URBANO E L’ARTE DI COSTRUIRE LE CITTA’.

cane-400x300

di Giuseppe Strappa

in “La Repubblica” del  2.10.1991

“Arredo urbano” è forse una delle locuzioni   più  ambigue che la cultura   architettonica contemporanea    abbia coniato: contiene il concetto insidioso di “guarnire un ambiente”, insinua subdolamente l’idea che le piazze e i giardini nelle città siano una sorta di salotti buoni da abbellire con oggetti di consumo. Alludendo  ad un provvisorio e sovrapposto  decoro , esso  testimonia nella  lingua  il degrado che subisce ai nostri giorni l’arte di costruire le città , l’abbandono di quel  processo continuo  di formazione  dello spazio urbano  capace di  assimilare  le necessarie  novità : il lampione, l’edicola, la fontana disegnati con sapienza e chiamati semplicemente con i loro bei  nomi.  Non a caso nella letteratura sull’argomento spesso lo si incontra con il suo puntuale pendant : la beautyfication,    altro terribile neologismo che ha fatto di recente irruzione nella pubblicistica di architettura e che significa, più o meno, cosmesi  dell’immagine.
Questa breve e personale nota  architettonico-lessicale in margine alla mostra  La capitale a Roma: città e arredo urbano dal 1870 al 1990  appena inaugurata al Palazzo delle Esposizioni, costituisce in realtà  una fuorviante introduzione ai materiali esposti . I contenuti  della mostra rispecchiano  infatti  raramente il titolo: rilevata l’ambiguità  (si veda il lucido scritto  di Corrado Terzi nel catalogo edito da Carte Segrete) percorrono in genere, per nostra fortuna,  itinerari più vasti e avventurosi dove l’interesse prevalente sembra essere   lo spazio della città, la scena urbana. Tema di  titanica complessità: uno sterminato racconto  che si potrebbe far iniziare  con la formazione del sistema di grandi piazze a cavallo delle mura, quando la città ormai  si affacciava a Porta Maggiore, a Porta Ostiense, a Porta San Giovanni  a interrogare  il suo  incerto futuro di periferie . Per proseguire con il dramma  degli “isolamenti”, dei “diradamenti” dei tessuti antichi, degli sventramenti otto-novecenteschi che hanno abbandonato nel loro percorso angoli deformi di città, veri   relitti urbani. Oppure spazi dilatati, di pedante vocazione oratoria ai cui margini si sono spesso raccolti  altri spazi dalla grazia sommessa e domestica: piazze esigue come cortili dove la modesta, appartata invenzione di una fontana o  la secca arguzia di una testa di fauno (disegnati secondo il gusto per l’aneddoto minuto e imprevedibile  di tanta edilizia “minore” romana) evitano agli abitanti la desolazione dell’anonimato . Scenografie qualche volta  da operetta che pure sdrammatizzano, vivaddio, la tenace inclinazione al sublime , verso la quale sembrano  scivolare, come per vocazione, gli spazi romani.
Poi la città fascista. Che non fu solo sinistro antagonismo tra Geometria e Storia, ma anche  gelida, enigmatica  eleganza : i porticati dell’Eur, i piazzali del Foro Italico, i viali della Città Universitaria. Ed anche, perchè no, il patrimonio dimenticato di studi per le sistemazioni delle aree centrali che generarono spesso esiti  infausti (si veda il caso esemplare di piazza Augusto Imperatore)  soprattutto per la miopia dei politici.
E poi ancora le periferie dissennate della Ricostruzione, i prati sudici  cantati da Pasolini, le vecchie osterie con i pergolati polverosi, naufragate nel mare dei casermoni; ma anche il monumento delle Fosse Ardeatine, capolavoro e simbolo dell’architettura romana del dopoguerra, al quale peraltro Bruno Cussino dedica  un immotivato, inaccettabile    insulto nell’introduzione al catalogo.
E il boom economico , l’abbandono di ogni speranza di una dimensione civile  dello spazio pubblico, la fiammata dell’effimero,  fino alle illusioni  degli anni ’80 , all’euforia ottimista e contagiosa che ha  coinvolto architetti di ogni tipo ,professionisti , studenti , docenti , impiegati della pubblica amministrazione, in  uno sforzo generoso che ha prodotto un’ immane quantità di progetti, disegni, proposte, programmi, piani. Non lasciando quasi alcun segno sulla città.
Infine, comune a tutte le epoche, la cognizione inquietante del sottosuolo carico di storia, l’ubiquità del tenebroso splendore delle viscere della città, che ogni tanto affiorano come un’apparizione   a largo Argentina, come  tracce preziose tra i vicoli del Ghetto o nei prati delle periferie  : rovine auguste e indifese  di fronte alle quali parlare di “arredo” sembra un’ ingiuria volgare.
Il   materiale al quale la mostra attinge con risultati a volte spettacolari è,  come si vede , un magma  affascinante di smisurata vastità . Di fronte al quale, va detto, alcuni settori stentano a trovare un proprio centro (si veda l’erratico assortimento di temi in alcune delle sezioni storiche). Ma il vero significato della mostra è forse riposto  nei suoi vuoti : invano  si cercherà un accenno allo SDO, un disegno che riguardi la costruzione reale dei  grandi interventi per  Roma capitale, un’impennata di concretezza e orgoglio civile  che non renda inutile la lezione del passato.

Esami prof. Strappa

L’esame del laboratorio 2 del prof. G. Strappa
si terrà LUNEDI’ 7 MARZO 2011
dalle ore 15,00
in aula 1

per sostenere l’esame occorre registrarsi sul portale INFOSTUD
https://stud.infostud.uniroma1.it:4445/Sest/Log/Corpo.html

si raccomanda, per una eventuale mostra dei lavori, di portare all’esame, oltre al book di tutte le esercitazione e degli schizzi preparatori,  un DVD o CD ROM contenente  tutte le tavole d’esame nel loro formato (A1), non i DWG di autocad o il PDF, ma una immagine raster della tavola in formato JPEG o TIFF a colori (300 dpi) e scrivendo sulla copertina il proprio nome, corso, seminario, titolo progetto, email e telefono.

Esami Strappa

L’esame del laboratorio 2 del prof. G. Strappa
si terrà VENERDI’ 25 FEBBRAIO 2011
dalle ore 10,00
in aula 9

per sostenere l’esame occorre registrarsi sul portale INFOSTUD
https://stud.infostud.uniroma1.it:4445/Sest/Log/Corpo.html

si raccomanda, per una eventuale mostra dei lavori, di portare all’esame, oltre al book di tutte le esercitazione e degli schizzi preparatori,  un DVD o CD ROM contenente  tutte le tavole d’esame nel loro formato (A1), non i DWG di autocad o il PDF, ma una immagine raster della tavola in formato JPEG o TIFF a colori (300 dpi) e scrivendo sulla copertina il proprio nome, corso, seminario, titolo progetto, email e telefono.

esercitazione caratteri tipologici A e B

Riprogettazione e aggiornamento dei tessuti nell’area indicata nella planimetria.

Scopo dell’esercitazione è l’applicazione delle nozioni di processo e organismo aggregativo acquisite nel primo ciclo di lezioni. Come si vede dalla planimetria il tessuto è originato dall’edificazione di case a schiera in una prima fase sul percorso di via della Lungara e poi sui percorsi d’impianto ad essa ortogonali. Il tessuto non è formato che in parte in corrispondenza del percorso di collegamento per la presenza delle pendici del Gianicolo, mentre sull’importante collegamento di via della Lungara (polarizzato dalla Porta Settimiana e collegante l’area vaticana) il tessuto si è trasformato nel tempo, in parte, in palazzi.
Si dovrà eseguire la riprogettazione di un tessuto nell’area, supposta libera, della planimetria assegnata partendo dalla ricostruzione delle diverse fasi costruttive che si possono ipotizzare sul luogo. Si arriverà, quindi, alla fase conclusiva per gradi, come sintesi provvisoria di un processo di trasformazione in atto.
Si possono riutilizzare i criteri di alcune esercitazioni eseguite in precedenza, con l’avvertenza che le aree sono ora leggermente irregolari.
Si tenga conto, in proposito, che l’edificazione delle unità di schiera avviene prevalentemente attraverso pareti murarie ortogonali o parallele al percorso, concentrando le irregolarità nei nodi che, per questa ragione, divengono particolarmente complessi.
Si debbono prevedere, seguendo la griglia allegata, le seguenti fasi:
1.    prima fase di edificazione su via della Lungara (percorso matrice): case a schiera individuanti il tipo portante e le varianti sincroniche di posizione.
2.    seconda fase di edific. sui percorsi ortogonali a via della Lungara (fase di impianto) con formazione delle varianti di intasamento.

Sopra, stralcio dalla pianta di Giovanni Maggi, 1625 (si noti la formazione del tessuto di schiere sul percorso matrice). Sotto, stralcio dalla pianta di Giovan Battista Nolli, 1748 (si noti la formazione del tessuto sul percorso d’impianto, in aprte già specializzato, con assenza di costruito sui percorsi di collegamento in formazione.)

3.    terza fase di edificazione  sui percorsi di collegamento tra i diversi percorsi di impianto. Questa fase, in realtà, può non realizzarsi perché, come dimostra la cartografia storica (ad esempio la pianta di Giovan Battista Nolli) e l’evidenza del costruito, il tessuto tra la Lungara e le pendici del Gianicolo è rimasto spesso incompleto, mancando l’edificazione su percorso di collegamento. In questo caso la terza fase si riduce ad un primo aggiornamento dei tipi edilizi che precede la fase contemporanea, con introduzione di rifusioni, case in linea ecc.
4.   quarta fase di aggiornamento e trasformazione del tessuto alle condizioni contemporanee con:
a.    introduzione di eventuali percorsi di ristrutturazione paralleli a via della Lungara che riducano la profondità degli isolati
b.    introduzione di tipi edilizi aggiornati ed adatti ad un tessuto fortemente densificato in alcune parti.  Si può prevedere una trasformazione dei parte del tessuto in case in linea o in palazzo.
c.    Previsione di eventuali spazi pubblici in corrispondenza di eventuali servizi ipotizzando che la parte residua del carcere di Regina Coeli venga riutilizzata per strutture culturali
d.    Impiego di materiali e tecniche costruttive contemporanee e congruenti col luogo.
Non è necessario disegnare entrambi gli isolati (uno dei due può essere solo accennato).
Le scale da impiegare e il livello di approfondimento sono a discrezione dello studente, purchè venga rispettato il formato usuale delle tavole (A3).
Si può montare la planimetria definitiva sulla planimetria che trovate in questa pagina (rilievo dei piani terreni – cliccare sul disegno e poi ingrandire) e la planimetria generale con le ombre sulle foto aeree da scaricare da Google Earth. Da questo sito si possono anche ottenere facilmente le misure.

Alcune notizie sul luogo con i disegni di Giuseppe Vasi dei monumenti principali e riferimenti alla pianta del Nolli si trovano nel sito www.romeartlover.it/Day6.htm.  Alcuni lavori di studenti, svolti su un tema analogo a quello dell’esercitazione qualche anno fa, si trova nel sito  http://icar.poliba.it/ (poi “didattica”, poi “laboratorio 2a” poi “archivio”, poi “2001” o “2002”).
Per qualsiasi chiarimento non esitate a fare domande sul forum del corso.

fare click sull’immagine per ingrandire